20.05.2013 Views

se tu vieni quassu

se tu vieni quassu

se tu vieni quassu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BATTOLA I<br />

Dario Porcheddu nel suo libro “I sardi nella Resistenza”, cita i nomi di una cinquantina di sardi<br />

combattenti nelle Brigate partigiane in Toscana. Di questi partigiani le informazioni sono lacuno<strong>se</strong>:<br />

di molti non sappiamo il nome di battesimo, il luogo di nascita, le Brigate nelle quali hanno<br />

militato, né i tempi della permanenza nella Resistenza e, molto spesso, nemmeno le circostanze<br />

della loro morte in combattimento e delle decorazioni al valor militare ricevute. Con un lavoro di<br />

ricerca lungo e appassionato si sono ricostruite in questo testo le biografie complete di tre di loro:<br />

Alfredo Gallistru (Ruinas), Francesco Piredda (Nuoro) e Vittorio Vargiu (Ulassai), valorosi<br />

combattenti per la libertà d’Italia, inquadrati tra i partigiani delle Colline Metallifere, tra Volterra e<br />

Massa Marittima, e uccisi dai nazi-fascisti in combattimento o a <strong>se</strong>guito di combattimento. Alfredo<br />

Gallistru è decorato con Medaglia d’argento al Valor Militare, alla memoria.<br />

BATTOLA II<br />

Carlo Groppi, appassionato ricercatore di microstorie della Resistenza nelle Colline Metallifere<br />

Toscane, ha pubblicato sul tema: “La piccola banda di Ariano. Storie di guerra e Resistenza nelle<br />

Colline Metallifere Toscane (1940 – 1945)”, “Un angelo a Massa Marittima: Norma Parenti.”, “Da<br />

Roccatederighi ad Auschwitz”, nonché numerosi articoli e saggi su riviste e sul web.<br />

Questo nuovo lavoro si arricchisce di immagini e testimonianze inedite.<br />

Per informazioni e contatti scrivere all'indirizzo di posta elettronica: carlogroppi@interfree.it<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!