20.05.2013 Views

Rilancio termale parola a Mignone - L'ANCORA edicola

Rilancio termale parola a Mignone - L'ANCORA edicola

Rilancio termale parola a Mignone - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ANCORA<br />

18 12 FEBBRAIO 2006<br />

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA<br />

momento<br />

che attendiamo da<br />

Ilgrande<br />

anni sta arrivando.<br />

Le Olimpiadi invernali<br />

sono ormai alle porte.<br />

Non resta che concentrarsi<br />

sullo svolgimento<br />

vero e proprio dei Giochi,<br />

sugli ultimi preparativi,<br />

sull’accoglienza<br />

ai moltissimi ospiti e turisti che affolleranno<br />

il nostro territorio. Questo rappresenterà il<br />

vero successo delle Olimpiadi di Torino, questo<br />

farà la differenza per il nostro futuro, che<br />

si parli di sviluppo economico, di industria,<br />

cultura o turismo.<br />

Su questo fronte non possiamo fallire e non<br />

falliremo.Entusiasmo,orgoglioperquelloche<br />

abbiamo fatto e per quanto il mondo, quella<br />

parte che ancora non ci conosce,scoprirà tra<br />

qualche giorno:questo provo e questo penso<br />

stiano provando i miei concittadini.<br />

Pensiamo positivo, sono grandi momenti<br />

per Torino e il Piemonte, che attraverso<br />

questa opportunità abbiamo promosso<br />

e stiamo promuovendo in tutto il mondo<br />

per le sue numerose, variegate e straordinarie<br />

qualità. Non è esagerato dire che<br />

saranno giornate storiche, se pensiamo<br />

anche anche l’Academy di Los Angeles<br />

ha spostato la cerimonia degli Oscar di<br />

Hollywood per evitare la concomitanza<br />

e quindi la mancanza di visibilità.<br />

L’orgoglio deve riguardare un’edizione dei<br />

Giochi che – stando alle valutazioni e agli<br />

apprezzamenti diffusi e condivisi<br />

– sarà esemplare e unica per molti<br />

aspetti, dalla qualità delle infrastrutture e<br />

degli impianti, al rispetto per l’ambiente e<br />

all’eccezionale programma culturale che<br />

abbiamo allestito per accompagnare lo<br />

svolgersidellecompetizionisportive.<br />

Recentemente, anche il Commissario<br />

europeo all’Ambiente ci ha promossi a<br />

pienivotiaugurandosichealtri,infuturo,<br />

seguano il nostro esempio. E la caratteristica<br />

che ci rende unici sta nel fatto di<br />

avere rispettato i criteri europei prima<br />

ancora che venissero tradotti in direttive<br />

europee. Questo ci ha permesso di<br />

rendere questi Giochi neutri per quanto<br />

riguarda l’emissione di CO2, rispettando<br />

così il protocollo di Kyoto.<br />

Mercedes Bresso<br />

Presidente della Regione Piemonte<br />

FEBBRAIO 2006<br />

a cura Ufficio Stampa della Giunta Regionale del Piemonte fotografie archivio regionale Sito Internet Ufficiale Regione Piemonte http://www.regione.piemonte.it<br />

Per comunicazioni e messaggi webmaster@regione.piemonte.it per comunicazioni con l’Ufficio Stampa ufficio.stampa@regione.piemonte.it<br />

