18.02.2013 Views

Rivista n°56 - giugno 2012 - Ordine degli Ingegneri della Provincia ...

Rivista n°56 - giugno 2012 - Ordine degli Ingegneri della Provincia ...

Rivista n°56 - giugno 2012 - Ordine degli Ingegneri della Provincia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RIVISTA GIUGNO_rivista ing 06/07/12 10:25 Pagina 41<br />

Due seminari sui rifiuti da apparecchiature<br />

elettriche ed elettroniche (RAee) oggi.<br />

Per iniziativa <strong>della</strong> Commissione Ambiente<br />

dell’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> di Milano, la Fondazione<br />

ha promosso due seminari tematici<br />

che si sono svolti a Milano presso la Sala<br />

Conferenze dell’<strong>Ordine</strong> in Corso Venezia<br />

n.16, il primo in data 6 marzo c. a. riguardante<br />

la “Filiera RAEE Parte prima: il Recupero”<br />

ed il secondo in data 28 marzo<br />

riguardante la “Filiera RAEE Parte seconda:<br />

la Logistica”.<br />

L’iniziativa ha avuto altresì il Patrocinio <strong>della</strong><br />

Regione Lombardia ed è stata attuata in<br />

collaborazione con la Camera di Commercio<br />

di Milano e con l’Albo Gestori Ambientali<br />

<strong>della</strong> Lombardia, nonché ha visto<br />

la partecipazione del Consorzio CERTO,<br />

storica compagine nazionale di aziende<br />

specializzate nella filiera RAEE.<br />

I due seminari sono stati svolti con lo<br />

scopo di fornire un aggiornamento sulle<br />

esperienze operative finora maturate in<br />

relazione alla gestione dei RAEE nel relativo<br />

mercato di riferimento.<br />

E’ la prima volta che un <strong>Ordine</strong> professionale,<br />

ed in particolare quello <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong>,<br />

si rende disponibile e propositivo<br />

per una iniziativa del genere nel settore<br />

ambiente.<br />

Il reale fine dei suddetti seminari tematici<br />

è stato di fare chiarezza sui vari aspetti del<br />

mercato attuale dei RAEE e di dare merito<br />

all’attività di chi, per storica e specifica<br />

competenza, realizza in concreto e nella<br />

pratica quanto disposto dal cosiddetto<br />

decreto legislativo sui RAEE del 2005 e<br />

successive implementazioni e/o integrazioni.<br />

Per raggiungere tale obiettivo, si è<br />

pensato di “ascoltare la voce” <strong>degli</strong> Operatori<br />

<strong>della</strong> filiera RAEE strutturando i due<br />

seminari come sopra, il tutto secondo un<br />

preciso iter informativo finalizzato a fotografare<br />

la globalità <strong>della</strong> suddetta filiera; ciò<br />

perché si è ritenuto che i suddetti Operatori<br />

siano loro gli “uomini in trincea” e<br />

quindi per ciascuno di essi sono stati individuati<br />

i tre punti essenziali ovvero cosa fa,<br />

a chi serve quello che fa e con quali modalità<br />

interagisce nel mercato di pertinenza.<br />

Per ciascun seminario il relativo programma,<br />

impostato su concretezza e praticità,<br />

ha previsto, per la Parte prima -<br />

Recupero, una esposizione sui processi<br />

tecnologici di recupero materie prime seconde/sottoprodotti<br />

e aspetti connessi seguita<br />

da un dialogo aperto sulla tematica<br />

in questione, nonché specularmente, per<br />

la Parte seconda - Logistica, una esposizione<br />

sulle modalità di raccolta/stoccaggio<br />

ed aspetti connessi, seguita da un analogo<br />

dibattito aperto sulla tematica in questione.<br />

Dagli interventi è stato essenzialmente evidenziato<br />

che esistono impianti di pre-trattamento<br />

(smontaggio e cernita) ed<br />

impianti di trattamento (processi tecnologici<br />

di triturazione e separazione) per recupero<br />

materie prime seconde (materiali<br />

ferrosi, alluminio, rame, vetro, plastica, ecc.)<br />

da poter immettere vantaggiosamente in<br />

nuovi cicli produttivi; in particolar modo si<br />

è fatto cenno ad impianti per il trattamento<br />

di RAEE specifici (frigoriferi, lampade<br />

fluorescenti, ecc.) e sono stati<br />

descritti impianti di trattamento tubi catodici<br />

e schede elettroniche; che la raccolta<br />

differenziata dei RAEE è iniziata effettivamente<br />

solo nel 2009 e differisce da nord<br />

a sud d’Italia e che le modalità di ritiro, trasporto,<br />

conferimento e stoccaggio dipendono<br />

molto dai criteri logistici adottati che<br />

influenzano altresì le tariffe calcolate e che<br />

le varie tipologie di RAEE e la micro-raccolta,<br />

come la macro-raccolta, determinano<br />

la scelta dei contenitori e dei veicoli<br />

più idonei da adoperare di volta in volta<br />

per ogni singolo caso. Moderatore, nonché<br />

anch’egli relatore, è stato l’ing. Giuseppe<br />

Pirillo, Direttore Generale del Consorzio<br />

CERTO.<br />

E’ spettato invece al dr. Paolo Pipere, Responsabile<br />

Servizi Adempimenti Ambientali<br />

<strong>della</strong> CCIAA di Milano e<br />

Referente dell’Albo Gestori Ambientali<br />

<strong>della</strong> Lombardia, illustrare una sintesi ragionata<br />

<strong>degli</strong> aspetti discussi e delle problematiche<br />

rilevate, alcune ancora irrisolte,<br />

delineando così una possibile fotografia del<br />

settore RAEE, in merito prima al recupero<br />

e poi alla logistica, coerente col mercato<br />

reale e da analizzare per proporre miglioramenti<br />

e/o modifiche costruttive nonché<br />

per combattere abusi e per contrastare<br />

comportamenti sleali di alcuni “attori sulla<br />

scena”, non certamente definibili di… partnership.<br />

All’ing. Mario Amadasi, Presidente Commissione<br />

Ambiente dell’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> di Milano, è stata<br />

infine affidata poi in ogni seminario la gestione<br />

del dibattito e la esposizione delle<br />

conclusioni di fine giornata, tutte sintetizzabili<br />

in azioni propositive per il futuro. l<br />

<strong>Rivista</strong>* dell’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> - 41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!