19.05.2013 Views

IL LINGUAGGIO DELLA LIRICA D'AMORE - Liberta' Educazione ...

IL LINGUAGGIO DELLA LIRICA D'AMORE - Liberta' Educazione ...

IL LINGUAGGIO DELLA LIRICA D'AMORE - Liberta' Educazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>IL</strong> MARINISMO<br />

In Italia, nel ‘600, Marino è il caposcuola di una nuova tendenza poetica, definita in<br />

seguito lirica barocca, dal nome adoperato dagli Illuministi, in senso dispregiativo, per<br />

caratterizzare tutto il secolo precedente ad essi.<br />

Assieme a Marino, analizzeremo anche altri esponenti di questa corrente, come ad esempio<br />

Claudio Achillini, Tommaso Stigliani, Ciro Di Pers, Giacomo Lubrano e Federico Meninni.<br />

8.1 COMPONIMENTI METRICI<br />

La produzione lirica dei marinisti verte soprattutto sul sonetto, ma comprende anche le<br />

altre forme metriche tipiche della tradizione poetica italiana, come canzoni, odi, madrigali,<br />

che abbiamo visto precedentemente.<br />

Per quanto riguarda Marino, possiamo citare Onde dorate (sonetto secondo lo schema<br />

ABBA ABBA per le quartine, e CDC DDC per le terzine); Amorosa animazione (sonetto<br />

secondo lo schema ABBA ABBA per le quartine, CDE CDE per le terzine); Al sonno (sonetto<br />

secondo lo schema ABBA ABBA per le quartine, CDC DCD per le terzine); Invita la sua<br />

ninfa all’ombra (sonetto secondo lo schema ABBA ABBA per le quartine, CDC DCD per le<br />

terzine).<br />

Per quanto riguarda gli altri marinisti possiamo ricordare La mina, sonetto secondo lo<br />

schema ABBA, ABBA, CDC, DCD di Claudio Achillini; Cedri fantastici variamente figurati<br />

negli orti reggitani, sonetto secondo lo schema ABBA, ABBA, CDC, DCD di Giacomo<br />

Lubrano; Orologio da rote, sonetto secondo lo schema ABBA, ABBA, CDC, DCD di Ciro Di<br />

Pers; Condizione della vita umana, sonetto secondo lo schema ABBA, ABBA, CDC, DCD di<br />

Federico Meninni.<br />

Per quanto concerne i componimenti diversi dal sonetto, citiamo due madrigali di Marino<br />

(Or lieve ape foss’io e Vidi anch’io tutta ignuda) e il madrigale di settenari ed endecasillabi<br />

(schema: aaBbCcDD) Scherzo di immagini di Tommaso Stigliani.<br />

8.2 TIPO DI <strong>LINGUAGGIO</strong> E DI SINTASSI<br />

I tratti principali del linguaggio barocco sono: il sensualismo, il gusto per il dato fisico e<br />

concreto del reale, l’immissione nel tessuto poetico del brutto, del grottesco e del macabro; le<br />

tecniche della catalogazione e della variazione, quasi dell’inventariamento delle possibili<br />

situazioni tematiche e dei possibili oggetti poetabili; il gusto dello straniamento di situazioni<br />

comuni o della ricerca di situazioni insolite, paradossali; il gusto per i giochi prospettici e per<br />

le metamorfosi (illusionismo) e il concettismo.<br />

PDF created with FinePrint pdfFactory Pro trial version http://www.fineprint.com<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!