20.05.2013 Views

Rilancio termale parola a Mignone - L'ANCORA edicola

Rilancio termale parola a Mignone - L'ANCORA edicola

Rilancio termale parola a Mignone - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ANCORA<br />

44 12 FEBBRAIO 2006<br />

CAIRO MONTENOTTE<br />

Cairo Montenotte - E’ in<br />

cantiere l’attività per il 2006<br />

della Società Baseball Cairese:<br />

tra le novità salienti, in risposta<br />

alle innumerevoli richieste,<br />

la riorganizzazione<br />

dell’attività rivolta ai bambini<br />

dai 5 ai 7 anni.<br />

Il gruppo del minibaseball è<br />

Altare - Dopo il grande<br />

successo riscosso nella scorsa<br />

estate dalla manifestazione<br />

“La Notte dei Poeti” che<br />

mancava dal calendario delle<br />

manifestazioni estive altaresi<br />

da 14 anni, il Comune di Altare<br />

ha deciso di dare alle<br />

stampe l’antologia dei componimenti<br />

presentati, oltre 100<br />

liriche inviate da 41 partecipanti.<br />

Nella serata estiva, infatti,<br />

non era stato possibile<br />

leggere in pubblico tutte le<br />

poesie per motivi di tempo:<br />

per ciascun partecipante si<br />

era scelto e letto un solo componimento.<br />

L’antologia verrà presentata<br />

venerdì prossimo, 10 febbraio,<br />

nella sala convegni di<br />

Villa Rosa alle ore 21.<br />

Il volume, dal titolo “La Notte<br />

dei Poeti”, è curato dalla<br />

Altare - La giunta comunale<br />

di Altare ha approvato nei<br />

giorni scorsi un progetto preliminare<br />

per l’eliminazione dei<br />

rischi residuali di alluvione sui<br />

rii affluenti del Rio Fossato:<br />

Sagatarino, Sagataro, Palazzina,<br />

La Vera, Prato Rosso,<br />

De Pero, Zona Industriale,<br />

Annunziata, Gavello, San Sebastiano,<br />

San Antonio, Fugona,<br />

Santa Libera e De Caroli.<br />

Il progetto prevede lavori di<br />

demolizione, sbancamento, risagomatura<br />

degli alvei, ripristino<br />

degli argini e apertura<br />

dei canali, da eseguirsi due<br />

volte l’anno, in primavera e in<br />

autunno, per un importo complessivo<br />

di circa 25.604 euro.<br />

Il progetto è stato inoltrato<br />

alla Regione Liguria per un finanziamento<br />

sulla base della<br />

legge regionale 46/96.<br />

L’intervento si colloca in un<br />

più ampio programma di interventi<br />

di prevenzione delle al-<br />

Nel 2006 organizzato dal Baseball Cairo<br />

Un corso di mini-baseball<br />

per i bambini dai 5 ai 7 anni<br />

nato nel 2001 dall’esigenza di<br />

orientare i bambini più piccoli<br />

al gioco del baseball con una<br />

vasta gamma di giochi propedeutici<br />

e con regole molto<br />

semplificate adatte alle esigenze<br />

specifiche di questa fascia<br />

di età: un’attività semplice,<br />

quindi, che comunque en-<br />

Lunedì 10 febbraio a Villa Rosa ad Altare<br />

tusiasma i bambini e li coinvolge<br />

in un gioco di squadra<br />

appassionante.<br />

Il baseball d’altro canto ben<br />

si presta in questa fase della<br />

crescita del bambino ad essere<br />

interpretato attraverso il<br />

gioco come uno strumento<br />

idoneo a facilitare l’apprendimento<br />

di schemi motori di base,<br />

e a sviluppare le capacità<br />

coordinative.<br />

In considerazione dell’importanza<br />

di avere un’attività<br />

propedeutica al baseball la<br />

Società ha deciso di riaprire<br />

i corsi nel mese di marzo,<br />

quando alla fine della stagione<br />

invernale, si potrà ritornare<br />

a lavorare sul campo;<br />

pertanto chiunque fosse interessato<br />

ad iscrivere il proprio<br />

figlio o figlia può contattare<br />

la società durante gli orari<br />

di allenamento nella tensostruttura<br />

(ex tennis) vicino<br />

