20.05.2013 Views

Gli indifferenti - Scienze della Formazione

Gli indifferenti - Scienze della Formazione

Gli indifferenti - Scienze della Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bermani, C. (1998) Danilo Montaldi: conricerca e storie di vita, in L. Parente (a cura<br />

di), Danilo Montaldi e la cultura di sinistra del secondo dopoguerra,<br />

Napoli, La città del sole.<br />

Bertolotti, C. (2007) Sociologia e biografia: Danilo Montaldi e la vita di Goethe, in<br />

«Studi culturali», 4 (3), pp. 455-469.<br />

Bertolotti, C. e Capuzzo, P. (a cura di) (2007) Dall’epistolario di Danilo Montaldi, in<br />

«Studi culturali», 4 (3), pp. 436-454.<br />

Boffo, S. (2008) Il Centro di ricerche di Portici e la tradizione meridionalista<br />

dell’inchiesta, in Pugliese (2008).<br />

Bonazzi, G. M. (1956-1957) La battaglia per un nuovo illuminismo di massa, in<br />

«Opinione», 2 (4-6), pp. 13-16.<br />

Bortolini, M. (2007) In ordine sparso. Avvertimenti e ipotesi sul non sapere <strong>della</strong><br />

sociologia, in «Sociologica», 1 (1), 13 pp.<br />

Bourdieu, P. (1984) Homo academicus, Paris, Les Editions de Minuit.<br />

Bourdieu, P. (1995) Ragioni pratiche, trad. it. Bologna, Il Mulino.<br />

Bourdieu, P. (2005) Le regole dell’arte, trad. it. Milano, Il Saggiatore.<br />

Capovin, R. (2008) «Beato il popolo che non ha bisogno di intellettuali», in<br />

«Agalma», 15, pp. 88-103.<br />

Carbone, L. (2011) Pier Paolo Pasolini. Tempi, corpi, mutamento sociale, in M.A.<br />

Toscano (2011).<br />

Carnero, R. (2010) Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini, Milano,<br />

Bompiani.<br />

Cassano, F. (1996) Il pensiero meridiano, Roma-Bari, Laterza.<br />

Cavazza, S. L. (1974) Introduzione, in S. L. Cavazza e S. Graubard (1974).<br />

Cavazza, S. L. e Graubard S. (a cura di) (1974) Il caso italiano, Milano, Garzanti.<br />

Collins, R. (2002) On the Acrimoniousness of Intellectual Disputes, in «Common<br />

Knowledge», 8 (1), pp. 47-70.<br />

C. S. (Franco Ferrarotti) (1974) Editoriale: Nota sull’autonomia del giudizio<br />

sociologico, in «La critica sociologica», 29, pp. 5-7.<br />

dalla Chiesa, N. (2010) Mafia, la letteratura dimezzata. Ovvero l’effetto «G», in<br />

«Polis», 24 (3), pp. 421-439.<br />

Dal Lago, A. (2010) Ma quando mai? Alcune considerazioni sulla sociologia<br />

embedded in Italia, in «Etnografia e ricerca qualitativa», 3 (1), pp. 109-117.<br />

Didi-Huberman, G. (2010) Come le lucciole, trad. it. Torino, Bollati Boringhieri.<br />

Etnografia e ricerca qualitativa (2008) Una nuova rivista, in «Etnografia e ricerca<br />

qualitativa», 1 (1), pp. 3-8.<br />

Evangelisti, G. (1960) La sociologia nell’università italiana, in «Quaderni di<br />

sociologia», 36, pp. 127-138.<br />

Ferrarotti, F. (1951) Piano di Lavoro, in «Quaderni di sociologia», 1, pp. 2-6.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!