19.05.2013 Views

IL LINGUAGGIO DELLA LIRICA D'AMORE - Liberta' Educazione ...

IL LINGUAGGIO DELLA LIRICA D'AMORE - Liberta' Educazione ...

IL LINGUAGGIO DELLA LIRICA D'AMORE - Liberta' Educazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9.3 METAFORE E IMMAGINI USATE<br />

In Belle rose porporine, del Chiabrera, possiamo trovare termini e definizioni stereotipate,<br />

di veri e propri “topoi” stilistici, tipici della lirica d’amore: V.1 belle rose porporine; v.7 rose<br />

preziose; v.12 bel sorriso; vv.37-38 fior vermigli / gigli, v.10 bel guardo.<br />

Così come in Dolci miei sospiri compaiono: vv.1-2 sospiri / martiri; vv.11-12 amor<br />

crudele / mio dolore; v.15 desio; v.20 lunga fede; v.23 gran beltate; v.37 fiamma ardente.<br />

In A Cintia del Testi, il motivo dominante è quello oraziano di godere e far godere delle<br />

proprie bellezze fin quando l’età giovanile lo permette. Questo è un luogo comune della<br />

poesia erotica classica, ma allo stesso tempo è anche estremamente frequente presso i poeti<br />

quattrocenteschi e in quelli barocchi contemporanei a Testi ( vedi Marino in Ninfa avara).<br />

Alberto Asor Rosa così si esprime a proposito di Chiabrera: 25 .<br />

9.4 PAROLE ADOPERATE<br />

Per quanto concerne le parole adoperate, abbiamo scelto di analizzare un’ intera opera,<br />

L’Endimione di Alessandro Guidi.<br />

Ecco la tabella con le frequenze delle dieci parole più usate ed il relativo grafico:<br />

25 Da “La letteratura italiana storia e testi. Il Seicento. La nuova scienza e la crisi del Barocco” Carlo Muscetta,<br />

Alberto Asor Rosa<br />

PDF created with FinePrint pdfFactory Pro trial version http://www.fineprint.com<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!