09.05.2013 Views

Istituzioni di Analisi Matematica - Home Page degli Studenti di ...

Istituzioni di Analisi Matematica - Home Page degli Studenti di ...

Istituzioni di Analisi Matematica - Home Page degli Studenti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Versione e856994<br />

3.4. Basi hilbertiane per L 2 (0,T ) 25<br />

Finalemente possiamo <strong>di</strong>mostrare il teorema che ci interessa.<br />

Dimostrazione (del Teorema). Sia u ∈ L 2 (T). Per una delle equivalenze del Teorema 3.2.3, basta far vedere che<br />

la serie <strong>di</strong> Fourier <strong>di</strong> u converge a u in L 2 .<br />

Sia v(x) := k∈Z u(k)e 2πi kx la serie <strong>di</strong> Fourier <strong>di</strong> u. Osserviamo che è ben definita, in quanto u ∈ l 2 (Z) per la<br />

<strong>di</strong>suguaglianza <strong>di</strong> Bessel, dunque per il Teorema <strong>di</strong> Pitagora generalizzato la famiglia { u(k)e 2πi kx }k∈Z è una<br />

famiglia sommabile e inoltre v ∈ L 2 . Vale<br />

Jr u − v 2<br />

<br />

<br />

<br />

r<br />

<br />

k∈Z<br />

|k| u(k)e 2πi kx − <br />

<br />

2<br />

2πi kx <br />

u(k)e <br />

<br />

k∈Z<br />

L2 <br />

<br />

<br />

= (r<br />

<br />

|k| <br />

2<br />

2πi kx <br />

− 1) u(k)e =<br />

<br />

<br />

<br />

r |k| <br />

<br />

− 1<br />

L 2 =<br />

k∈Z<br />

per il teorema <strong>di</strong> convergenza dominata, perché u ∈ L 2 .<br />

3.3.4 ESERCIZI - 1. Se u ∈ C 0 (T), allora Jr u → u uniformemente.<br />

L 2<br />

k∈Z<br />

2<br />

| u(k)| 2 −−→<br />

r ↑1 0<br />

<br />

<br />

|k|≤N<br />

2πi kx <br />

2. La classe dei polinomi trigonometrici ake N ∈ N, ak ∈ C è densa in C 0 (T).<br />

(Suggerimento: usare il nucleo <strong>di</strong> Weyl n-<strong>di</strong>mensionale<br />

Pr (x) :=<br />

n<br />

pr (x j ).)<br />

j =1<br />

3.3.5 OSSERVAZIONE - Se u ∈ C 0 (T), non è vero che la sua serie <strong>di</strong> Fourier converge uniformemente a u, ma<br />

solo in L2 .<br />

3.3.6 ESERCIZIO - Se Tn := Rn /Zn <br />

2πi (k,x) <br />

, allora la base e k ∈ Zn è una base hilbertiana <strong>di</strong> L2 (Tn ).<br />

3.4 Basi hilbertiane per L 2 (0,T )<br />

Sia T ∈ R + . In<strong>di</strong>cheremo con L 2 (0,T ) lo spazio L 2 (]0,T [). In analogia a quanto fatto per L 2 (T), si può <strong>di</strong>mostrare<br />

che la famiglia<br />

1<br />

T<br />

2πi kx<br />

e T<br />

<br />

<br />

k ∈ Z<br />

è una base hilbertiana <strong>di</strong> L 2 (0,T ). Lo svantaggio <strong>di</strong> utilizzare questa base è che anche funzioni molto regolari,<br />

che assumono valori <strong>di</strong>versi negli estremi <strong>di</strong> ]0,T [ hanno coefficienti <strong>di</strong> Fourier che vanno a 0 non molto<br />

velocemente.<br />

Un modo per risolvere questo inconveniente potrebbe essere <strong>di</strong> ricorrere ad un’estensione pari <strong>di</strong> una qualsiasi<br />

funzione u ∈ L2 (0,T ) per 2T -perio<strong>di</strong>cità ad una funzione u <strong>di</strong> L2 (−T,T ) e poi estenderla per perio<strong>di</strong>cità ad una<br />

funzione u <strong>di</strong> L2 <br />

<br />

(R,C). In questo modo, u ha uno sviluppo <strong>di</strong> Fourier rispetto alla base k ∈ Z :<br />

u(x) = <br />

k∈Z<br />

1<br />

2T<br />

u(k)e πi kx<br />

T = <br />

k∈Z<br />

1<br />

2T<br />

T<br />

−T<br />

πi kx<br />

πi kx<br />

− e T<br />

u(y)e T d y<br />

2T .<br />

Sfruttando la parità <strong>di</strong> u, portando avanti i conti (esercizio), si ottiene che<br />

hilbertiana <strong>di</strong> L 2 (0,T ).<br />

<br />

1 πkx<br />

T cos T<br />

<br />

πi kx 1<br />

2T e T<br />

<br />

<br />

k ∈ N è una base<br />

3.4.1 ESERCIZIO - Applicare il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> ortonormalizzazione <strong>di</strong> Graham-Schmidt alla famiglia {x n | n ∈<br />

N} ed ottenere una base hilbertiana <strong>di</strong> polinomi per L 2 (−1,1).<br />

(Suggerimento: usare il fatto che l’insieme dei polinomi è denso in C 0 (−1,1).)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!