20.05.2013 Views

seduta ordinaria del 20 dicembre 2010 - Comune di Orvieto

seduta ordinaria del 20 dicembre 2010 - Comune di Orvieto

seduta ordinaria del 20 dicembre 2010 - Comune di Orvieto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sicuramente la storia e Olimpieri non può fare a meno <strong>di</strong> fare storia perché l’ha vissuta sulla pelle e<br />

quin<strong>di</strong> non sopporta le posizioni dei cattivi maestri e questo posso capirlo bene, mentre invece la<br />

descrizione <strong>del</strong>la Finlan<strong>di</strong>a fatta da Gialletti la racconteremo anche ai nostri amici e ai nostri<br />

bambini. Dice <strong>del</strong>le cose esatte, sono pochi mesi che leggo e mi documento e cerco <strong>di</strong> capire<br />

qualcosa <strong>del</strong>l’ambiente però so benissimo perché avevo un suocero che si occupava <strong>di</strong> queste<br />

cose, che i cosiddetti termovalorizzatori a Bruxelles stavano in centro <strong>del</strong>la città, a Parigi idem, per<br />

non parlare <strong>di</strong> Brescia che campa da una vita dei proventi <strong>di</strong> queste cose. Il mio quadro strategico,<br />

parola grossa quadro strategico, queste quattro paginette che abbiamo scritto tutti insieme può<br />

anche essere considerato in maniera superficiale come non puntuale su certi aspetti ed è per<br />

questo che si chiama aperto, ma è un quadro strategico che serve a continuare il <strong>di</strong>battito, serve<br />

per continuare a <strong>di</strong>scutere con i nostri tanti interlocutori che non sono così <strong>di</strong>sinteressati come lo<br />

siamo noi. E quin<strong>di</strong> è un documento aperto proprio per cercare <strong>di</strong> trovare una soluzione e un<br />

convincimento comune. Il mio amico Sborra mette sempre una nota <strong>di</strong> colore ma efficace nella<br />

spiegazione <strong>di</strong> quello che lui conosce e che noi invece probabilmente non abbiamo vissuto.<br />

Ringrazio Tonelli perché mette in evidenza gli elementi <strong>di</strong> convergenza che sono necessari in<br />

questa <strong>di</strong>scussione, che non è una <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> schieramento politico, questa è una <strong>di</strong>scussione<br />

alta come <strong>di</strong>cono a Terni, è una <strong>di</strong>scussione che deve servire a far capire a quelli che ci circondano<br />

e ai nostri interlocutori cosa il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Orvieto</strong> nella sua complessità ha deciso come strada<br />

migliore per portare avanti i nostri interessi. Però non basta che deci<strong>di</strong>amo noi, noi dobbiamo<br />

decidere in maniera tale che non interrompiamo da qui in poi i ponti con chiunque ci sta dall’altra<br />

parte <strong>del</strong> tavolino, perché le osservazioni che faceva l’avvocato Ranchino sono osservazioni <strong>del</strong>le<br />

quali dobbiamo tenere conto. Insomma è inutile che facciamo dei libri dei sogni, dobbiamo<br />

<strong>di</strong>scutere con persone agguerrite che sanno bene il loro mestiere e sanno bene quali sono i loro<br />

interessi, controbattere con queste persone è un po’ <strong>di</strong>fficile. Eh noi lo facciamo, lo facciamo anche<br />

grazie ai movimenti che sono qui presenti in sala, qualcuno ha detto che sono più avanti <strong>di</strong> noi ma<br />

come sempre per i movimenti è sempre più facile essere più avanti <strong>del</strong>la politica. Quin<strong>di</strong><br />

complimenti, grazie per il lavoro che fate ma francamente mi piacerebbe più essere un movimento<br />

che non uno che risponde <strong>del</strong>l’amministrazione <strong>di</strong> una città.<br />

