20.05.2013 Views

seduta ordinaria del 20 dicembre 2010 - Comune di Orvieto

seduta ordinaria del 20 dicembre 2010 - Comune di Orvieto

seduta ordinaria del 20 dicembre 2010 - Comune di Orvieto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stiamo propugnando con forza quasi <strong>di</strong>sperata è che questo si estenda non solo alle nostre frazioni<br />

ma anche possibilmente a un territorio più vasto.<br />

Lei sa che esiste infine la stazione ecologica a <strong>di</strong>sposizione, lo faremo sapere meglio perché tutto<br />

sommato ogni tanto vedere qualche materasso quando uno fa la strada <strong>di</strong> Camorena dà un po’<br />

fasti<strong>di</strong>o.<br />

Consigliera Belcapo<br />

Prima <strong>di</strong> tutto la voglio ringraziare per l’impegno mentre l’altra volta per il bilancio alcune cose erano<br />

successe ***come voglio ringraziare l’assessore competente che si sta <strong>di</strong>mostrando sempre molto<br />

attento alle questioni relative all’ambiente e all’energia per quanto riguarda le sue competenze.<br />

Non me ne voglia, non mi posso <strong>di</strong>chiarare sod<strong>di</strong>sfatta perché come ha detto lei tra un po’ ci sarà<br />

una <strong>di</strong>scussione importante e quin<strong>di</strong> mi <strong>di</strong>chiaro parzialmente sod<strong>di</strong>sfatta che sento quello che<br />

succede dopo, va bene? Grazie<br />

2° punto all’o.d.g. avente ad oggetto: Interpellanza presentata dalla Consigliera Belcapo in<br />

merito alle iniziative <strong>del</strong> Consiglio provinciale <strong>di</strong> Terni sull’utilizzo <strong>del</strong>la ex Caserma Piave.<br />

(Sopraggiungono i Consiglieri Meffi, Stopponi, Ranchino - I presenti, compreso il Sindaco, sono n.<br />

18)<br />

Consigliera Belcapo<br />

Mi scusi ma ritorno lì perché penso che noi abbiamo due cose importanti, una è la <strong>di</strong>scarica e l’altra<br />

indubbiamente è la caserma Piave, questi sono i due gran<strong>di</strong> nostri motivi <strong>di</strong> incontro – scontro.<br />

Qualche tempo fa sui giornali sia on line che cartacei è comparsa una notizia molto importante,<br />

iniziative che vengono dal nostro Consiglio provinciale <strong>di</strong> Terni dove ci sono stati una serie <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni<br />

<strong>del</strong> giorno, uno sollevato da due consiglieri che si chiamano Cerquaglia e D’Antonio che<br />

sinceramente non so <strong>di</strong> che parte politica sono, in cui sollevavano la questione <strong>del</strong>l’utilizzo, tutti e<br />

due riguardavano l’utilizzo parziale <strong>del</strong>la nostra caserma Piave. Uno per la realizzazione <strong>di</strong> un polo<br />

scolastico sul quanto costa l’affitto <strong>del</strong>l’istituto d’arte, ma insomma va bene il loro bilancio ma è<br />

importante anche il nostro.<br />

L’altro in un secondo caso fatto dalla protezione civile pre<strong>di</strong>sposto nella Terza commissione, per la<br />

costituzione <strong>di</strong> un magazzino per i materiali penso usati per la missione in Abruzzo.<br />

Come le ho detto specificamente nell’interpellanza da me pre<strong>di</strong>sposta le chiedevo, siccome credo<br />

che queste due cose si presentano in maniera frammentaria rispetto a una soluzione organica<br />

<strong>del</strong>l’ex caserma Piave e in qualche maniera contribuiscono a alimentare una confusione sulle<br />

strategie necessarie per la sua valorizzazione, chiedevo quale era il punto <strong>di</strong> vista<br />

<strong>del</strong>l’Amministrazione comunale.<br />

Sindaco Concina<br />

Poche parole per passare poi su qualche dettaglio la parola all’Ass. Zazzaretta… ma se vuole<br />

posso essere esaustivo come <strong>di</strong>co per la seconda volta. C’è una premessa, che <strong>di</strong> tutti gli<br />

argomenti che sono all’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> giorno oggi qui, ieri e lo saranno ogni tanto si alza qualche<br />

benpensante, qualche Pierino che ci in<strong>di</strong>ca la via da seguire avendo, come <strong>di</strong>ce un mio amico, un<br />

Bignami lì vicino <strong>di</strong> finanza, <strong>di</strong> urbanistica e copia il Bignami e ci <strong>di</strong>ce come si deve fare! E spero<br />

che questa tendenza sparisca un po’ alla volta non perché vogliamo lavorare in silenzio soltanto e<br />

da soli, ma perché francamente i problemi ce li stiamo ciucciando, usando una espressione un po’<br />

volgare, e francamente uno che viene da non so i nomi che ha detto lei prima, a insegnarci quello<br />

che dobbiamo fare mi sembra un po’ esagerato.<br />

Utilizzo parziale. L’utilizzo parziale è una favola che hanno scritto da qualche parte che qualcuno ha<br />

trovato giusto tirare fuori, ma come lei sa la nostra intenzione proclamata più volte anche nel<br />

famoso tavolo <strong>di</strong> lavoro, la destinazione finale <strong>del</strong>la caserma Piave certamente non <strong>di</strong>penderà né<br />

da me né da Barberani, da Zazzaretta né da lei, ma da un tavolo <strong>di</strong> lavoro che terrà conto degli<br />

stu<strong>di</strong> fatti, <strong>di</strong> quelli che stiamo facendo e soprattutto <strong>di</strong> quello che ci viene proposto in questo<br />

periodo.<br />

Guar<strong>di</strong> mi butto oggi, una buona notizia è finalmente un progetto che ricalca esattamente quello<br />

che mesi fa sognavo <strong>di</strong> proporre a certe fondazioni internazionali, si sta muovendo in maniera seria,<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!