19.05.2013 Views

IL LINGUAGGIO DELLA LIRICA D'AMORE - Liberta' Educazione ...

IL LINGUAGGIO DELLA LIRICA D'AMORE - Liberta' Educazione ...

IL LINGUAGGIO DELLA LIRICA D'AMORE - Liberta' Educazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La poetica del Canzoniere è limpida, equilibrata, armoniosamente perfetta, dotata di una<br />

miracolosa fluidità musicale, nonostante non si possa definire così l’intricato universo<br />

petrarchiano.<br />

Per Petrarca la poesia non è esplorazione accanita dell’anima, non sfogo immediato del<br />

sentimento. I conflitti interiori non si gettano sulla pagina con la violenza scomposta con cui<br />

nascono nell’intimo, ma passano attraverso un filtro che li decanta e li purifica: la letteratura<br />

svolge questo ruolo.<br />

L’esigenza di chiarezza e decantazione, corre parallela alla cura della perfezione formale,<br />

al minuziosissimo e assiduo lavoro di lima che il poeta applica ai suoi versi, affinché non vi<br />

resti nulla di grezzo, di approssimativo o di scomposto. Potremmo dire che la poesia di<br />

Petrarca è retta da un “classicismo formale” che si manifesta come selezione ed idealizzazione<br />

del reale. Lo stile di Petrarca è stato definito “monolinguismo” ( al contrario del<br />

“plurilinguismo” dantesco ). Nessuna parola spicca mai, come intensa macchia di colore, nel<br />

tessuto del discorso: Petrarca tende a creare un’armonia di insieme in cui nessun particolare<br />

predomini. Come il poeta stesso afferma, il suo assiduo, infaticabile lavoro di lima sui testi,<br />

tende a far soavi e chiare le rime aspre e fosche. Nel termine aspre notiamo l’allusione al<br />

tono dantesco delle rime petrose.<br />

5.3 METAFORE ED IMMAGINI USATE<br />

La materia quasi esclusiva del Canzoniere è l’amore del poeta per una donna, chiamata<br />

Laura, incontrata il Venerdì Santo in una chiesa di Avignone.<br />

La figura di Laura è, comunque, evanescente, vicina e insieme lontana, irraggiungibile;<br />

quasi un fantasma del cuore, viva nel sentimento e nell’immaginazione del suo poeta, ma mai<br />

definita da una sorta di concretezza. Vero protagonista dell’opera è dunque Petrarca, la sua<br />

anima tormentata.<br />

La “Laura trasfigurata nella poesia” diviene per il poeta l’anelito di felicità, una felicità<br />

terrena non effimera e caduca, la tensione verso una vita più bella.<br />

Per comprendere gli altri temi della poesia petrarchiana, analizziamo il sonetto “Voi<br />

ch’ascoltate in rime sparse il suono”, una ricapitolazione e rivalutazione a posteriori della<br />

propria esperienza umana e letteraria.<br />

1. Divaricazione temporale. Il sonetto propone, innanzitutto, una forte divaricazione<br />

temporale tra passato e presente, scandita lungo il testo dall’alternanza di verbi al presente (<br />

v.1 ascoltate; v.4 sono; v.5 piango e ragiono; v.8 spero trovar ) e verbi al passato ( v.2<br />

nudriva; v.4 era; v.10 fui ), ma sottolineata ed enfatizzata dall’antitesi del verso 4 ( quand’era<br />

in parte altr’uom da quel ch’i’ sono ), e soprattutto dall’or sì del verso 9. In una struttura<br />

metrico-ritmica, infatti, piuttosto regolare e persino monotona, il verso in questione spicca<br />

perché è l’unico ad essere accentato sulla quinta posizione ( mentre dominano accenti in<br />

quarta e sesta posizione negli altri versi più “regolari” ): questo fatto, e le ragioni sintattiche<br />

connesse, impongono, oltre ad una variazione di ritmo rispetto ai versi precedenti, una doppia<br />

pausa nella lettura che assolve, appunto, la funzione di dare enfasi al sintagma “or sì”.<br />

PDF created with FinePrint pdfFactory Pro trial version http://www.fineprint.com<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!