19.05.2013 Views

a ngelo p agano - la scuola poetica siciliana

a ngelo p agano - la scuola poetica siciliana

a ngelo p agano - la scuola poetica siciliana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sembra evidente a questo punto come Federico II, tollerando <strong>la</strong><br />

discussione presso <strong>la</strong> sua corte sul<strong>la</strong> nobiltà di costume o di nascita, e<br />

grazie al<strong>la</strong> sua politica di promuovere funzionari e burocrati solo in<br />

base a merito individuale e devozione, appoggiasse l’ideologia del<strong>la</strong><br />

meritocrazia. Ciò era tuttavia vero fino a un certo punto, siccome un<br />

piano imperiale senza limitazioni che promuoveva <strong>la</strong> causa<br />

dell’individualismo non avrebbe certo aiutato gli interessi politici<br />

dell’imperatore. La riorganizzazione dell’amministrazione regale e i<br />

vantaggi che ne derivavano per nobiltà minore e plebei (entrambe le<br />

c<strong>la</strong>ssi avevano uguali opportunità di avanzamento sociale) avevano lo<br />

scopo reale ma sottinteso di ridurre il potere dei nemici e di incrementare<br />

quello dello stupor mundi. Visto in questa luce, Federico II non può<br />

esser considerato né promotore di individualismo né come uomo appartenente<br />

più all’età moderna che al Medioevo (come molti storici del<br />

passato hanno creduto) 4 . Il controllo di Federico sull’amministrazione<br />

dell’impero era strettissimo: così come egli dispensava favori in segno<br />

di riconoscenza per i servigi offertigli, allo stesso modo li ritirava tirannicamente<br />

5 .<br />

4 Lo storico Amari era dell’opinione che Federico fosse un uomo del XVIII secolo<br />

capitato per sbaglio nel Medioevo (Amari 1939:730).<br />

5 Celebre è il caso di Pier del<strong>la</strong> Vigna. Protonotaro e logoteta era pervenuto ad una<br />

invidiabile ed invidiata posizione politica e sociale. Tuttavia nel 1249, per motivi che<br />

non si sono ben potuti accertare, cadde in disgrazia, venne fatto imprigionare ed<br />

accecare da Federico II e gli vennero confiscati i molti beni accumu<strong>la</strong>ti, sia a lui che ai<br />

suoi familiari (Lazzeri 1954:746). La sua testimonianza è stata raccolta da Dante in un<br />

bellissimo canto del<strong>la</strong> Commedia (Inf., XIII, vv. 22-78). Qui, nei vv. 58-60 (Io son colui che<br />

tenni ambo le chiavi/ del cor di Federigo, e che le volsi,/ serrando e disserrando, sì soavi),<br />

l’espressione ”serrando e disserrando” assomiglia a cancellos reserans di Pietro da<br />

Eboli, immagine da lui creata per descrivere il suo modello di perfetto cancelliere<br />

ricavato da Omero, considerato nel Medioevo uno dei fondatori del diritto:<br />

«conservator iuris, cancellos reserans, mundi signacu<strong>la</strong> solvens, alter Homerus»<br />

(Ferraù 1997:51).<br />

Una delle personalità fondamentali all’interno del Regnum, Piero nel<strong>la</strong> sua attività<br />

prosastica e <strong>poetica</strong> <strong>la</strong>tina diventò maestro acc<strong>la</strong>mato al<strong>la</strong> corte e modello in Italia e<br />

fuori fino agli albori dell’Umanesimo. Nel<strong>la</strong> sua scrittura <strong>la</strong>tina impiega con dovizia<br />

metonimie e metafore. Le parole «acquistano un loro valore ontologico, si rinnovano<br />

per costruire una diversa realtà: gli stilemi biblici e c<strong>la</strong>ssici, sapientemente suggeriti,<br />

evidenziano <strong>la</strong> grandezza dell’imperatore e delle sue intenzioni, ne esaltano i<br />

propositi, in un fertile accumulo di suggestioni» (Vil<strong>la</strong> 2001:180). Federico viene acco-<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!