04.04.2013 Views

Incontenibile Mirella Un Campitelli indiavolato Vengo già ... - Teramani

Incontenibile Mirella Un Campitelli indiavolato Vengo già ... - Teramani

Incontenibile Mirella Un Campitelli indiavolato Vengo già ... - Teramani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’oggetto del desiderio<br />

La tranquillità<br />

di un investimento<br />

alternativo<br />

L a favola di Pinocchio ci insegna quanto sia pericoloso fidarsi<br />

del gatto e della volpe, i due furfanti che rubarono le cinque<br />

monete all’ingenuo burattino.<br />

Ma come riconoscere i compari truffaldini? Collodi nella sua favola li<br />

descrive con la lunga coda e gli occhi furbi. Edoardo Bennato, famoso<br />

musicista partenopeo ce li presenta invece, come due affabili innocenti<br />

impresari discografici. Il fatto è che il gatto e la volpe si mimetizzano<br />

tra la gente comune ed è possibile incontrarli ovunque.<br />

note linguistiche<br />

La parola “determinativo” significa “che determina” ossia<br />

“che definisce con certezza”, “che individua”. Consideriamo<br />

alcuni esempi:<br />

1. <strong>Un</strong>a barca si dirigeva verso di loro…improvvisamente<br />

la barca cambiò rotta. La parola “barca” è preceduta<br />

dall’articolo determinativo (la), perché ciò di cui si parla è<br />

<strong>già</strong> conosciuto essendo stato nominato prima: “una barca<br />

si dirigeva…”<br />

2. In fondo alla strada c’è la caserma dei carabinieri. Non si<br />

tratta di una caserma qualsiasi, ma di una caserma ben<br />

precisa : quella dei carabinieri.<br />

3. Il passero cinguetta/Il passero cinguetta sul ramo del pino.<br />

Nel primo caso usiamo l’articolo determinativo (il) per<br />

cominciare a pensare ai portabici da<br />

installare davanti gli autobus della Staur<br />

per favorire gli spostamenti e rendere i<br />

mezzi pubblici più appetibili, consentendo<br />

di trasportare le bici anche su tratte con<br />

dislivello tipo Colleparco, Colleatterrato,<br />

Villa Mosca, Scapriano.<br />

Il sistema è rapido, bastano 10-15 secondi<br />

per mettere le due ruote sul portabici.<br />

Certo, i problemi che si presenteranno<br />

di Maria Gabriella<br />

Di Flaviano<br />

L’Articolo<br />

Determinativo<br />

aprile 2009<br />

agli amministratori saranno molteplici.<br />

Nel favorire il collegamento tra la stazione<br />

ferroviaria di Teramo con il centro<br />

storico,<br />

un esempio per tutti, il Ponte San Ferdinando<br />

risulterebbe troppo stretto per<br />

passare con le bici.<br />

Per quel che risulta, all’attualità, inoltre,<br />

il PUT, piano urbano del traffico, non ha<br />

previsto percorsi per pedoni o bici, né<br />

di Carmine Goderecci<br />

di Oro e Argento<br />

Il nostro oggetto del desiderio è il Diamante come investimento<br />

alternativo.<br />

Il Diamante rappresenta un investimento alternativo rispetto a quelli<br />

tradizionali offerti dai mercati finanziari (Borsa Economica, Titoli di<br />

Stato, Investimenti Immobiliari). Tutti possono investire in diamanti<br />

in base alla propria disponibilità economica; <strong>già</strong> da piccole carature<br />

risulta vantaggioso investire in questo bene prezioso. Il Diamante è,<br />

metaforicamente parlando, una moneta universalmente riconosciuta.<br />

La quotazione dei diamanti è destinata a crescer vertiginosamente a<br />

causa della sua scarsa reperibilità (negli ultimi quindici anni ha reso<br />

mediamente l’8 % annuo). Oltretutto l’investimento in diamanti è<br />

monetizzabile in qualsiasi momento e può essere rivenduto in tutto<br />

il mondo. Solo il 20 % della produzione mondiale di diamanti grezzi<br />

è trasformato in gemme. Esclusivamente l’1 % di tali gemme viene<br />

classificato come diamante da investimento. Il diamante, bene rifugio<br />

per eccellenza è da considerarsi un ottimo investimento. u<br />

riferirci all’intera classe o categoria di elementi indicati dal<br />

nome, puntualizzando una precisa caratteristica: “tutti i<br />

passeri cinguettano”; nel secondo caso l’articolo determinativo<br />

indica un elemento della “classe” dei passeri che,<br />

in una particolare situazione o in un determinato luogo<br />

“cinguetta”.<br />

4. Il giovedì Marco va in discoteca. Il giovedì sta per “ogni<br />

giovedì”, tutti i giovedì: qui l’articolo determinativo (il) indica<br />

qualcosa che si ripete.<br />

5. La Francia è una regione europea: La parola Francia è<br />

preceduta dall’articolo determinativo (la), perché si tratta di<br />

una realtà unica: c’è una sola Francia.<br />

Concludendo, si può dire che gli articoli determinativi si usano<br />

quando:<br />

1. Ciò di cui si parla è noto, perché se ne è gia parlato prima, o<br />

fa parte di conoscenze comuni;<br />

2. Si vuole indicare con precisione un “oggetto”<br />

3. Ci si riferisce ad una intera classe di elementi o ad un elemento<br />

non precisato di una classe:<br />

4. Si indica qualcosa che si ripete;<br />

5. Si tratta di realtà uniche. u<br />

sensi unici sulle zone più difficili.<br />

Cosa dire di più? Se son rose fioriranno…Teramo<br />

non acquisterà campi e<br />

colline, cieli lunghi e fattorie, romantiche<br />

brughiere, non sarà mai lo “Yorkshire”<br />

inglese così bello da essere definito dai<br />

sudditi della Regina, il “God’s own country”,<br />

la terra di Dio.<br />

Ma, diamine, forse riusciremo a regalarci<br />

boccate d’aria meno velenosa. u<br />

pag<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!