La <strong>di</strong>scarica non esiste più come concetto, è quello che <strong>di</strong>ciamo, l’ho detto sessanta volte, la<br />

<strong>di</strong>scarica è un elemento residuale lo sappiamo tutti, che sparisca totalmente forse non è possibile<br />

dottore però comunque è residuale, comunque il concetto <strong>del</strong> buttare i rifiuti in<strong>di</strong>scriminati in un<br />

pozzo è sparito da tempo, ci sarà ancora, poco, ma comunque residuale. Le opportunità le<br />

vedremo poi più in là. Unesco, Donatella. Unesco sì certo, è facile che dovrebbero <strong>di</strong>ventare dei siti<br />

protetti dall’Unesco, sto cercando <strong>di</strong> far rientrare <strong>Orvieto</strong> città associata all’Unesco ma è molto<br />

<strong>di</strong>fficile, sono Vicepresidente <strong>del</strong>l’Ati 4 e seguo in Ati 4 queste cose però vi <strong>di</strong>co la verità che Terni,<br />

e tutto quello che Terni rappresenta, eh insomma è molto più forte dal punto <strong>di</strong> vista degli interessi<br />

<strong>di</strong> quanto noi non possiamo esserlo qui, litigando o andando d’accordo con Ati 4.<br />

I ragionamenti sulla salute sono fatti tutti in maniera a volte pretestuosa perché non so, non<br />

conosco i dettagli, <strong>di</strong>re che aumentano certi tipi <strong>di</strong> malattie probabilmente è vero ma insomma<br />

questi <strong>di</strong>scorsi non aggiungono né tolgono nulla alla complessità <strong>del</strong>la vicenda.<br />

***che abbiamo detto a Sao e Ati 4 i ragionamenti che stavi facendo sono quelli <strong>di</strong> un impianto<br />

antico, <strong>di</strong> un impianto che non serve, <strong>di</strong> un impianto che può essere mo<strong>di</strong>ficato, <strong>di</strong> un impianto che<br />

se deve avere come premessa l’esistenza <strong>del</strong> terzo calanco vuole <strong>di</strong>re <strong>di</strong> che stiamo a parlare!? È<br />

un ragionamento sul quale sto sfidando e sollecitando Sao/Acea a parlare in maniera serena non<br />

con lingua biforcuta come quello <strong>di</strong> Tex Willer ma parlare con noi in termini costruttivi. Non<br />

vogliamo <strong>di</strong>struggere risorse, non vogliamo <strong>di</strong>struggere impren<strong>di</strong>tori, non vogliamo fare nulla <strong>di</strong> tutto<br />

questo anche perché non ne abbiamo sicuramente la forza, però dobbiamo dare loro la possibilità<br />

<strong>di</strong> esprimersi, la possibilità <strong>di</strong> migliorare i loro stu<strong>di</strong>, i loro impianti come dobbiamo dare a noi stessi<br />

la possibilità <strong>di</strong> migliorare anche la mozione <strong>del</strong>l’amico Leoni. Una chiamata <strong>di</strong> responsabilità <strong>del</strong><br />

sindaco che accetto volentieri perché questo è il mestiere <strong>del</strong> sindaco, però la chiamata <strong>di</strong><br />

responsabilità non me la prenderò mai sulla base <strong>di</strong> elementi così emotivi e per questo insisto con il<br />

<strong>di</strong>re con grande serietà e grande tormento che noi dobbiamo approfon<strong>di</strong>re ancora questi<br />

ragionamenti, se vogliamo presentarci ai tavoli con forza, non è questione <strong>di</strong> rimandare, qui non<br />

rimanda niente nessuno. Dobbiamo avere una posizione ferma, chiara ma con<strong>di</strong>visa anche nel<br />

dettaglio perché vincere una battaglia su una mozione etc. non risolve nessun problema, risolve<br />

come ha detto forse qualcuno così la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> avere messo in campo un ragionamento<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!