16.05.2013 Views

Corso tecnico del suono

Corso tecnico del suono

Corso tecnico del suono

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il blog <strong>del</strong>l'Ingegneria <strong>del</strong> <strong>suono</strong> - Capitolo 2. Percezione <strong>del</strong> <strong>suono</strong><br />

http://audiosonica.blog.excite.it/permalink/60457 (10 di 16)14/09/2004 22.31.54<br />

Curve Isofoniche<br />

Prendiamo una <strong>del</strong>le curve, per esempio quella a 80 phon e seguiamola dalle<br />

basse verso le alte frequenze. Vediamo che a 20 Hz è necessario produrre una<br />

pressione sonora di 118 dB spl e questo ci mostra come l'orecchio umano abbia<br />

una minore sensibilità alle basse frequenze. Scorrendo la curva verso le alte<br />

frequenze vediamo che affinchè l'orecchio percepisca sempre la stessa<br />

intensità sonora sono necessari livelli di pressione sonora più bassi. A 1KHz<br />

incontriamo il valore di riferimento <strong>del</strong>la curva isofonica che stiamo<br />

considerando, dunque 80 dB spl . Oltre questo valore vediamo che la curva ha<br />

un minimo in corrispondenza dei 3KHz e vediamo come affinchè l'orecchio<br />

percepisca sempre la stessa pressione sonora, la frequenza di 3 KHz deve<br />

generare 70 dB spl . Confrontando questo valore con quello a 20 Hz notiamo<br />

una differenza di circa 50 dB spl in meno, è una differenza enorme. Questo<br />

valore di minimo dipende dal fatto che la frequenza di risonanza <strong>del</strong> canale<br />

uditivo è di circa 3 KHz [Frequenza di risonanza <strong>del</strong> canale uditivo] e dunque<br />

tale frequenza viene percepita già a bassi valori di dB spl . Oltre i 3 KHz la curva<br />

risale mostrando il livello di dB spl necessario per avere la stessa percezione di<br />

volume alle alte frequenze. Le curve vengono mostrate per diversi valori di<br />

phon in quanto il comportamento <strong>del</strong>l'orecchio varia ai diversi valori <strong>del</strong>la<br />

pressione sonora. Notiamo come per elevati valori <strong>del</strong>la pressione sonora,<br />

l'andamento <strong>del</strong>le curve isofoniche è quasi piatto.<br />

Suggerimento<br />

Il controllo di loudness negli amplificatori da casa è regolato<br />

proprio dall'andamento di queste curve. Quando il volume è<br />

molto basso, l'inserimento <strong>del</strong> circuito di loudness avrà come<br />

effetto quello di aumentare le basse frequenze allineandone<br />

l'ampiezza con le altre. Per volumi elevati, questo allineamento<br />

avviene in modo naturale da parte <strong>del</strong>l'orecchio e dunque<br />

l'azionamento <strong>del</strong> loudenss a questi volumi avrà un effetto<br />

pressoché nullo.<br />

2.3.6.1. Descrizione <strong>del</strong>le curve isofoniche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!