20.05.2013 Views

Rilancio termale parola a Mignone - L'ANCORA edicola

Rilancio termale parola a Mignone - L'ANCORA edicola

Rilancio termale parola a Mignone - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ANCORA<br />

42 12 FEBBRAIO 2006<br />

CAIRO MONTENOTTE<br />

Cairo Montenotte: ma nel 2006 resta invariata l’aliquota dell’Ici<br />

Aumentano del 3%<br />

le tariffe dei rifiuti<br />

Cairo Montenotte. Prima<br />

la notizia buona o quella cattiva?<br />

Stiamo parlando delle tariffe<br />

comunali e incominciamo<br />

dalla famigerata tassa sui rifiuti<br />

che ha subito un lieve<br />

aumento rispetto all’anno<br />

passato.<br />

Del resto a norma di legge i<br />

comuni devono fare in modo<br />

di ottenere un equilibrio tra i<br />

costi e le entrate relativi allo<br />

smaltimento dei rifiuti pur tenendo<br />

anche conto delle oggettive<br />

problematiche dei cittadini.<br />

Nel 2005 il rapporto tra le<br />

entrate e le spese avrebbe<br />

portato al 95,48% il livello di<br />

copertura dei costi.<br />

Per l’anno in corso, sulla<br />

base delle previsioni di bilancio,<br />

è stato ritenuto sufficiente,<br />

al fine di perseguire l’allineamento<br />

delle entrate con i<br />

costi, aumentare l’aliquota del<br />

3% rispetto all’anno precedente.<br />

Il maggior gettito di imposta<br />

ammonterebbe a circa 46.400<br />

euro, di cui 42.182 euro di<br />

Tassa R.S.U. e 4.218 euro di<br />

addizionale ECA.<br />

Per l’anno 2006 il costo al<br />

metro quadrato ammonta<br />

1,126 euro a mq. per le abitazioni<br />

in genere, per gli uffici e<br />

i servizi pubblici come scuole,<br />

ospedali, sedi di associazioni<br />

ed istituzioni di natura religio-<br />

Cairo Montenotte. Oltre<br />

alla centrale termoelettrica a<br />

carbone e quella a biomasse<br />

a Ferrania, nel futuro della<br />

Valle Bormida c’è anche un<br />

impianto per la produzione di<br />

combustibile da rifiuti, da realizzarsi<br />

probabilmente a Bragno.<br />

È’ quanto è emerso dalla<br />

discussione sul nuovo Piano<br />

dei Rifiuti provinciale, in corso<br />

presso l’Amministrazione<br />

Provinciale savonese.<br />

Il nuovo piano prevede un<br />

TACCUINO<br />

DI CAIRO M.TTE<br />

FARMACIE<br />

Festivo 12/2 : ore 9 - 12,30<br />

e 16 - 19,30: Farmacia Manuelli,<br />

via Roma, Cairo.<br />

Notturno. Distretto II e IV:<br />

Farmacia di Rocchetta<br />

Mallare.<br />

DISTRIB. CARBURANTE<br />

Domenica 12/2: Tamoil,<br />

via Sanguinetti; Q8, corso<br />

Brigate Partigiane, Cairo.<br />

Chiusura pomeridiana infrasettimanale:<br />

martedì:<br />

Agip c. Italia, Cairo; Api c.<br />

Brigate Partigiane Rocchetta;<br />

giovedì: Oil via<br />

Colla, Esso c. Marconi Cairo;<br />

sabato: Tamoil via<br />

Gramsci Ferrania, via Sanguinetti<br />

Cairo, Q8 c. Brigate<br />

Partigiane Cairo.<br />

sa, culturale, politica, ricreativa.<br />

In questa tariffa sono anche<br />

compresi gli impianti<br />

sportivi e i distributori di carburante.<br />

Sale invece a 4,063 euro la<br />

tassa per i locali adibiti ad attività<br />

commerciali.<br />

Per l’ICI il discorso è diverso,<br />

infatti è stata confermata<br />

l’aliquota del 6 per mille senza<br />

prevedere differenziazioni<br />

per le unità immobiliari adibite<br />

ad abitazione principale, per<br />

quelle appartenenti alle cooperative<br />

edilizie a proprietà indivisa<br />

adibite ad abitazione<br />

principale dei soci assegnatari,<br />

gli alloggi assegnati dall’Azienda<br />

Regionale Territoriale<br />

per l’Edilizia.<br />

È anche confermata la detrazione<br />

per la prima casa:<br />

103,29 euro.<br />

Sono state inoltre confermate<br />

le agevolazioni a favore<br />

di determinate categorie di<br />

soggetti con particolari situazioni<br />

di disagio economico o<br />

sociale come i pensionati a<br />

basso reddito di età superiore<br />

ai 59 anni, i disoccupati e<br />

cassintegrati, le famiglie con<br />

soggetti portatori di handicap<br />

non autosufficienti.<br />

Questi cittadini potranno<br />

usufruire di una detrazione di<br />

euro 154,94.<br />

