20.05.2013 Views

Gli indifferenti - Scienze della Formazione

Gli indifferenti - Scienze della Formazione

Gli indifferenti - Scienze della Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

coetanei – quella che ha importato in Italia il linguaggio e l’orientamento<br />

tecnocratico delle scienze sociali internazionali e ha previsto una piena<br />

razionalizzazione e tecnicizzazione dell’uomo e <strong>della</strong> società (Pasolini<br />

1999 [1973], 247). È questa la sociologia che Pasolini sente indifferente,<br />

nonostante essa si impegni, da decenni, proprio nell’analisi dei problemi<br />

del Paese e nella proposta di soluzioni razionali – la sua preferenza va<br />

alle ricerche, da altri definite letterarie, di Dolci e Montaldi (vedi per<br />

esempio Pasolini 1999 [1974], 505 ss.). Ma è anche, paradossalmente, la<br />

sociologia a cui viene accostato dai commentatori, che odono nelle sue<br />

analisi gli echi di due approcci altrimenti antitetici:<br />

[L’idea pasoliniana] di una progressiva integrazione «a progetto» <strong>della</strong> società<br />

intera (…) ha avuto largo corso in Europa e negli Stati Uniti in questo<br />

dopoguerra, e potremmo collocarla tra due poli opposti: la sociologia di<br />

importazione statunitense, convinta <strong>della</strong> neutralità rispetto alle classi e alle<br />

ideologie (…) [e] la teoria critica <strong>della</strong> società (Mussi 1974, 17).<br />

C’è, insomma, un problema di confini. Il celebre e perturbante Pasolini<br />

va, più di altri, chiaramente escluso dal novero dei sociologi al fine di<br />

difendere la specificità e l’integrità <strong>della</strong> disciplina a fronte di una crisi<br />

profonda. Ecco allora gli attacchi di Ferrarotti, ecco le parole di chi, come<br />

Camillo Pellizzi (1974, 192), si dice simpatetico con lo scrittore eppure<br />

sottolinea l’insufficienza delle sue «notazioni sociologiche a sciabolate».<br />

Il tono è lo stesso nell’articolo Le lucciole e i fuochi fatui 14 che<br />

l’antropologo Carlo Tullio-Altan affida alla «Critica sociologica» un<br />

anno dopo. Si tratta di un testo interessante perché, nonostante il titolo<br />

riveli immediatamente il bersaglio – il celebre «articolo delle lucciole»<br />

del febbraio 1975, – la critica a Pasolini arriva solo dopo un complicato<br />

itinerario sull’influenza dei valori <strong>della</strong> società contadina sulla crisi<br />

italiana tipico di una scrittura che vuole essere al cento per cento<br />

accademica. Prendendo le mosse dalla descrizione strutturale delle<br />

household neolitiche di Marshall Sahlins, Tullio-Altan (1975, 8-9)<br />

accosta i sistemi di produzione primitivi a quelli <strong>della</strong> tradizione<br />

meridionale e, dopo una debole critica a Banfield e al «familismo<br />

14 Sul singolare rapporto tra il giovane Pasolini e Tullio-Altan nel Friuli del dopo-lodo<br />

De Gasperi si veda Gaspari (2008).<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!