20.05.2013 Views

Rilancio termale parola a Mignone - L'ANCORA edicola

Rilancio termale parola a Mignone - L'ANCORA edicola

Rilancio termale parola a Mignone - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ANCORA<br />

10 12 FEBBRAIO 2006<br />

ACQUI TERME<br />

ITALY<br />

Notizie utili<br />

DISTRIBUTORI dom. 12 febbraio - AGIP: corso Divisione Acqui<br />

26; ERG: reg. Martinetto; API, piazza Matteotti 54; Centro<br />

Imp. Metano: via Circonvallazione (7.30-12.30).<br />

EDICOLE dom. 12 febbraio - Via Alessandria, corso Bagni,<br />

reg. Bagni, corso Cavour, corso Divisione Acqui, corso Italia<br />

(chiuse lunedì pomeriggio).<br />

FARMACIE da venerdì 10 a venerdì 17 - ven. 10 Cignoli; sab.<br />

11 Terme, Cignoli e Vecchie Terme (Bagni); dom. 12 Terme;<br />

lun. 13 Cignoli; mar. 14 Centrale; mer. 15 Caponnetto; gio. 16<br />

Cignoli; ven. 17 Terme.<br />

Stato civile<br />

Nati: Giulia Ana Maria Harabagiu.<br />

Morti: Elena Isoardi, Pietro Farinetti, Aldo Briano, Giuseppe<br />

Chiodi, Giacomina Elsa Zaccone, Salute Giuliano, Giovanna<br />

Francesca Anna Persoglio, don Franco Spozio, Giuliana Amalia<br />

Fontana.<br />

Numeri utili<br />

Carabinieri: Compagnia e Stazione 0144 310100, Sezione Polizia<br />

Giudiziaria Tribunale 0144 323359. Corpo Forestale: Comando<br />

Stazione 0144 58606. Polizia Stradale: 0144 388111.<br />

Ospedale: Pronto soccorso 0144 777211, Guardia medica 0144<br />

311440. VV.FF.: 0144 322222. Comune: 0144 7701; Polizia municipale:<br />

0144 322288. Guardia di Finanza: 0144 322074, pubblica<br />

utilità 117. Numeri emergenza pronto intervento: Carabinieri<br />

112, Polizia 113, Emergenza sanitaria 118, VV.FF. 115, Emergenza<br />

infanzia 114, Corpo Forestale dello Stato 1515.<br />

Automazione - Antifurti - Impianti elettrici<br />

ACQUI TERME - VIA MARISCOTTI, 64 - TEL. 0144 57679<br />

Nelle lezioni di lunedì 6 febbraio<br />

Medicina e restauro<br />

all’Unitre acquese<br />

Acqui Terme. Lunedì 6 febbraio<br />

all’Unitre di Acqui Terme<br />

due lezioni appartenenti rispettivamente<br />

alla sezione Medicina<br />

e Benessere con il dott. Carlo Linosa<br />

e alla sezione artistico<br />

espressiva con il ritorno del restauratore<br />

Costanzo Cucuzza.<br />

Il Prof. Linosa, medico acquese,<br />

si occupa di medicina<br />

funzionale e biologica con un<br />

interesse diffuso per ogni parte<br />

del corpo. Il nostro corpo è composto<br />

da circa 40.000/60.000<br />

milioni di cellule e la loro funzione<br />

è quella di comunicare,<br />

assolvendo ciascuna il proprio<br />

compito, quando però una o più<br />

cellule non riescono più a comunicare<br />

tende a degenerarsi e<br />

noi percepiamo un senso di malessere<br />

che può portare alla<br />

malattia. Questo insegna che<br />

ogni parte del nostro corpo è importante<br />

e non bisogna trascurare<br />

nessuna, seppur piccola,<br />

patologia. La diagnosi preventiva<br />

è una prassi fondamentale<br />

che potrebbe evitare di scoprire<br />

a posteriori gravi malattie,<br />

talvolta l’analisi preventiva può<br />

segnalare la predisposizione<br />

del nostro organismo alla formazione<br />

di certe malattie che<br />

quindi è possibile curare anticipatamente.<br />

Molti i quesiti rivolti<br />

al dottore Linosa su temi anche<br />

diversi: menopausa, osteoporosi,<br />

epatite C.<br />

Un elemento molto utile che<br />

andrebbe quotidianamente assunto<br />

anche in grandi quantità<br />