I soggetti interessati devono<br />

presentare domanda presso<br />

gli uffici comunali dove tro-<br />

notevole impulso alla raccolta<br />

differenziata dei rifiuti con l’obiettivo<br />

di raggiungere almeno<br />

il 50 per cento del totale<br />

dei rifiuti prodotti nella nostra<br />

provincia.<br />

Tutto quello della frazione<br />

secca dei rifiuti che non sarà<br />

possibile destinare al recupero<br />

od al riciclo, sarà trasformato<br />

in CDR: un combustibile<br />

ad alto potere calorico prodotto<br />

sfuso od in pellets.<br />

Per effettuare questa trasformazione<br />

dei rifiuti in com-<br />

CINEMA<br />

CAIRO M.TTE<br />

CINEMA ABBA<br />

Infoline:<br />

019 5090353<br />

e-mail:<br />

cinefun@katamail.com<br />

ALTARE<br />

VALLECHIARA<br />

Piazza Vittorio Veneto, 10<br />

019 5899014<br />

La programmazione delle<br />

sale cinematografiche si<br />

trova in penultima pagina<br />

veranno tutte le informazioni<br />

di cui hanno bisogno.<br />

Ancora una bella notizia.<br />

Riguarda le agevolazioni ICI<br />

in materia di attribuzione o<br />

aggiornamento del classamento<br />

catastale.<br />

I soggetti passivi ICI che<br />

prima della richiesta del Comune<br />

avessero presentato<br />

spontaneamente gli atti di attribuzione<br />

o aggiornamento<br />

catastale all’Agenzia del Territorio<br />

avrebbero pagato un’aliquota<br />

agevolata del 2 per mille<br />

sulle imposte arretrate. I<br />

termini per la presentazione<br />

all’Agenzia del Territorio degli<br />

questi atti erano stati fissati al<br />

30 gennaio 2006.<br />

Ebbene, sono stati ritenuti<br />

troppo ristretti rispetto alla capacità<br />

dell’ufficio competente<br />

di assorbire la massa di istanze<br />

presentate dai cittadini.<br />

Pertanto la Giunta Comunale<br />

ha deciso di prorogare i<br />

termini sino al 30 giugno<br />

2006.<br />

Dovranno comunque affrettarsi<br />

i cittadini interessati in<br />

quanto cinque mesi fanno<br />

presto a passare. Questa ulteriore<br />

proroga prevede che<br />

le somme dovute vadano<br />

maggiorate degli interessi calcolati<br />

nella misura del 0,21%<br />

mensile per il periodo intercorso<br />

dal 31 gennaio alla data<br />

del versamento.<br />

PP<br />

bustibile solido sono necessari<br />

appositi impianti. Il Piano<br />

Provinciale ne ipotizza tre:<br />

uno nel savonese, uno nel<br />

ponente ed uno in Val Bormida.<br />

“Tutto fatto nel modo migliore<br />

possibile” assicurano in<br />

Provincia “Dovrà essere CDR<br />

di qualità utilizzando rifiuti<br />

senza composti clorurati che<br />

possano produrre diossine.<br />

Inoltre il CDR verrà venduto<br />

fuori del savonese, probabilmente<br />

ai cementifici”.<br />

Cairo M.tte - Riceviamo<br />

dall’Ing. Save per conto dell’<br />

Osservatorio per la Qualità<br />

della Vita e dell’ Associazione<br />

per Ferrania:<br />

“Leggiamo che Bertolotto<br />

è corso da Scajola per fare<br />

inserire la Carcare-Predosa<br />

nell’intesa per Ferrania e<br />

cercare così di blindare quel<br />

pasticciato e insostenibile<br />

protocollo d’intesa, portatore<br />

sano di disoccupazione<br />

e devastazione ambientale,<br />

che ormai viene messo in<br />

discussione un po’ da tutti.<br />

Il ministro, ovviamente, ha<br />

accolto con favore la richiesta<br />

e il duetto bipartizan deve<br />

essere proseguito in un<br />

crescendo di esaltazione reciproca<br />

fino a fare intravedere<br />

un fantomatico “modello<br />

ValBormida” buono, secondo<br />

loro, per la soluzione<br />

dei problemi occupazionali<br />

e ambientali di mezza Italia.<br />

Ticinito e Casa<br />

Savoia alla Soms<br />

Cairo Montenotte. I Savoia,<br />

una dinastia millenaria<br />

che ha condizionato, nel bene<br />

e nel male, i destini d’Italia.<br />

Su questo argomento il<br />

dott. Stefano Ticineto terrà un<br />

ciclo di 19 lezioni che si svolgeranno<br />

nella sala conferenze<br />

della S.O.M.S. a Cairo Montenotte<br />

a cominciare da lunedì<br />

13 febbraio. Le lezioni, già<br />

svolte a Carcare e a Millesimo<br />

nell’ambito dell’Univalbormida,<br />

