20.05.2013 Views

seduta ordinaria del 20 dicembre 2010 - Comune di Orvieto

seduta ordinaria del 20 dicembre 2010 - Comune di Orvieto

seduta ordinaria del 20 dicembre 2010 - Comune di Orvieto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

via <strong>del</strong> freddo a Palazzo dei Sette prendo i nomi <strong>di</strong> quelli che non ci saranno, chiusa la parentesi,<br />

ma non mi fate stare lì da solo!<br />

Invece sul piano <strong>del</strong>le cose, mi faccio carico <strong>del</strong> richiamo <strong>del</strong>la Cons. Stopponi per una mancanza<br />

<strong>di</strong> efficienza oppure <strong>di</strong> tempestività nella consegna <strong>del</strong> documento aperto, con un pizzico <strong>di</strong><br />

sarcasmo non credo che i documenti conoscitivi nel passato siano stati forniti al Consiglio<br />

Comunale con una velocità <strong>del</strong> suono, credo che quando arrivavano arrivano già a cose fatte. Ma<br />

questo lo <strong>di</strong>co proprio perché lei ogni tanto mi pizzica sul fatto che se venerdì non va bene, giovedì,<br />

insomma cercheremo certamente consigliera <strong>di</strong> essere ancora più puntuali solo che vorremmo<br />

arrivare in tempo reale con la <strong>di</strong>scussione sulle cose.<br />

E poi nella sostanza vorrei <strong>di</strong>re da sindaco attempato ma con la passione e con il calore più forte<br />

che riesco a esprimere che la cosa peggiore che potremmo fare oggi è quella <strong>di</strong> considerare la<br />

proposta <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re il <strong>di</strong>scorso come una fuga dalla <strong>di</strong>scussione, è esattamente il contrario, lo<br />

<strong>di</strong>co con convinzione perché questo argomento sta turbando le coscienze <strong>di</strong> tutti, non turbandole in<br />

senso così metaforico ma è proprio un problema generazionale, è un problema <strong>di</strong> approccio con la<br />

realtà, è un problema che riguarda davvero tutti noi ma quando <strong>di</strong>co tutti noi lo <strong>di</strong>co nel senso più<br />

ampio <strong>del</strong>la parola.<br />

Quin<strong>di</strong> ripeto, non una fuga dalla <strong>di</strong>scussione ma ad<strong>di</strong>rittura un approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>scussione<br />

perché in questo argomento stramaledetto le variabili sono miliar<strong>di</strong>, ogni giorno ce n’è una nuova,<br />

per citarne una che ho citato anche ieri sera il <strong>di</strong>scorso <strong>del</strong>la solidarietà con la Campania, che la<br />

Presidente <strong>del</strong>la regione aveva dato come cosa aperta e con lei mi sono permesso invece <strong>di</strong> essere<br />

più tranchant nel senso che gli ho detto “cara Presidente, nella Conferenza dei Presidenti <strong>del</strong>le<br />

regioni per cortesia: 1) se non c’è unanimità non si capisce perché noi regione pinco pallino deve<br />

essere più <strong>di</strong>sponibile e solidale <strong>di</strong> altre; 2) la solidarietà va bene quando il beneficiario <strong>del</strong>la<br />

solidarietà è uno che poi non chiede piaceri ogni cinque anni perché altrimenti non è più solidarietà<br />

ma è tassa; 3) ti ricordo che in questa stramaledetta vicenda dei rifiuti il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Orvieto</strong> aspetta<br />

da anni 1.8 milioni <strong>di</strong> Euro <strong>di</strong> pagamenti che non si sa più chi li debba fare”.<br />

Quin<strong>di</strong> questo per <strong>di</strong>re che le variabili aumentano e che il problema è talmente serio che qualsiasi<br />

tipo <strong>di</strong> apporto in più, qualsiasi idea, qualsiasi sforzo, qualsiasi elemento innovatore ma che non<br />

deve essere demagogico e non deve essere così preso come una lezione che ci arriva dal Trentino<br />

oppure dalla Campania, sono cose che dobbiamo sentirci sulla nostra pelle e qui si sta parlando<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>scarica <strong>del</strong>le Crete che come ha detto Ranchino è una cosa che esiste da decenni, non è<br />

che ce la stiamo inventando in questo momento. Quin<strong>di</strong> qualsiasi cosa prego tutti voti <strong>di</strong> prenderla<br />

con lo stesso calore e la stessa passione con la quale ve la <strong>di</strong>co, approfon<strong>di</strong>amo per favore perché<br />

siamo in presenza <strong>di</strong> un problema che è grande e forse più grande <strong>di</strong> noi. Qui noi ci giochiamo<br />

cre<strong>di</strong>bilità e salute.<br />

Quin<strong>di</strong> vi ringrazio <strong>del</strong>l’attenzione con la quale avete letto il documento e spero che ogni documento<br />

futuro potrà essere presentato qualche giorno fa prima <strong>del</strong>la <strong>di</strong>scussione, ma poi non è possibile<br />

fare dei miracoli! Grazie.<br />

Presidente Frizza<br />

Vedo la prenotazione <strong>di</strong> Olimpieri ma non è prevista anche perché non esiste il ritiro <strong>del</strong>la mozione<br />

se non il fatto che il Presidente decide se è ammissibile o meno la mozione d’or<strong>di</strong>ne da lei<br />

proposta. Ora se lei deve motivare il ritiro non ho formalizzato prima ma insomma, a termini <strong>di</strong><br />

regolamento è una gentile concessione.<br />

Consigliere Olimpieri<br />

Grazie per la concessione Presidente, non volevo fare la mozione per scantonare dalle<br />

responsabilità, siamo qui da qualche anno e non ci siamo mai nascosti <strong>di</strong>etro un <strong>di</strong>to nell’affrontare i<br />

problemi, da quelli piccoli a quelli gran<strong>di</strong> anche se arrivano dei documenti tre ore prima che<br />

dovevamo <strong>di</strong>scuterli nel corso <strong>di</strong> questi anni.<br />

Secondo elemento, ritiro la mozione d’or<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong>scutiamo qui stasera la <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> collega Leoni,<br />

ci assumiamo le nostre responsabilità qui in Consiglio Comunale, votiamo tutti quanti davanti alle<br />

telecamere sulla <strong>del</strong>ibera Leoni rispetto al terzo calanco sì terzo calanco no perché <strong>di</strong> fatto questo è<br />

il provve<strong>di</strong>mento urbanistico, chi ha votato le pratiche nel 95 e nel <strong>20</strong>08 se ne assumerà le proprie<br />

responsabilità.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!