è l’acqua: bere almeno 2,5 litri di<br />

acqua al giorno servirebbe a<br />

combattere l’ipertensione, la stipsi,<br />

e giova alla pelle dal punto<br />

di vista estetico, poiché favorisce<br />

la riduzione delle rughe e i problemi<br />

di cellulite.<br />

Al contrario, l’assunzione di<br />

pochissima acqua crea non pochi<br />

problemi oltre naturalmente<br />

a provocare la progressiva disidratazione<br />

dell’organismo. La<br />

lezione si è conclusa con consigli<br />

su come migliorare, anche<br />

con semplici accorgimenti, il nostro<br />

stile di vita.<br />

Acqui Terme. Anche quest’anno<br />

le classi quinte della<br />

scuola primaria “G. Saracco”<br />

hanno dato il loro contributo<br />

per il proseguimento dell’adozione<br />

a distanza dei tre bambini<br />

indiani, loro coetanei.<br />

Il progetto, in collaborazione<br />

con l’associazione ASSE-<br />

FA di Alessandria, è finalizzato<br />

a sensibilizzare i bambini<br />

più fortunati alla solidarietà.<br />

L’idea è partita cinque anni fa<br />

ed è stata portata avanti sinora<br />

grazie al contributo delle<br />

famiglie e degli insegnanti.<br />

La seconda lezione è stata<br />

curata dal restauratore Costanzo<br />

Cucuzza che già in gennaio<br />

aveva affrontato il tema del restauro<br />

delle dorature. Grazie al<br />

supporto informatico, Cucuzza<br />

ha illustrato una serie di suoi<br />

interventi su manufatti lignei che<br />

sono stati oggetto di restauro. Gli<br />

interventi hanno interessato portoni<br />

di chiese, mobili d’arte povera,<br />

sculture policrome, cassapanche,<br />

cassettoni. Durante<br />

l’illustrazione del suo lavoro il<br />

restauratore Cucuzza ha descritto<br />

le diverse fasi che accompagnano<br />

e contraddistinguono<br />

un intervento di restauro,<br />

indicando quelli che sono i materiali<br />

più idonei, quelli che invece<br />

vanno esclusi, le varianti in<br />

corso d’opera fino ad arrivare all’ultimazione<br />

del lavoro che, oltre<br />

ad essere visivamente appagante,<br />

dà grande soddisfazione<br />

sul piano della sperimentazione,<br />

poiché permette al restauratore<br />

di crescere ad approfondire<br />

la sua esperienza.<br />

Moltissime le domande rivolte a<br />

Cucuzza riguardanti casi specifici<br />

o più generali.<br />

Il prossimo appuntamento di<br />

lunedì 13 febbraio vedrà dalle<br />

15.30 alle 17.30 il prof. Agostino<br />

Sciutto trattare il tema “La<br />

legge del più forte e la logica del<br />

conflitto: conclusioni cui giunge<br />

lo storico greco Tucidide nel V<br />

secolo a.C.. Antiche o attuali?”.<br />

La segreteria dell’Unitre informa<br />

che giovedì 16 febbraio è<br />

prevista la prima uscita degli allievi<br />

Unitre che andranno a visitare<br />

la Bottega del Commercio<br />

Equo Solidale di Acqui Terme.<br />

Si tratta di una visita guidata<br />

in gruppi (da organizzare nella<br />

giornata di lunedì 13 febbraio)<br />

che permetterà di scoprire meglio<br />

i principali prodotti esistenti<br />

nell’ambito del commercio<br />

equosolidale.<br />

Specifiche sugli orari della visita<br />

e sul luogo di ritrovo saranno<br />

fornite dai Responsabili Unitre<br />

lunedì 13 durante le ore di lezione.<br />

Le classi quinte della Saracco<br />

Prosegue il progetto<br />

“Adozione a distanza”<br />

La scuola di Ayyannarpuram.<br />

La corrispondenza in lingua<br />

inglese, intercorsa in questi<br />

anni, ha permesso ai nostri<br />

