19.05.2013 Views

IL LINGUAGGIO DELLA LIRICA D'AMORE - Liberta' Educazione ...

IL LINGUAGGIO DELLA LIRICA D'AMORE - Liberta' Educazione ...

IL LINGUAGGIO DELLA LIRICA D'AMORE - Liberta' Educazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Francesco De Sanctis, critico dell’Ottocento risorgimentale, accentua ancora<br />

maggiormente il giudizio negativo sulla lirica marinista, ritendendola espressione di un’età di<br />

servilismo, e contrapponendola (sul piano morale e politico) all’esperienza di Galilei, Sarpi,<br />

Campanella (fautori del ).<br />

Solo nel 1910 la critica italiana mostrò un nuovo interesse per il Seicento.<br />

Benedetto Croce propose, come primo volume della collana “Scrittori d’Italia” pubblicata<br />

da Laterza, la sua antologia dei “Lirici marinisti”. Pur non scagionando il Barocco dalle<br />

accuse tradizionali, egli offrì per la prima volta una serie di testi che fino a quel momento<br />

erano stati piuttosto giudicati che letti.<br />

Giovanni Getto, l’unico critico al quale va il merito di avere sottoposto la lettura del<br />

Barocco italiano ad una più profonda interpretazione della Civiltà barocca, colse nella<br />

metafora il segno di qualche ricerca, che rappresenta la tensione di una civiltà al<br />

rinnovamento dei suoi riferimento ormai da secoli consolidati. 22<br />

8.4 PAROLE ADOPERATE<br />

Per quanto concerne l’analisi delle parole più adoperate possiamo procedere, anche in<br />

questo caso, in modo analogo ai precedenti. Di Marino abbiamo analizzato La Galeria,<br />

mentre per quanto riguarda i lirici marinisti sono stati presi in considerazione alcuni poeti<br />

riportati nel CD LIZ 3.0 Zanichelli Vol. 4° con le relative opere. Essi sono: T. Stigliani, M.<br />

Macedonio, S. Caetano, G.B. Manso, F. Balducci, F. Della Valle, S. Enrico, G.B. Basile, B.<br />

Cusano, G. Palma, G.A. Rovetti, B. Tortoletti, M. Barberino, P.G. Orsino, G. D’Aquino, M.<br />

Romagnosi, G. Grosso, A. Galeani, G.B. Pucci, A.M. Narducci, T. Sbarra, F. Massini, C.<br />

Abbelli, L. Tingoli, F. Marcheselli, P. Abriani, F. Bracciolini, A. Barbazzo, A. Fortini, A.<br />

Augustini, M. Arlotto, F. Leonida, G. Saracini, P.P. Bissari, C. Trivulzio, G. F. Cormani, E.<br />

Stampa, A. Mancini, D’Incerto, M. Lunghi, A. De Rossi, G. Fontanella, G. Salomoni, B.<br />

Morando, Brignole Sale, P. Michiele, P. Zazzaroni, L. Quirini, A. Basso, V. Zito, A.<br />

Muscettola, Ciro Di Pers, G. Battista, G. Artale, G. Lubrano, G. Canale, F. Mennini, L.<br />

Casaburi, T. Gaudiosi, B. Dotti, A. Perrucci.<br />

Ecco l’elenco delle dieci parole più usate:<br />

MARINISTI % X 1000<br />

1 Bellezza, bel, bella 0,58 5,8<br />

2 Amor(e), amoroso/a 0,47 4,7<br />

3 Sol(e) 0,34 3,4<br />

4 Ciel(o) 0,33 3,3<br />

5 Cor(e) 0,31 3,1<br />

6 Morte 0,25 2,5<br />

7 Occhi 0,18 1,8<br />

8 Seno 0,16 1,6<br />

9 Vita 0,14 1,4<br />

10 Dolce(zza) 0,13 1,3<br />

22 Da “Il giudizio sul Barocco” tratto da BALDI, GIUSSO, RAZZETTI, ZACCARIA “Dal testo alla Storia dalla<br />

Storia al testo” PARAVIA, Vol. C p.<br />

PDF created with FinePrint pdfFactory Pro trial version http://www.fineprint.com<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!