al campo da calcio “Rizzo”,<br />

oppure presso la palestra delle<br />

Scuole Medie.<br />

Il Comune presenta l’antologia<br />

delle liriche della notte dei poeti<br />

Magema Edizioni di Carcare<br />

ed è stato pubblicato con il<br />

contributo economico di alcun<br />

sponsor: Medform di Savona,<br />

Medical Ars di Altare, Vico di<br />

Cairo Montenotte, National<br />

Fueling di Savona e la Parrocchia<br />

di Sant’Eugenio di Altare.<br />

La serata di presentazione<br />

è organizzata dal Comune -<br />

Assessorato alla Cultura, in<br />

collaborazione con la Commissione<br />

Culturale e la Pro<br />

Loco. “Rendere protagoniste<br />

le persone che, spesso frettolosamente,<br />

vengono etichettate<br />

come ‘comuni’ è un obiettivo<br />

che ci siamo prefissi sin<br />

dall’inizio e credo che chi leggerà<br />

le pagine di questo piccolo<br />

volume nel capirà il motivo”<br />

commenta Davide Berruti,<br />

assessore alla cultura e vice<br />

Dal Comune di Altare alla Regione<br />

Chiesto un finanziamento<br />

per i lavori sui rii<br />

luvioni, nel quale è compreso<br />

anche un progetto da<br />

150.000 euro per la sistemazione<br />

parziale dell’alveo del<br />

Rio Fossato, che scorre interrato<br />

sotto il centro abitato di<br />

Altare.<br />

Anche questo progetto è<br />

stato inoltrato alla Regione<br />

per richiedere un finanziamento.<br />

sindaco di Altare.<br />

Il volume sarà in vendita<br />

nelle edicole e nelle librerie di<br />

Altare e della Val Bormida.<br />

Rinnovato il<br />

parco macchine<br />

Carcare - La giunta comunale<br />

di Carcare ha deliberato<br />

nei giorni scorsi l’acquisto di<br />

un nuovo mezzo in dotazione<br />

all’ufficio tecnico, in particolare<br />

per il servizio acquedotto.<br />

Si tratta di una Fiat Panda<br />

Van 4x4, acquistata in leasing<br />

per complessivi 14.000 euro.<br />

Con l’acquisto di questo<br />

nuovo mezzo, è stato completato<br />

il piano di rinnovo del<br />

parco macchine del Comune<br />

cominciato un paio d’anni fa.<br />

Altare - Il Comune di Altare<br />

ha deciso di rinnovare anche<br />

per il 2006 il contratto con la<br />

ditta milanese Dynameeting<br />

per la fornitura di energia elettrica<br />

per l’illuminazione pubblica<br />

e gli edifici pubblici situati<br />

sul territorio comunale.<br />

Nel 2005, il Comune aveva<br />

stipulato il contratto con la<br />

Dynameeting a titolo speri-<br />

5 febbraio 2006 - Festa della vita!<br />

Un grande grazie, da parte del Movimento per la vita, alle<br />

comunità di Piana, Dego, Rocchetta Cairo Montenotte, Santuario<br />

delle Grazie e San Giuseppe per aver collaborato con generosità<br />

e sensibilità al Progetto Gemma.<br />

Al termine delle Sante Messe, nei giorni 4 e 5 febbraio, a<br />

quanti hanno contribuito con un’offerta libera è stata donata<br />

una primula, simbolo della vita che sboccia.<br />

In questo modo sono stati raccolti 1.040 euro necessari per<br />

offrire, attraverso il Progetto Gemma, alle mamme in difficoltà<br />

un sostegno economico che consente di portare a termine il<br />

periodo di gestazione e guardare con serenità al primo anno di<br />

vita del bambino.<br />

Contrariamente a quanto<br />

si possa pensare a seguito<br />

dei fatti impressionanti di<br />

questi giorni (un uomo è stato<br />

gravemente ferito), i cinghiali<br />

di Urbe e degli altri<br />

boschi savonesi, non hanno<br />

dichiarato guerra agli esseri<br />

umani.<br />

E ne avrebbero tutte le ragioni,<br />

visto che vengono cacciati<br />

senza tregua da ottobre<br />

a tutto gennaio e che in<br />

questo mese si spara anche<br />

alle femmine gravide, che sono<br />