IlPiemontesipresentaalmondo<br />

A pochi giorni dall’inizio dei XX Giochi<br />

Olimpici invernali, che saranno seguiti<br />

dai IX Giochi paralimpici, la Regione<br />

Piemontelanciaunagrandecampagna<br />

internazionale di comunicazione multimediale<br />

che si pone l’obiettivo di far<br />

conoscere in tutto il mondo le caratteristiche<br />

e le peculiarità di un territorio<br />

unico, capace di coniugare tradizione ed<br />

innovazione.<br />

“Abbiamo voluto utilizzare questa eccezionale<br />

vetrina mediatica - dichiara l’assessore<br />

regionale al Turismo e Sport, Giuliana<br />

Manica - per avviare un’importante operazione<br />

di marketing istituzionale che intende<br />

posizionare il Piemonte tra le nuove mete turistiche<br />

appetibili in Europa e nel mondo prima,<br />

durante e dopo i Giochi”.<br />

Un budget complessivo di 5 milioni<br />

di euro, destinati alla promozione<br />

internazionale nel periodo novembre<br />

2005/marzo 2006.<br />

Rimborsatigliabbonamenti<br />

aipendolaripiemontesi<br />

L’Assessore regionale ai Trasporti,<br />

Daniele Borioli, ha comunicato le<br />

modalità con cui verrà erogato il rimborso<br />

dell’abbonamento ai pendolari<br />

durante il mese di febbraio.<br />

Potranno beneciare dell’abbonamento gratuito tutti gli abbonati piemontesi<br />

che utilizzino treni regionali e interregionali, anche in quelle<br />

tratte che non rientrano nel contratto di servizio della Regione Piemonte,<br />

a patto che essi siano residenti in Piemonte e che la stazione di origine o<br />

destinazione del percorso si trovi in Piemonte.<br />

In questo elenco sono comprese tutte le tarie regionali, interregionali e<br />

nazionali (anche taria 21 e 21a). Riceveranno invece un rimborso pari al<br />

40% del costo dell’abbonamento i possessori di un abbonamento Formula<br />

e Piemonte integrato (in questo caso fa fede anche la timbratura bus).<br />

Per ricevere l’abbonamento gratuito gli utenti dovranno recarsi presso gli<br />

sportelli della biglietteria e presentare l’abbonamento del mese<br />

di gennaio vidimato in stazione, che verrà trattenuto dal personale<br />

della biglietteria. Gli utenti dovranno compilare un modulo,<br />

che nei prossimi giorni si potrà scaricare da internet, oppure<br />

ritirare agli sportelli. Insieme dovrà essere consegnato anche<br />

un documento d’identità e, nel caso, la tessera personale Formula.<br />

Le operazioni di rinnovo dell’abbonamento potranno<br />

partire, come di consueto, dal 28 gennaio.<br />

Per quanto riguarda gli abbonamenti annuali, il rimborso,<br />

secondo le modalità e le caratteristiche già applicate per le<br />

tessere mensili, avverrà alla scadenza dell’abbonamento. A<br />

quel punto gli utenti dovranno presentare la documentazione<br />

già citata e riceveranno un titolo gratuito della validità di un mese.<br />

“Una campagna -aggiunge Manica<br />

- rivolta a opinion leader, media, tour<br />

operator e potenziali turisti inserita in<br />

un preciso piano strategico”.<br />

Coordinata dalla Direzione Comunicazione<br />

istituzionale della Regione<br />

incollaborazioneconlaDirezioneTurismo,<br />

l’iniziativa prevede diversi ed<br />

innovativi strumenti prioritari per il<br />

grande pubblico:<br />

• 25 milioni di pezzi della brochure<br />

“Piemonte, la terra delle passioni”,<br />

tradotta in 7 lingue e distribuita in 14<br />

Paesi europei in abbinamento con<br />

50 testate quotidiani e periodiche;<br />

•personalizzazionedicornerpromozionali<br />

in 14 aeroporti internazionali<br />

in Europa nel periodo novembre<br />

2005/maggio 2006;<br />

• personalizzazione di 6 vetrine Enit<br />

nelle principali capitali europee da novembre 2005<br />

a giugno2006;<br />

• attivazione dal 31 ottobre di www.piemontefeel.<br />

it, portale informativo in 5 lingue predisposto alla<br />

multicanalità, ingresso al PiemonteFanClub, vetrina<br />

permanente delle eccellenze turistiche,<br />

culturali, produttive, dell’innovazione e<br />

della qualità della vita in Piemonte;<br />

• un call center dedicato 24 ore su 24 dall’Italia,<br />

dalle 8 alle 24 dall’estero, con 40<br />

operatoridideskchein5lingueforniscono<br />

informazioni turistiche, supporto all’organizzazione<br />

di soggiorni e<br />

aiuto per le prenotazioni;<br />

•attivazionedi PiemonteFan-<br />

Club, vera e propria community<br />

per la delizzazione, club<br />

percuiverrannopredispostipacchetti<br />

soggiorno personalizzati, iniziative<br />

di direct marketing, un magazine<br />

periodico;<br />

• PiemonteCard, carta elettronica che dà di-<br />

ritto a trattamenti preferenziali, all’accesso gratuito<br />

in 140 musei piemontesi, a sconti nelle strutture<br />

di accoglienza, ad agevolazioni per trasporti pubblici<br />

urbani e parcheggi.<br />

Grande attenzione è stata riservata al sistema dei<br />

giornalisti e dei tour operator, per i quali sono stati<br />

predisposti strumenti e portali dedicati:<br />

TorinoPiemonteMediaCenter - per giornalisti non<br />

accreditati<br />

• supporto informativo attraverso il sito www.torinopiemontemediacenter.it,<br />

