09.05.2013 Views

Istituzioni di Analisi Matematica - Home Page degli Studenti di ...

Istituzioni di Analisi Matematica - Home Page degli Studenti di ...

Istituzioni di Analisi Matematica - Home Page degli Studenti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Versione e856994<br />

26 3. Basi Hilbertiane<br />

3.5 Sviluppi <strong>di</strong> Fourier per funzioni regolari<br />

Consideriamo una funzione u ∈ C ∞ (T). In particolare, u ∈ L 2 (T), dunque possiamo calcolare i coefficienti <strong>di</strong><br />

Fourier della sua derivata rispetto al sistema ortonormale solito. Un semplice conto mostra che<br />

In generale,<br />

Osserviamo che, per l’identità <strong>di</strong> Bessel,<br />

u ′ <br />

(k) = u<br />

T<br />

′ (x)e −2πi kx <br />

d x = 2πi k u(x)e<br />

T<br />

−2πi kx d x = 2πi k u(k).<br />

k∈Z<br />

k∈Z<br />

u (m) (k) = (2πi k) m u(k). (3.1)<br />

<br />

(m)<br />

u 2 L2 = <br />

<br />

u (m) <br />

<br />

(k) 2<br />

= <br />

(2π) 2m |i k| 2m | u(k)| 2 <br />

2m<br />

= (2π) |i k| 2m | u(k)| 2 < ∞,<br />

dunque per ogni N ∈ N vale<br />

|k| N | u(k)| −−−−−→<br />

|k|→+∞ 0.<br />

Definiamo lo spazio delle successioni a decrescenza rapida come l’insieme<br />

k∈Z<br />

s(Z) := {a : Z → C | |k| N a(k) −−−−−→ 0 per ogni N }.<br />

|k|→+∞<br />

Allora la mappa che ad ogni funzione in L 2 associa la successione dei coefficienti <strong>di</strong> Fourier definisce, per<br />

restrizione, un’applicazione lineare<br />

Viceversa, consideriamo la mappa<br />

così definita<br />

Φ: C ∞ (T) → s(Z).<br />

Ψ: s(Z) → C ∞ (T)<br />

(Ψ(a))(x) := <br />

a(k)e<br />

k∈Z<br />

2πi kx .<br />

Innanzitutto, è davvero a valori in C ∞ (T) perché la serie delle derivate m-esime <strong>di</strong> Ψ(a) converge uniformemente<br />

per ogni m, grazie alle proprietà <strong>di</strong> a. Abbiamo, quin<strong>di</strong> il seguente <strong>di</strong>agramma:<br />

L2 (T)<br />

<br />

⏐<br />

ι⏐<br />

u→ u<br />

−−−−−→ l 2 (Z)<br />

<br />

⏐<br />

⏐ι<br />

C ∞ (T) −−−−−→<br />

Φ<br />

3.5.1 ESERCIZIO - Dimostrare la formula <strong>di</strong> inversione, cioè che<br />

1. Φ ◦ Ψ = Id|s(Z);<br />

2. Ψ ◦ Φ = Id |C ∞ (T).<br />

3.5.2 OSSERVAZIONI - ◦ Se a ∈ l 1 (Z), allora la serie k∈Z a(k)e 2πi kx è uniformemente convergente, dunque<br />

è ben definita una mappa lineare e continua<br />

s(Z)<br />

Ψ: l 1 (Z) → C 0 (T).<br />

Occorre fare attenzione al fatto che Ψ non è invertibile. Non è conveniente dare ora una <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong><br />

questo fatto, in quanto lo otterremo più avanti, quando avremo a <strong>di</strong>sposizione risultati più generali 3 .<br />

3 In realtà, sapremo <strong>di</strong>mostrare che non può esistere alcuna mappa invertibile, lineare e continua definita su l 1 (Z) e a valori in C 0 (T).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!