soggetti ad un feroce<br />

bracconaggio e sono diventati<br />

oggetto di un ricchissimo<br />

“contrabbando” di carne, ceduta<br />

in nero a ristoranti complici<br />

a dieci euro al chilo.<br />

No, i cinghiali non attaccano<br />

l’uomo, se non in situazioni<br />

molto particolari e<br />

non è quindi il caso di scatenare<br />

inutili rappresaglie; i<br />

consigli dell’Ente Nazionale<br />

Protezione Animali di Savona<br />

sono semplici, anche se,<br />

Un contributo<br />

comunale al<br />

liceo Calasanzio<br />

Carcare - Il Comune di<br />

Carcare ha deliberato la concessione<br />

di un contributo di<br />

400 euro a sostegno dell’attività<br />

didattica del liceo classico<br />

e scientifico “San Giuseppe<br />

Calasanzio”, che ha<br />

sede nella cittadina valbormidese.<br />

Il contributo servirà a finanziare<br />

in parte gli stages<br />

estivi di alcuni alunni del liceo<br />

nelle aziende e negli enti<br />

del territorio provinciale che<br />

si sono resi disponibili.<br />

“Crediamo sia giusto -<br />

spiega il sindaco, Angela Nicolini<br />

- sostenere le scuole<br />

che si trovano nel nostro Comune,<br />

permettendo loro di<br />

ampliare e arricchire l’offerta<br />

formativa”.<br />

Il Comune finanzia anche<br />

l’insegnamento della seconda<br />

lingua straniera nelle locali<br />

scuole medie, con una<br />

spesa di oltre 3.000 euro annui.<br />

Ad Altare rinnovato il contratto<br />

Illuminazione meno cara<br />

con la Dynameeting<br />

mentale e ha deciso ora di<br />

rinnovarlo, alle stesse condizioni,<br />

avendo riscontrato un<br />

effettivo risparmio.<br />

Dai conteggi effettuati dall’ufficio<br />

tecnico comunale sulle<br />

spese per l’illuminazione<br />

pubblica, il risparmio medio<br />

nei nove mesi del 2005 in cui<br />

la fornitura è arrivata dalla<br />

Dynameeting è stato di<br />

472,75 euro al mese. Negli<br />

stessi mesi del 2004 infatti,<br />

risulta che il Comune ha avuto<br />

una spesa per la pubblica<br />

illuminazione di 19.607,46<br />

euro (con una media di<br />

2.178,61 euro al mese). Nel<br />

periodo aprile-dicembre 2004<br />

infatti, il Comune ha speso<br />

per l’illuminazione pubblica<br />

19.607,46 euro (con una media<br />

di 2.178,61 euro al mese),<br />

mentre nello stesso periodo<br />

del 2005 la spesa è stata di<br />

15.352,78 euro (in media<br />

1.705,86 euro al mese).<br />

Secondo l’Enpa di Savona<br />

Solo se ferito e impaurito<br />

il cinghiale attacca l’uomo<br />

al momento del “contatto”,<br />

vale il detto “tra il dire ed il<br />

fare”.<br />

Quando si incontra un cinghiale<br />

in un bosco, solitamente<br />

l’animale fugge prima<br />

ancora che lo si riesca a vedere,<br />

perché ha un grande<br />

fiuto e sente l’odore dell’uomo;<br />

occorre soltanto fare attenzione<br />

a lasciargli sempre<br />

una via di fuga e a non rimanere<br />

tra la madre ed i<br />

cuccioli.<br />

Solo in questi casi infatti<br />

l’attacco è possibile, soprattutto<br />

quando l’irsuto è anche<br />

ferito (quasi sempre da una<br />

pallottola o da un laccio).<br />

Sulla presenza del cinghiale<br />

in Liguria l’Enpa continua<br />

a ribadire inascoltata il<br />

proprio punto di vista, sulla<br />

base della situazione che tutti<br />

possono verificare: se si è<br />

finora affidato solo ai fucili<br />

dei cacciatori il controllo di<br />

tali animali ed essi continuano<br />

ad aumentare, assie-<br />

L’11 e il 12 febbraio<br />

me al numero di soggetti uccisi<br />

ed ai danni arrecati, è<br />

evidente che questo non è il<br />

sistema idoneo per contenerli.<br />

Per anni l’Enpa ha chiesto<br />

che, come avviene in molte<br />

