09.05.2013 Views

Istituzioni di Analisi Matematica - Home Page degli Studenti di ...

Istituzioni di Analisi Matematica - Home Page degli Studenti di ...

Istituzioni di Analisi Matematica - Home Page degli Studenti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Versione e856994<br />

20 3. Basi Hilbertiane<br />

3.1.5 TEOREMA (Disuguaglianza <strong>di</strong> Bessel) - Sia (u j )j ∈J una famiglia ortonormale e u ∈ H. Allora<br />

Dimostrazione. Per definizione,<br />

<br />

j ∈J<br />

<br />

|(u,uj )| ≤ u 2 .<br />

j ∈J<br />

|(u,uj )| = sup<br />

J0 ⊂ J<br />

J0 finito<br />

<br />

|(u,uj )| ≤ u 2 ,<br />

dove l’ultima <strong>di</strong>suguaglianza vale per la <strong>di</strong>suguaglianza <strong>di</strong> Bessel nel caso finito.<br />

3.1.6 OSSERVAZIONE - Segue dal criterio <strong>di</strong> Cauchy che i coefficienti <strong>di</strong> Fourier <strong>di</strong> u rispetto ad una famiglia<br />

ortonormale qualsiasi sono tutti nulli ad eccezione <strong>di</strong> un insieme al più numerabile.<br />

3.1.7 TEOREMA (<strong>di</strong> Pitagora generalizzato) - Una famiglia ortogonale (u j ) è sommabile se e solo se <br />

<br />

j ∈J u <br />

j < ∞<br />

e in questo caso vale<br />

<br />

<br />

<br />

2<br />

<br />

u j =<br />

<br />

<br />

u <br />

j<br />

2 .<br />

j ∈J<br />

Dimostrazione. Ve<strong>di</strong>amo prima la con<strong>di</strong>zione necessaria alla sommabilità.<br />

Sia (u j ) una famiglia ortogonale sommabile. Per il criterio <strong>di</strong> Cauchy, comunque scelto ɛ > 0 esiste J0 ⊂ J finito<br />

tale che per ogni J1 ⊂ J finito, J1 ∩ J0 = , <br />

<br />

<br />

u j < ɛ.<br />

<br />

Quin<strong>di</strong>, grazie al Teorema <strong>di</strong> Pitagora,<br />

j ∈J1<br />

j ∈J<br />

<br />

u <br />

j<br />

2 <br />

<br />

<br />

= <br />

<br />

j ∈J1<br />

j ∈J1<br />

j ∈J0<br />

u j<br />

<br />

2<br />

<br />

< ɛ.<br />

<br />

Applicando il criterio <strong>di</strong> Cauchy nella <strong>di</strong>rezione opposta alla famiglia ( <br />

u <br />

j<br />

2 ), abbiamo la sommabilità che<br />

volevamo.<br />

Con un argomento identico si verifica che tale con<strong>di</strong>zione è anche sufficiente. Verifichiamo l’uguaglianza:<br />

3.2 Basi Hilbertiane<br />

u 2 <br />

<br />

= (u,u) = u j ,u<br />

j ∈J<br />

= <br />

(u j ,u) = <br />

<br />

u j , <br />

j ∈J<br />

j ∈J<br />

uh<br />

h∈J<br />

= <br />

(u j ,uj ) = <br />

u <br />

j<br />

2 .<br />

j ∈J<br />

j ∈J<br />

<br />

= <br />

(u j ,uh)<br />

Siamo pronti a parlare <strong>di</strong> basi hilbertiane. Come suggerisce il nome, abbiamo bisogno <strong>di</strong> uno spazio <strong>di</strong> Hilbert<br />

H.<br />

3.2.1 DEFINIZIONE - Una base hilbertiana è una famiglia ortonormale (v j )j ∈J massimale rispetto all’inclusione.<br />

3.2.2 OSSERVAZIONI - ◦ - Basi Hilbertiane esistono grazie al Lemma <strong>di</strong> Zorn: ogni catena ascendente <strong>di</strong><br />

famiglie ortonormali ammette un maggiorante: l’unione <strong>di</strong> tutti gli elementi della catena. Pertanto<br />

esistono elementi massimali.<br />

◦ - Le basi hilbertiane sono molto <strong>di</strong>verse dalle basi algebriche (ad esempio, può accadere che Span({v j }) =<br />

H).<br />

j,h∈J

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!