19.05.2013 Views

IL LINGUAGGIO DELLA LIRICA D'AMORE - Liberta' Educazione ...

IL LINGUAGGIO DELLA LIRICA D'AMORE - Liberta' Educazione ...

IL LINGUAGGIO DELLA LIRICA D'AMORE - Liberta' Educazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tramite alla conoscenza celeste - con quella, che altrettanto approssimativamente si può dire<br />

pessimistica, del Cavalcanti - l’essere amato come trascendente rispetto all’amante e<br />

irraggiungibile, la qualità dolorosa e ‘paurosa’ della passione ->>. 11<br />

La critica ha anche discusso la sacralità della figura di Beatrice: per alcuni l’amore per<br />

Beatrice e Beatrice stessa sono un mezzo per arrivare a Dio, 12 e la Vita Nuova traccia un<br />

percorso verso Dio, nel quale Beatrice è la figura di Cristo; per altri Beatrice è il fine ultimo<br />

dell’amore di Dante, non è il tramite con Dio, ma è paragonata a Cristo, perché è colei che<br />

dona beatitudine, e quest’ultima è appagamento che non desidera altro. 13 Estremamente<br />

sublimato e spiritualizzato, l’amore per Beatrice non si risolve però in misticismo.<br />

4.4 PAROLE ADOPERATE<br />

Per stilare l’elenco delle dieci parole più adoperate prendiamo in esame le Rime, e<br />

precisamente le 54 rime di sicura attribuzione.<br />

Ecco la classifica delle parole che ricorrono più frequentemente ed il relativo grafico.<br />

DANTE, LE RIME % X 1000<br />

1 Amor(e), amoroso/a 0,88 8,8<br />

2 Donna/e 0,74 7,4<br />

3 Bellezza, bel, bella 0,58 5,8<br />

4 Cor(e) 0,45 4,5<br />

5 Occhi 0,38 3,8<br />

6 Morte, morir(e) … 0,34 3,4<br />

7 Mente 0,27 2,7<br />

8 Gentile, Dolce(zza) 0,22 2,2<br />

9 Sol(e), Pietra 0,19 1,9<br />

10 Luce 0,18 1,8<br />

X 1000<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

8,8<br />

Amor(e),<br />

amoroso/a<br />

7,4<br />

Donna/e<br />

5,8<br />

Bellezza,<br />

bel, bella<br />

FREQUENZE DANTE<br />

4,5 3,8 3,4 2,7 2,2 1,9 1,8<br />

Cor(e)<br />

Si nota che le parole adoperate da Dante, pur con qualche variazione, risultano molto simili<br />

a quelle usate dagli stilnovisti, di cui Dante fece parte, e dei quali sono mantenuti significativi<br />

termini, quali occhi (3,8 x 1000) e gentile (2,2 x 1000)<br />

11 G.Contini “Letteratura italiana delle origini”, Firenze 1970, p. 302.<br />

12 La citazione è tratta da “Il sistema letterario” Guglielmino/Grosser, Principato, p. 152.<br />

13 La citazione è tratta da “Il sistema letterario” Guglielmino/Grosser, Principato, p.152.<br />

Occhi<br />

Morte …<br />

Tempo<br />

Mente<br />

Gentile,<br />

Dolce(zza)<br />

PDF created with FinePrint pdfFactory Pro trial version http://www.fineprint.com<br />

Sol(e),<br />

Pietra<br />

Luce<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!