20.05.2013 Views

seduta ordinaria del 20 dicembre 2010 - Comune di Orvieto

seduta ordinaria del 20 dicembre 2010 - Comune di Orvieto

seduta ordinaria del 20 dicembre 2010 - Comune di Orvieto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

espressioni sociali <strong>di</strong> cui si articola la nostra comunità nazionale, fino al singolo citta<strong>di</strong>no e quin<strong>di</strong><br />

anche alle associazioni ambientaliste.<br />

Ma veniamo al tema in <strong>di</strong>scussione, la domanda che ci dobbiamo porci è la seguente: i calanchi<br />

<strong>del</strong>l’orvietano sono un paesaggio meritevole <strong>di</strong> tutela o invece <strong>di</strong> scarso valore e quin<strong>di</strong>, in virtù<br />

<strong>del</strong>la loro caratteristica geologica, una location tecnicamente valida e economicamente conveniente<br />

per attività industriali <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti? Una sorta <strong>di</strong> secchi per l’immon<strong>di</strong>zia <strong>di</strong>sposti in serie<br />

sulle colline orvietane? Per rispondere a questa domanda sicuramente impegnativa potremmo<br />

<strong>di</strong>scutere sul valore anche economico <strong>del</strong> paesaggio <strong>di</strong> un territorio come il nostro, ma più<br />

semplicemente ci viene in soccorso la Regione Umbria dove prevede la promozione, la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a e la messa in valore dei paesaggi collinari tra <strong>Orvieto</strong> e Ficulle. Stando così le cose<br />

l’istituzione <strong>del</strong> Parco dei calanchi sembrerebbe cosa fatta, la loro salvaguar<strong>di</strong>a sarebbe raggiunta<br />

ma purtroppo le cose non stanno così, infatti in quell’area insiste da tempo una attività industriale<br />

che ha anch’essa un valore economico e sociale <strong>di</strong> cui la Pubblica Amministrazione ne deve tenere<br />

conto.<br />

Insomma, Parco dei calanchi contro <strong>di</strong>scarica? È come <strong>di</strong>re come esempio parco marino contro i<br />

pescatori? Se noi ci facessimo rinchiudere in questo <strong>di</strong>lemma da un lato tardo e romantico e<br />

veteroindustriale dall’altro e quin<strong>di</strong> qualunque decisione sarebbe comunque <strong>di</strong>sastrosa per la nostra<br />

comunità citta<strong>di</strong>na, e noi incapaci <strong>di</strong> cogliere la complessità e l’opportunità <strong>di</strong> un mondo moderno.<br />

Riteniamo che l’Amministrazione comunale non si debba fare tirare per la giacca da nessuno ma<br />

lavorare per il bene comune, <strong>del</strong> resto la scelta che il sottoscritto insieme a altri colleghi consiglieri<br />

abbiamo fatto recentemente va in questa <strong>di</strong>rezione, cioè assunzione <strong>di</strong> responsabilità nell’interesse<br />

complessivo, davvero l’ambiente e l’economia sono contrapposti e non possono andare d’accordo?<br />

Molte esperienze in giro per l’Italia <strong>di</strong>cono che così non è, noi pensiamo che al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Orvieto</strong><br />

serve mettere rapidamente a punto un piano <strong>del</strong>l’ambiente, dei rifiuti e <strong>del</strong>l’energia dove si siano<br />

puntualizzati alcuni punti: a) la tutela e la valorizzazione <strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong> paesaggio; b) la<br />

corretta gestione dei rifiuti; c) la produzione <strong>di</strong> energia da fonti rinnovabili.<br />

E in questo quadro la costituzione <strong>di</strong> un parco tecnologico ambientale può essere la sintesi per<br />

coniugare le varie esigenze nell’interesse generale.<br />

Vedete, nell’Italia moderna i rifiuti da problema stanno rapidamente <strong>di</strong>ventando risorsa e quin<strong>di</strong> non<br />

è più tollerabile né comprensibile che solo a <strong>Orvieto</strong> i rifiuti restino un problema da affrontare con<br />

vecchie logiche, superate ormai dalla storia.<br />

Il Consiglio dei Ministri appena un mese fa e successivamente anche la Regione Umbria hanno<br />

rispettivamente recepito la <strong>di</strong>rettiva <strong>del</strong>l’Unione Europea sui rifiuti, favorendo una gestione integrata<br />

e cioè organica e industriale dei rifiuti intesi come risorsa. L’industrializzazione <strong>del</strong> settore<br />

costituisce infatti (interruzione <strong>di</strong> registrazione) e il rafforzamento <strong>del</strong>l’occupazione, con la nuova<br />

<strong>di</strong>rettiva infatti il rifiuto è valorizzato sia come materiale riciclabile sia come risorsa energetica,<br />

determinando così una <strong>di</strong>minuzione dei costi per i citta<strong>di</strong>ni.<br />

Perché i rifiuti trovano una effettiva collocazione in una filiera produttiva che li utilizza sia per la<br />

produzione <strong>di</strong> materie prima sia come fonte rinnovabile, infatti con la raccolta <strong>di</strong>fferenziata che<br />

inizierà anche in questo comune dal 1 gennaio con il centro storico <strong>di</strong> <strong>Orvieto</strong> che è ovviamente il<br />

primo step, ma si dovrà arrivare e fare la raccolta <strong>di</strong>fferenziata su tutto il territorio. È chiaro a tutti<br />

che ci vorrà <strong>del</strong> tempo ma l’importante è partire.<br />

Vedete, con la raccolta <strong>di</strong>fferenziata e la tracciabilità lungo tutta la filiera <strong>del</strong> ciclo si potrebbe<br />

pensare a inse<strong>di</strong>amenti nel nostro territorio <strong>di</strong> aziende che lavorano il riutilizzo <strong>di</strong> prodotti tipo carta,<br />

vetro e plastica etc.. Quin<strong>di</strong> con una politica a valle <strong>del</strong>la filiera <strong>del</strong>la raccolta <strong>di</strong>fferenziata si<br />

potrebbe avviare politiche attrattive alle imprese con ricadute positive nel nostro territorio,<br />

occupazionali in primo luogo.<br />

Ritornando alla questione generale ritengo sarebbe utile conoscere e <strong>di</strong>scutere in questo consesso<br />

i contenuti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea e poi recepirla come atto <strong>di</strong> valore simbolico, per raggiungere gli<br />

obiettivi previsti dall’Unione Europea riconoscere nella raccolta <strong>di</strong>fferenziata lo strumento più<br />

importante da utilizzare, a tal proposito voglio evidenziare e portare a esempio il comune <strong>di</strong> Monza,<br />

un articolo riportato su Il corriere <strong>del</strong>la sera perché anche dai rifiuti i citta<strong>di</strong>ni possano guadagnarci.<br />

Infatti un milione e mezzo <strong>di</strong> Euro l’anno sono i profitti <strong>del</strong>la raccolta <strong>di</strong>fferenziata in una città i cui<br />

123 mila abitanti, numero analogo al nostro Ati, producono 150 tonnellate <strong>di</strong> rifiuto al giorno. “Il<br />

guadagno è abbastanza per consentirci <strong>di</strong> non aumentare la tassa sui rifiuti da 18 anni”, afferma<br />

l’assessore all’ambiente <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Monza.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!