parti del mondo per problematiche<br />

simili, si commissionino<br />

ad istituti scientifici,<br />

non legati ai cacciatori, studi<br />

di fattibilità di campagne di<br />

somministrazione di sostanze<br />

specie-specifiche in grado<br />

di limitare le nascite delle<br />

specie selvatiche in presunto<br />

soprannumero.<br />

E che si effettui l’esatta<br />

perimetrazione dei bacini a<br />

rischio agricolo, con definizione<br />

di procedure, istruttorie<br />

e verifiche preliminari.<br />

Ed attende, fiduciosa ma<br />

un po’ spazientita, che la<br />

Giunta Provinciale del Presidente<br />

Bertolotto metta in<br />

pratica tali iniziative, contenute<br />

nel suo programma di<br />

governo.<br />

Workshop fotografico<br />

sul parco di Piana Crixia<br />

Piana Crixia - Il Parco di Piana Crixia e il Ritmo Delle<br />

Stagioni organizzano un workshop fotografico a cura dell’Associazione<br />

PIM (Poesia,Immagine,Musica).<br />

Interverranno Enrico Stefanelli, Pino Valgimigli e Pino<br />

Ninfa.<br />

Il workshop sarà suddiviso in tre incontri.<br />

Il primo (rinviato a causa neve) si effettuerà nei giorni 11<br />

e 12 febbraio e verrà tenuto da Enrico Stefanelli che tratterà<br />

il tema del paesaggio con le tecniche del digitale lasciando<br />

aperto uno spazio anche al bianco e nero, mentre<br />

gli altri due avranno luogo fra aprile e maggio e fra settembre<br />

e ottobre con tecniche che riguarderanno il polaroid e il bianco<br />

e nero.<br />

Gli incontri prevedono momenti di approfondimento e di<br />

riprese fotografiche con verifica dei risultati nel pomeriggio<br />

finale con il relatore e i partecipanti.<br />

Al workshop parteciperanno fotografi provenienti da altre<br />

regioni dando luogo a uno scambio di esperienze con i fotografi<br />

locali.<br />

L’obiettivo è quello di stimolare nei fotografi un modo personale<br />

di osservare il paesaggio, dando la possibilità ad<br />

ognuno, di poter acquisire nuovi elementi per migliorare il<br />

proprio percorso creativo.<br />

Vent’anni fa su L’Ancora<br />

1986: Grande nevicata a Cairo Montenotte<br />

e in Val Bormida<br />

Dal giornale “L’Ancora” n. 5 del 9 febbraio 1986.<br />

Il nostro giornale riportava una bella fotografia di Porta<br />

Soprana fra montagne di neve. L’articolo riferiva che dal<br />

30 gennaio al 3 febbraio un’abbondante nevicata aveva<br />

ricoperto con circa un metro di neve l’intera Valle Bormida,<br />

con difficoltà al traffico ed interruzioni dovute soprattutto<br />

a mezzi pesanti finiti di traverso sulle strade.<br />

Scuole chiuse e mezzi antineve ininterrottamente in attività.<br />

Anche allora il traffico ferroviario andò in tilt con<br />

convogli in transito “con orari del tutto improvvisati”.<br />

Il Consiglio Comunale di Cairo Montenotte decideva di<br />

conferire a due architetti l’incarico per la redazione di piano<br />

destinato a ristrutturare e riqualificare la zona di Cairo<br />

Oltrebormida o, meglio, dell’area comprendente lo<br />

stadio Rizzo, il Fantasque, il vecchio Palazzetto dello<br />

Sport. Insomma quello che si sta per realizzare adesso,<br />

dopo vent’anni.<br />

Pietro Biamino veniva eletto segretario provinciale del Psi.<br />

Le battaglie sindacali alle Sicem, con manodopera quasi<br />

totalmente femminile, fanno discutere in Valbormida.<br />

La ditta licenziava metà delle operaie, che accusavano<br />

l’azienda di farle lavorare in condizioni ottocentesche.<br />

La Cairese subiva l’ennesima sconfitta a Montevarchi.<br />

A Carcare usciva il primo numero de “La nostra voce”,<br />

periodico della sezione locale del Pci.<br />

Flavio Strocchio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!