alunni di conoscere un modo<br />

di vivere molto diverso dal loro<br />

e ha dato la possibilità di<br />

impratichirsi ulteriormente<br />

con la scrittura in inglese.<br />

Questo il commento dalla<br />

Saracco: «Abbiamo, nel nostro<br />

piccolo, aiutato chi ha più<br />

bisogno di noi, inoltre, con il<br />

nostro contributo, è stata costruita<br />

una vera e propria<br />

scuola per tanti bambini indiani!».<br />

Sabato 11 febbraio ricorre<br />

la festa della Madonna di<br />

Lourdes per la prima apparizione:<br />

l’11 febbraio 1858.<br />

Da tante parti del mondo si<br />

muovono i pellegrinaggi per<br />

vivere questa fatidica giornata<br />

presso la Grotta di Massabielle.<br />

Riemergono nella mente<br />

tanti ricordi, quando andare a<br />

Lourdes era una festa attesa<br />

e vissuta con grande gioia.<br />

Ogni data dei nostri pellegrinaggi<br />

segnava un momento<br />

meraviglioso della nostra<br />

vita.<br />

Si era iniziata questa stupenda<br />

esperienza religiosa<br />

con un po’ di trepidazione ma<br />

ben presto divenne una realtà<br />

che ci stupiva ogni volta di<br />

più, fino a raggiungere un numero<br />

impensabile di malati, di<br />

pellegrini, di personale: segno<br />

evidente che la Madonna era<br />

sempre là ad attenderci: era<br />

un fatto della Chiesa Diocesana<br />

consolante: i vari Vescovi<br />

manifestavano la loro soddisfazione<br />

ed era per loro un<br />

motivo di attività pastorale significativo:<br />

da Mons. Dell’Omo,<br />

a Mons. Moizo, a Mons.<br />

Maritano.<br />

Auspichiamo che lo diventi<br />

anche per il nostro Vescovo<br />

attuale Mons. Micchiardi.<br />

Ci si era impegnati a far sì<br />

che ogni parrocchia avesse<br />

qualcuno partecipante a rappresentarla<br />

per stabilire poi<br />

un collegamento tra Lourdes<br />

e la parrocchia mediante l’Immacolata.<br />

E vengono ora alla memoria<br />

alcuni nomi di persone:<br />

barellieri, dame, medici, assistenti<br />

spirituali che negli anni<br />

ormai lontani furono i pionieri<br />

volontari e generosi della nostra<br />

Oftal.<br />

Li ricorderemo tutti nella<br />

santa messa di sabato prossimo<br />

11 febbraio e si sembrerà<br />

di sentirli ancora vicini, pieni<br />

di fede, di entusiasmo e di<br />

amore alla Madonna.<br />

Mons. Giovanni Galliano, infaticabile<br />

“produttore” di iniziative,<br />

riesce a trovare anche il tempo<br />

per scrivere poesie. Questa<br />

è l’ultima, dedicata alla vita, nella<br />

giornata apposita del 5 febbraio.<br />

Per la vita<br />

«Signore Dio, onnipotente,<br />

eterno, creatore / fonte perenne<br />

della vita / sorgente inesauribile<br />

della luce / principio e centro<br />

dell’amore infinito / Tu, che crei<br />

e conservi la vita / nella sua<br />

espressione più ampia / ascolta<br />

la nostra preghiera.<br />

Tu che all’inizio del mondo e<br />

delle cose / hai detto sia la luce<br />

e la luce fu; / Tu che hai creato<br />

il sole, la luna e le stelle / grandi<br />

luminari del giorno e della<br />

notte; / e a popolare la terra hai<br />

creato l’uomo, / intelligente e libero,<br />

fatto a tua immagine e somiglianza<br />

/ cittadino del mondo<br />

fatto per l’eternità.<br />

Gesù, figlio di Dio, che hai<br />

detto / di essere venuto perché<br />

gli uomini abbiano la vita / e<br />

l’abbiano in pienezza, intramontabile<br />

/ Tu che sei per tutti:<br />

la via, la verità e la vita / illuminaci<br />

