16.05.2013 Views

Corso tecnico del suono

Corso tecnico del suono

Corso tecnico del suono

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il blog <strong>del</strong>l'Ingegneria <strong>del</strong> <strong>suono</strong> - Capitolo 17. Sincronizzazione<br />

Menu principale<br />

" Il <strong>Corso</strong> Audio Multimediale<br />

" Descrizione <strong>del</strong> corso<br />

" La versione su BLOG<br />

" La versione su CD-ROM<br />

" Inizia il <strong>Corso</strong><br />

" Credits<br />

" Disclaimer<br />

Aree tematiche<br />

" <strong>Corso</strong> Audio Multimediale<br />

" Directory Siti Audio<br />

" Il Glossario Audio<br />

" Recensioni DVD<br />

Bookmarks<br />

• Audiosonica su web<br />

• Krossroads<br />

• Feeling Irie - BLOG<br />

• Filippo Foto BLOG!<br />

• Sound On Sound Magazine<br />

• Il Progetto Agnula<br />

CD-ROM<br />

Contacts:<br />

Trova<br />

in questo blog<br />

in tutti i blog<br />

in Excite<br />

Questo blog è dedicato all'Ingegneria <strong>del</strong> <strong>suono</strong>. Qui troverete anzitutto un<br />

corso multimediale su questa materia. Se volete saperne di più riguardo a<br />

questo progetto potete riferirvi al Menu principale, mentre se volete accedere<br />

direttamente agli argomenti <strong>del</strong> corso potete partire dall'indice cliccando qui<br />

[Indice]. Altrimenti è possibile stabilire un percorso di navigazione a partire<br />

dalle Aree tematiche.<br />

Capitolo 17.<br />

Sincronizzazione<br />

Sommario Inizio<br />

Indietro Avanti<br />

Sommario<br />

http://audiosonica.blog.excite.it/permalink/60438 (1 di 9)14/09/2004 22.46.46<br />

17.1. Introduzione<br />

17.2. Cos'è un timecode<br />

17.3. Il timecode SMPTE<br />

17.3.1. Registrazione <strong>del</strong> SMPTE<br />

17.3.2. Il formato dei frame<br />

17.4. MTC - MIDI Time Code<br />

17.1. Introduzione<br />

Supponiamo di trovarci in uno studio di registrazione con un<br />

bel mixer analogico, un registratore multitraccia e di un po' di<br />

effetti e tastiere dotate di interfaccia MIDI. Supponiamo di<br />

aver registrato un certo numero di tracce sul registratore e di<br />

voler introdurre <strong>del</strong>le linee suonate su tastiera dotata di<br />

interfaccia MIDI. Dunque metteremmo in play il registratore<br />

e, con riferimento alla musica da questo proveniente,<br />

cominceremmo a eseguire le linee su tastiera registrandole su<br />

un sequencer, per esempio un computer. Una volta che<br />

abbiamo registrato le nostre tracce su computer, siamo in<br />

grado di rieseguirle tramite il computer stesso e questo ha il<br />

grosso vantaggio di non richiedere l'utilizzo di ulteriori tracce<br />

sul registratore. Mentre il registratore è in modo play, anche il<br />

sequencer sul computer è in play e tutte le tracce suonano<br />

insieme. Supponiamo ora di voler aggiungere un riverbero sul<br />

rullante <strong>del</strong>la batteria registrato sulla traccia 2 <strong>del</strong><br />

registratore. Per dare un tocco di originalità decidiamo di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!