coprono il periodo storico<br />

che va dall’anno 1000 al<br />

1946. Gli interessati potranno<br />

iscriversi alle lezioni in occasione<br />

della presentazione del<br />

corso il 13 febbraio. A tutti coloro<br />

che interverranno, anche<br />

se non si iscriveranno al corso,<br />

verrà dato in omaggio un<br />

opuscolo che riporta una sintesi<br />

cronologica della storia di<br />

Cairo sino al 1815.<br />

Nell’opuscolo di presentazione<br />

dei corsi dell’Univalbormida<br />

dell’Anno Accademico<br />

2003/2004 si legge: «Questo<br />

corso si prefigge di narrare la<br />

storia dei Savoia, le cui vicende<br />

si sono intrecciate con gli<br />

eventi delle nostre zone e di<br />

quelle contigue, per poi coinvolgere<br />

tutta l’Italia, che si è<br />

unificata partendo dal nocciolo<br />

costituito dal loro Stato periferico,<br />

inizialmente quasi del<br />

tutto al di là della catena alpina<br />

che oggi la delimita. Il pavido<br />

e contraddittorio comportamento<br />

degli ultimi membri di<br />

questa grande famiglia ne ha<br />

determinato un’ingloriosa fine<br />

come dinastia regnante, per<br />

volere della stessa nazione<br />

(l’Italia) formatosi ed unificata,<br />

in gran parte, per loro<br />

merito».<br />

Dal dibattito in corso sul Piano Provinciale dei Rifiuti<br />

Notizie però che alimentano<br />

ulteriormente la preoccupazione<br />

degli ambientalisti locali,<br />

i quali non possono non<br />

far notare come in Valbormida<br />

l’eventuale impianto di<br />

produzione di CDR si troverebbe<br />

a coincidere temporalmente<br />

con altri progetti che<br />

nel prossimo futuro potrebbero<br />

far trovare disponibili sullo<br />

stesso territorio anche impianti<br />

in grado di consumare<br />

il CDR.<br />

“Troppe coincidenze” si<br />

Accordo bipartisan sul pasticcio Ferrania?<br />

Se la nostra pazienza, ormai<br />

al limite, ci assiste, facciamo<br />

notare alcune cose:<br />

1. Si conferma che l’amministrazione<br />

di sinistra della<br />

Provincia si trova meglio<br />

con la peggiore destra e,<br />

per non correre il rischio che<br />

un futuro governo di centrosinistra<br />

mandi giustamente<br />

all’aria il protocollo<br />

d’intesa, corre ai piedi del<br />

ministro di destra per sostenerlo<br />

in uno dei suoi ultimi<br />

atti.<br />

2. Si conferma che la Provincia<br />

intende prendere le<br />

proprie decisioni in temi fondamentali<br />

per la popolazione,<br />

come l’occupazione,<br />

l’ambiente, il tipo di sviluppo,<br />

ignorando la realtà dei<br />

fatti e passando sopra la volontà<br />

dei cittadini.<br />

3. Si conferma che la Provincia<br />

persegue un disegno<br />

che tende ad accumulare in<br />

Cairo M.tte - Lo Zonta Club Valbormida compie 20 anni.<br />

20 anni di intensa e proficua attività sociale e culturale,<br />

20 anni che hanno caratterizzato il Club, introducendo in Valbormida<br />

un nuovo modo di fare volontariato.<br />

Composto interamente da donne, diverse per carattere,<br />

cultura ed età, ma tutte spinte da spirito di solidarietà e legate<br />

da sentimenti di amicizia, il club si è distinto per le varie<br />

attività e per il modo di operare e aiutare sul territorio<br />

e non solo, tanto da conquistare, nel 2004, il premio “Un<br />

gesto per la vita”, assegnato dall’U.S. Cairo.<br />

Sempre attento alla realtà sociale che nel tempo si è<br />

modificata, moltiplicando spesso disagi sul territorio, lo<br />

ZCVB ha consegnato in occasione de Natale e di altre festività,<br />

nell’arco dei 20 anni un migliaio di pacchi contenenti<br />

prodotti alimentari e indumenti a persone anziane e sole e<br />

famiglie in difficoltà.<br />

Lo Zonta ha distribuito in beneficenza migliaia di euro e<br />

consegnato borse di studio a giovani studiosi, artisti e sportivi,<br />

pieni di talento e distintisi in Val Bormida.<br />

Tra i premiati si ricordano la campionessa di salvamento<br />

nuoto Marcella Prandi, la soprano cairese Daniela Tessore<br />

e i fratelli Giacomo e Matteo Dalla Vedova impegnati nel volontariato.<br />

Lo ZCVB ha inoltre organizzato importanti eventi culturali.<br />