100 postazioni interattive<br />

a TorinoIncontra, 20 terminali connessi con le<br />

agenzie di stampa, 6 maxischermi per la visione delle<br />

gare e delle cerimonie, sale conferenze con servizi<br />

di traduzione simultanea, sala montaggio video,<br />

corner per interviste televisive, itinerari ed iniziative<br />

di conoscenza del territorio;<br />

TorinoPiemonteVideoBank –pertelevisioniebroadcaster<br />

• supporto on line attraverso il sito www.torinopiemontevideobank.it,<br />

dove è possibile visionare oltre<br />

90 clip audiovisive sul territorio, organizzate in 8 archivi<br />

tematici, richiedere materiali audiovisivi in formato<br />

professionale, ottenere suggerimenti su itinerari<br />

e reportage, richiedere assistenza in loco e servizi<br />

tecnici;<br />

PiemontePressway – per giornalisti<br />

• supporto on line attraverso www.piemontepressway.it,<br />

servizio<br />

dedicato agli operatori professionali<br />

della comunicazione<br />

internazionale in 60 paesi,<br />

servizio di helpdesk fornito<br />

da team professionali, assistenza<br />

in educational tour,<br />

aree riservate web, schede redazionali<br />

– immagini – video,<br />

concorsi giornalistici;<br />

Banca Immagini<br />

• supporto on line attraverso<br />

www.pressimages.it, con oltre<br />

2.000 immagini del territorio.<br />

ProrogatiitempidiaperturadeiBed&Breakfast<br />

La legge regionale 15 aprile 1985, n. 31 prevedeva che il periodo complessivo<br />

di apertura nell’arco dell’anno, delle strutture ricettive extralberghiere, non<br />

potesse superare i duecentosettanta giorni (come stabilito nel comma 4 dell’articolo<br />

15 bis, da articolarsi “nel seguente modo: a) un periodo minimo di<br />

apertura continuativa di quarantacinque giorni; b) i rimanenti periodi devono<br />

essere di almeno 30 giorni ciascuno”).<br />

Con l’approssimarsi dell’evento olimpico di Torino 2006 è nata però l’esigenza<br />

di incrementare e diversicare l’oerta dei posti letto in Piemonte, durante lo<br />

svolgimento dei Giochi. Il 19 settembre 2005, la Giunta Regionale ha approvato<br />

formalmente un disegno di legge di proroga dei termini, che prevede, “al ne<br />

di incrementare l’oerta turistica in occasione delle Olimpiadi invernali di Torino<br />

2006 e considerata l’eccezionalità dell’evento”, di estendere il periodo massimo di<br />

apertura per le strutture extralberghiere “all’intero anno solare 2006”.<br />

La proposta, supportata dall’eccezionalità dell’evento e dall’elevato numero di<br />

prenotazioni ormai in esubero rispetto alla quantità di posti letto disponibili<br />

nell’area olimpica, oltre che dal ritorno di immagine che l’evento olimpico comporterà<br />

per il Piemonte, dopo essere stata discussa in III Commissione, è stata<br />

accolta oggi pomeriggio, martedì 17 gennaio 2006, in Consiglio.<br />

L’assessore regionale alTurismo, Sport e Pari Opportunità Giuliana Manica esprime<br />

la sua soddisfazione «per un provvedimento importante, che va nella<br />

direzione di quella“cultura dell’accoglienza”alla quale stiamo<br />

lavorando e che riteniamo fondamentale in un’ottica di promozione<br />

internazionale del “brand piemonte”. A maggior<br />

ragionenell’annoolimpico,cisembrafondamentalemostrare<br />

la nostra disponibilità all’accoglienza 365 giorni all’anno».<br />

In sede di Commissione è stato aggiunto un articolo al<br />

disegno di legge che prevede per l’esercente l’attività<br />

di bed & breakfast l’obbligo di comunicare<br />

all’Atl competente per territorio l’articolazione<br />

del nuovo calendario<br />

di apertura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!