20.05.2013 Views

Gli indifferenti - Scienze della Formazione

Gli indifferenti - Scienze della Formazione

Gli indifferenti - Scienze della Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

altri gruppi professionali o di potere, i sociologi ripiegano sulla richiesta<br />

di una definitiva istituzionalizzazione accademica <strong>della</strong> disciplina, vista<br />

come garanzia di autonomia e possibilità di implementare attività di<br />

ricerca del tutto indipendenti. Non è un caso che il primo concorso a<br />

cattedra, già celebrato al momento del convegno (Barbano 1998, 253-<br />

261; Treves 1962, 26), venga vinto da una terna che comprende<br />

Ferrarotti, Pizzorno e uno studioso del tutto allineato al progetto di<br />

modernizzazione, Giovanni Sartori.<br />

L’entrata nell’università, tuttavia, non basta a garantire ai sociologi<br />

l’autorevolezza necessaria a ispirare e guidare il mutamento di un Paese<br />

sempre più ripiegato su se stesso. Dieci anni più tardi, con molte ricerche<br />

e molti concorsi sulle spalle, gli scienziati sociali accademici si<br />

incontrano a Torino per fare i conti con un profondo stato di crisi. Il titolo<br />

del convegno, «Ricerca sociologica e ruolo del sociologo», non riesce a<br />

nascondere i problemi di una disciplina colpita dalla sclerotizzazione<br />

accademica, dalla critica «da sinistra» del Sessantotto e dal generale<br />

crollo di progettualità di una società che si avvita in una crisi profonda<br />

(Rossi 1971, 11-12). Il sogno del sociologo riformatore che doveva farsi<br />

èlite e ispirare l’azione politica è ormai appannato e i giovani Alessandro<br />

Cavalli e Vittorio Capecchi intervengono proponendo nuovi equilibri tra<br />

autonomia e coinvolgimento. Il pendolo parrebbe oscillare nella direzione<br />

<strong>della</strong> ricerca partecipata. Commentando la proposta di Capecchi – che si<br />

esprime contro la formalizzazione concettuale e per un pieno<br />

coinvolgimento personale del ricercatore – Pizzorno (1971, 353) afferma<br />

senza contraddizione il proprio disinteresse per le «convenzioni <strong>della</strong><br />

comunità scientifica», un’attenzione prioritaria per i soggetti collettivi<br />

«con cui si è solidali» e la necessità di essere scientificamente<br />

intransigenti (vedi anche Rositi in Aa. Vv. 2010).<br />

Ciò non significa, tuttavia, che la partita sia chiusa. Insieme a<br />

Sartori, Alberoni e molti altri, Pizzorno partecipa di lì a poco a un<br />

complesso progetto ideato da Fabio Luca Cavazza, Stephen Graubard e<br />

Ubaldo Scassellati, al fine rilanciare le scienze sociali autonome e<br />

professionalizzate. Il caso italiano, ponderoso volume uscito per Garzanti<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!