16.05.2013 Views

Corso tecnico del suono

Corso tecnico del suono

Corso tecnico del suono

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il blog <strong>del</strong>l'Ingegneria <strong>del</strong> <strong>suono</strong> - Capitolo 2. Percezione <strong>del</strong> <strong>suono</strong><br />

http://audiosonica.blog.excite.it/permalink/60457 (12 di 16)14/09/2004 22.31.54<br />

La psicoacustica studia i meccanismi di elaborazione <strong>del</strong> <strong>suono</strong> da parte <strong>del</strong> cervello.<br />

La conoscenza di questi meccanismi è fondamentale nella pratica sul <strong>suono</strong> poichè<br />

permette, effettuando le opportune manipolazioni, di ottenere effetti sonori molto<br />

sofisticati. Uno dei fattori più importanti nell'elaborazione <strong>del</strong> <strong>suono</strong> deriva dal fatto<br />

che il cervello si trova a elaborare due flussi di informazione contemporaneamente:<br />

quelli che provengono dall'orecchio destro e da quello sinistro. Sono le differenze, a<br />

volte anche minime, tra questi due segnali che determinano la nascita di una nuova<br />

informazione associata alla composizione <strong>del</strong>le due onde sonore. In questo caso<br />

parliamo di <strong>suono</strong> stereofonico. Quando invece i due segnali che arrivano alle orecchie<br />

sono esattamente uguali parliamo di <strong>suono</strong> monofonico.<br />

2.4.1. Localizzazione di una sorgente sonora<br />

Consideriamo una sorgente sonora in attività e un ascoltatore posizionati<br />

come in figura<br />

Tempi di<br />

interarrivo<br />

I segnali che arrivano alle due orecchie presentano <strong>del</strong>le differenze:<br />

2.4.1.1. Differenze di tempo (fase)<br />

Dalla figura precedente si vede come la distanza dalla sorgente<br />

onora <strong>del</strong>le due orecchie sia diversa e ciò si traduce in una<br />

differenza nel tempo di arrivo di ciascun segnale (nel caso pratico<br />

<strong>del</strong>la figura, il segnale arriva prima all'orecchio destro e poi<br />

all'orecchio sinistro).<br />

Naturalmente ciò implica una differenza di fase in quanto ritardo in<br />

tempo e differenza di fase sono intrinsecamente correlate [Legame<br />

tra ritardo e fase] .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!