e facci comprendere che la<br />

vita / è un dono grande, immenso,<br />

meraviglioso / di cui ciascun<br />

uomo deve rendere conto.<br />

Sabato 11 febbraio<br />

Con tanti ricordi<br />

nel mondo dell’Oftal<br />

In tanti anni di pellegrinaggi<br />

la fila di questi pionieri dell’Oftal<br />

si fa intensa: Tina D’Achille,<br />

chiamata in cielo proprio<br />

nel giorno dell’Apparizione: a<br />

lei la Vergine avrà detto come<br />

alla Santa Bernadetta: “Ti farò<br />

felice in Paradiso” perché fu<br />

sempre e tutta un’anima ricca<br />

di virtù, di fede, di santità.<br />

Mario Olcuire, un vero artefice<br />

della nostra Oftal, apprezzato<br />

da tutti, un lavoratore<br />

esemplare. Mario Lastond<br />

organizzatore instancabile.<br />

Enrico Garzon, entusiasta e<br />

generoso nel servire. Dott.<br />

Angelo Maccario e signora,<br />

operatori instancabili fatti per<br />

confortare e sospingere.<br />

Dott. Lesca medico della prima<br />

e in tutte le ore, presente<br />

ovunque. Rag. Giuseppe<br />

Raffo dal cuore immenso e<br />

dalla capacità senza fine. Luciano<br />

Briatore di Bistagno,<br />

apostolo instancabile di Lourdes<br />

barelliere sempre entusiasta.<br />

Giuseppe Salvi, trascinatore<br />

e barelliere modello,<br />

l’oftaliano modello della<br />

Valle Stura e della Valle Orba,<br />

fedele in ogni impegno.<br />

Giuseppe Pesce e Maria Pesce<br />

insieme nel servire l’Oftal,<br />

offrendo le loro doti di<br />

bontà e generosità al servizio<br />

di tutti. Guido Traversa<br />

presente sempre: una vera<br />

garanzia, un amico di tutti,<br />

sempre pronto ad aiutare<br />

chiunque.<br />

E tanti e tanti altri, il cui nome<br />

è scritto nel libro della vita<br />

e nella storia di Lourdes: hanno<br />

onorato la nostra Oftal.<br />

Li ricorderemo tutti sabato<br />

11 febbraio alla messa delle<br />

ore 18 in duomo: più in alto<br />

ma saranno tutti con noi.<br />

Domenica 12 febbraio tutta<br />

la famiglia dell’Oftal è invitata<br />

a partecipare alla solenne<br />

processione in onore della<br />

Madonna di Lourdes, che si<br />

tiene nella parrocchia di San<br />

Francesco in Acqui Terme.<br />

Giovanni Galliano<br />

Scritta da mons. Giovanni Galliano<br />

Preghiera per il giorno<br />

dedicato alla vita<br />

Signore, fu scritto che “finché<br />

nascono bimbi / vuol dire che Tu<br />

non ti sei ancora stancato degli<br />

uomini”, / continua a creare, a<br />

conservare, a potenziare / e guidare<br />

la vita umana in questo<br />

mondo. / Fa che impariamo ad<br />

amare, a conservare, a difendere<br />

/ la vita dal nascere al tramonto.<br />

“La gloria di Dio è l’uomo vivente,<br />

/ l’uomo che pensa, l’uomo<br />

che lavora, l’uomo che ama,<br />

/ l’uomo che soffre, l’uomo che<br />

sogna un mondo migliore”. / Signore,<br />

sulla vita che nasce, sulla<br />

vita che cresce, sulla vita che<br />

passa / accendi la luce della<br />

speranza, dona la forza del tuo<br />

amore».<br />

Ringraziamento<br />

Acqui Terme. Pubblichiamo<br />

un ringraziamento di Vincenzina<br />

Rinaldi di Maranzana:<br />

«Essendo stata ricoverata<br />

nell’ospedale civile di Acqui<br />

Terme da martedì 10 gennaio<br />

a sabato 14 gennaio nel reparto<br />

di Medicina, sento il dovere<br />

di ringraziare tutto il personale<br />

medico e paramedico<br />

per il modo nel quale sono<br />

stata trattata».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!