19.05.2013 Views

IL LINGUAGGIO DELLA LIRICA D'AMORE - Liberta' Educazione ...

IL LINGUAGGIO DELLA LIRICA D'AMORE - Liberta' Educazione ...

IL LINGUAGGIO DELLA LIRICA D'AMORE - Liberta' Educazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una modalità complementare alla precedente è quella in cui la medesima concezione della<br />

donna e la medesima nozione di amore, suscitano nel poeta un sentimento di angoscia, la<br />

percezione della propria inadeguatezza e inferiorità. E’, quest’ultima, una caratteristica del<br />

Cavalcanti, poeta dello sbigottimento, della lacerazione interiore, del senso della morte.<br />

Per quanto riguarda, invece, la nozione tradizionale di nobiltà, notiamo che l’ideale<br />

stilnovistico non è più la nobiltà di sangue secondo l’ottica cortese, ma “nobiltà come<br />

ingentilimento”, come esito di un processo interiore di raffinamento, che coincide<br />

strettamente con la costante dedizione ad Amore.<br />

La critica ha avuto giudizi discordanti sulla questione del rapporto che hanno gli stilnovisti<br />

con un gruppo di poeti tardo provenzali ( Guiraut Riquier, Guilhelm De Montanhagol,<br />

Sordello e Lanfranco Cigala ) e qualche toscano ( Monte Andrea, Chiaro Davanzati, ad<br />

esempio ).<br />

L’opinione del Sapegno è su una sostanziale continuità, oltre che di temi e stilemi, anche di<br />

valori e ideali: la concezione dell’amore sarebbe radicata in quella cortese; le innovazioni del<br />

gruppo risiederebbero nella tecnica più affinata, in un gusto più elevato e in un<br />

“approfondimento e raffinamento dell’indagine psicologica”. 8<br />

Vi sono, invece, assertori del carattere profondamente innovativo dello stilnovismo, sia dal<br />

punto di vista più prettamente formale dei componimenti, sia da quello culturale.<br />

Consideriamo la concezione della donna in Guinizzelli e in particolare il concetto di<br />

donna-angelo secondo l’interpretazione del Marti: il Guinizzelli pone l’immagine della donna<br />

in un’ordinata visione dell’universo facendo riferimento all’analogia dell’operare degli angeli,<br />

con tesi del tutto lontane dalla poetica cortese, nella quale, invece, l’immagine angelica resta<br />

estetica e decorativa. 9<br />

Con questa intuizione poetica, Guinizzelli risolse l’urgente problema del rapporto fra<br />

sentimento amoroso e legge morale, tra poetica ed etica. La donna angelo stilnovistica incide<br />

nel vivo della poetica tradizionale.<br />

Con Guinizzelli si inaugura una nuova giovinezza poetica permeata di una più fresca<br />

spiritualità.<br />

3.4 PAROLE ADOPERATE<br />

Prendiamo in esame, per quanto riguarda le parole adoperate dagli stilnovisti, i seguenti<br />

autori con le relative opere:<br />

Guido Guinizzelli:<br />

• Tegno de foll’impres’a lo ver dire<br />

• Madonna il fino amor ched eo vi porto<br />

• Donna, l’amor mi sforza<br />

• Al cor gentil rempaira sempre amore<br />

8 Sapegno “Disegno storico della letteratura italiana” Firenze 1973, p. 21<br />

9 La citazione di Marti è tratta da “Il sistema letterario” Guglielmino/Grosser, Principato, pp. 118-120<br />

PDF created with FinePrint pdfFactory Pro trial version http://www.fineprint.com<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!