Sotto la guida delle presidenti che si sono avvicendate dalla<br />

prof. Maria Morichini, prima presidente e socia fondatrice,<br />

all’attuale Enrica Fossarello, sono stati presentati spettacoli<br />

teatrali, concerti lirici e jazz, da ricordare l’esibizione<br />

della stella cairese Danila Satragno al palatenda di Cengio<br />

in occasione di Cengio in Festa, conferenze a carattere socio-sanitario<br />

tra cui si possono ricordare argomenti quali<br />

screening mammografico, Alzheimer, agopuntura.<br />

Sono stati inoltre invitati relatori illustri, medici, scienziati<br />

e scrittori contribuendo a far conoscere e valorizzare la<br />

Val Bormida. Il serio e costante impegno sociale ha infine<br />

consentito allo Zonta di essere, quest’anno, scelto dalla comunità<br />

montana Alta Valbormida, come collaboratore nell’importante<br />

progetto sulle pari opportunità, teso a evidenziare<br />

il ruolo della donna nel terzo millennio.<br />

mormora in Valbormida. In<br />

provincia comunque si ribadisce<br />

che il CDR sarà destinato<br />

al consumo fuori della provincia<br />

di Savona.<br />

Per quanto riguarda i rifiuti<br />

umidi, invece, la Provincia<br />

prevede la realizzazione di<br />

due impianti di compostaggio:<br />

uno a ponente ed uno a<br />

levante. Con l’obiettivo di trasformare<br />

la frazione umida<br />

del rifiuto in fertilizzante da<br />

vendere per il giardinaggio e<br />

l’agricoltura.<br />

Provincia e Governo: diversi<br />

ma solidali sulla Valbormida<br />

Una nuova forma di volontariato femminile<br />

Compie vent’anni<br />

lo Zonta Club Valbormida<br />

Anche il combustibile dai rifiuti sarà prodotto in Valle Bormida<br />

ValBormida tutte le lavorazioni<br />

sporche o pericolose<br />

liberando altre zone ritenute<br />

elettoralmente più ricche.<br />

4. Si conferma l’inadeguatezza<br />

culturale di questi<br />

spenti amministratori che<br />

non riescono a vedere altro<br />

tipo di sviluppo che quello<br />

legato a grandi produzioni,<br />

grandi inquinamenti, vere<br />

causa e origine delle grandi<br />

crisi occupazionali.<br />

5. Si confermano anche i<br />

limiti della loro idea di solidarietà;<br />

mentre la loro sbandierata<br />

sensibilità sociale, al<br />

momento della prova, non<br />

si fa mai trovare.<br />

Questa strana amministrazione,<br />

più affaristica che<br />

solidale, deve però sapere<br />

che per raggiungere i suoi<br />

obiettivi dovrà operare contro<br />

tutta la popolazione; e<br />

che questa si sta organizzando!”<br />

Il dato ampiamente innovativo<br />

del Piano (contestato<br />

però da alcune componenti<br />

della maggioranza) è la cancellazione<br />

dell’incenerimento<br />

ed il potenziamento della<br />

raccolta differenziata. Due<br />

novità salutate entrambe con<br />

soddisfazione dagli ambientalisti.<br />

Il piano ora è all’esame<br />

delle commissioni consiliari<br />

per approdare in consiglio<br />

provinciale per l’adozione ai<br />

primi di marzo.<br />

È per sabato<br />

11 febbraio<br />

il banco<br />

farmaceutico<br />

Cairo Montenotte. Ogni<br />

anno, il secondo sabato di<br />

febbraio, ha luogo la Giornata<br />

Nazionale di Raccolta del farmaco:<br />

migliaia di volontari<br />

della Compagnia delle Opere,<br />

all’interno delle farmacie che<br />

aderiscono all’iniziativa, invitano<br />

i cittadini a donare un<br />

farmaco.<br />

Ciascuna farmacia provvederà<br />

a consegnare i farmaci<br />

raccolti agli enti assistenziali<br />

locali convenzionati con il<br />

Banco Farmaceutico.<br />

Quest’anno l’appuntamento<br />

è per sabato 11 febbraio e in<br />

Valbormida hanno aderito all’iniziativa<br />

la Farmacia Manuelli<br />

di Cairo e la Farmacia<br />

Padre Pio di Carcare.<br />

Lo scopo del Banco Farmaceutico<br />

è rispondere ai bisogni<br />

delle persone indigenti, attraverso<br />

la collaborazione con<br />

le realtà assistenziali che già<br />

operano a livello locale, al fine<br />

di educare i cittadini alla<br />

condivisione e alla gratuità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!