20.05.2013 Views

Rilancio termale parola a Mignone - L'ANCORA edicola

Rilancio termale parola a Mignone - L'ANCORA edicola

Rilancio termale parola a Mignone - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ANCORA<br />

20 12 FEBBRAIO 2006<br />

ACQUI TERME<br />

Acqui Terme. Per la Carcare-Predosa,<br />

le forze istituzionali<br />

savonesi, dalla Provincia<br />

alla Camera di commercio<br />

stanno compiendo concreti<br />

passi avanti per la realizzazione<br />

del progetto autostradale<br />

indicato tra i più importanti<br />

per l’economia della Valle<br />

Bormida.<br />

Tra le ultime notizie, diffuse<br />

nei primi giorni di febbraio, il<br />

presidente della Provincia di<br />

Savona, Marco Bertolotto,<br />

avrebbe incontrato, a Roma il<br />

Ministro per le Attività produttive<br />

per sottolineare l’importanza<br />

di inserire un’opera fondamentale<br />

come l’Albenga-<br />

Carcare-Predosa all’interno<br />

degli accordi di programma<br />

su Ferrania. Bertolotto, prima<br />

di recarsi a Roma, aveva avuto<br />

anche un confronto con<br />

Giancarlo Grasso, presidente<br />

della Camera di Commercio.<br />

Pare che le richieste siano<br />

state accolte positivamente<br />

dal ministero avendo rilevato<br />

l’importanza strategica di<br />

un’opera di grande interesse<br />

quale la Albenga-Carcare-<br />

Predosa. Dalla parte ligure<br />

esistono dunque tutte le condizioni<br />

per andare avanti e<br />

realizzare il tracciato che dovrebbe<br />

collegare l’Autostrada<br />

dei fiori, con ipotesi di tracciato<br />

che prevede un prosegui-<br />

Acqui Terme. «Sulla viabilità<br />

acquese, la Provincia è<br />

una vera frana, come quella<br />

di Turpino». La frase è di Enzo<br />

Balza che interviene sull’argomento<br />

con una lettera<br />

inviata anche al Prefetto:<br />

«Da alcuni anni denunciamo<br />

lo stato indecoroso in cui<br />

versano le strade dell’acquese,<br />

la mancanza di interventi<br />

da parte dell’Amministrazione<br />

Provinciale. Tra le situazioni<br />

più emblematiche, che attendono<br />

da anni una soluzione,<br />

si distingue la frana sulla strada<br />

provinciale nº 219 tra Spigno<br />

M. e la Frazione di Turpino<br />

in direzione di Montechiaro.<br />

L’erosione degli agenti atmosferici<br />

ha ridotto notevolmente<br />

la larghezza della carreggiata<br />

ormai sufficiente al<br />

passaggio di un solo autoveicolo.<br />

Preoccupanti sono le<br />

fenditure sul terreno che precedono<br />

la frana per chi sopraggiunge<br />

da Spigno. Non ci<br />

risultano iniziative del Comune,<br />

ne atti dell’Amministrazione<br />

Provinciale per porre rimedio<br />

alla situazione.<br />

Sappiamo di una probabile<br />

installazione di guard-rail<br />

provvisori per permettere il<br />

passaggio delle auto del Rally<br />

delle Valli Vesimesi. La frana<br />

in questione risale al 2000.<br />

Sembra che un progetto di risanamento<br />

della medesima<br />

fosse inserito nell’elenco delle<br />

opere finanziate dallo Stato o<br />

dalla Regione in occasione<br />

degli eventi calamitosi di quell’anno,<br />

per un importo di circa<br />

200.000.000 di vecchie lire.<br />

Malgrado tutte le promesse<br />

elettorali nell’approssimarsi<br />

delle elezioni Provinciali del<br />

2004 e Regionali del 2005, la<br />

popolazione attende ancora<br />

un intervento risolutivo, chie-<br />

Si procede a passi concreti per la realizzazione<br />

Per la Carcare Predosa<br />

da Savona “Avanti tutta”<br />

mento sino a Borghetto Santo<br />

Spirito, alla A26 Voltri-Gravellona,<br />

vale a dire la costa ligure<br />

con i grandi nodi autostradali<br />

verso l’Ovest ed il Nord,<br />

passando per Acqui Terme ed<br />

il suo comprensorio.<br />

L’incarico per lo studio di<br />

fattibilità, parliamo di alcuni<br />

anni fa, della bretella autostradale<br />

Carcare-Predosa era<br />

stato affidato alla società di<br />

ingegneria Sina, controllata<br />

dalla Autostrade Torino-Milano.<br />

La società autostradale<br />

aveva ottenuto il punteggio<br />

più elevato nella gara bandita<br />

dal Comune di Cairo Montenotte.<br />

Erano quattro i concorrenti.<br />

Lo «studio», rivolto alla<br />

fattibilità del raccordo autostradale<br />

destinato a collegare<br />

la Savona-Torino con la Voltri-<br />

Sempione, era stato finanziato<br />

con un contributo pubblico<br />

di 250 mila euro, stanziati attraverso<br />

la legge 166 del<br />

2002 e affidati al Comune di<br />

Cairo, il primo tra i promotori<br />

dell’iniziativa.<br />

La realizzazione rappresenta<br />

una bretella di 60 chilometri<br />

circa, di cui 40 in territorio<br />

piemontese e 20 in provincia<br />

di Alessandria, con la previsione<br />

di seguire un percorso<br />

in galleria a nord di Dego, a<br />

sud di Spigno Monferrato, e<br />

dendosi dove sia stato dirottato<br />

quel finanziamento.<br />

Desideriamo rammentare<br />

che il Consigliere Provinciale<br />

colà eletto ha dato le dimissioni<br />

per altro incarico, mentre<br />

l’Assessore Provinciale<br />

competente è stato eletto in<br />

Regione, fatti che confermano<br />

ancora una volta come l’Acquese<br />

sia un serbatoio di voti<br />

da cui attingere senza poi<br />

rammentarsi dei bisogni della<br />

zona.<br />

Altresì è doveroso ricordare<br />

che è compito istituzionale di<br />

qualsiasi Amministrazione<br />

Pubblica garantire i servizi essenziali<br />

(acqua, luce, strade).<br />

In realtà la frana di Turpino,<br />

insieme alla strettoia sul Ponte<br />

di Terzo, può essere considerata<br />

l’emblema dell’insensibilità<br />

della Provincia nei confronti<br />

dell’acquese.<br />

Di fronte alla rabbia degli<br />

abitanti della zona che, riuniti<br />

nella sacrestia di Turpino domenica<br />

5 febbraio, hanno<br />

preannunciato la costituzione<br />

di un comitato e valutato l’a-<br />

dopo il casello di Acqui Terme.<br />

Il problema della ex statale<br />

30, che unisce Alessandria<br />

ad Acqui Terme e conduce a<br />

Savona, per chi vuole andare<br />

a Savona, nel ponente ligure<br />

e proseguire verso la Francia<br />

e gran parte dell’Europa, continua<br />

nella sua pericolosità. Ci<br />

riferiamo ad un percorso da<br />

emozioni, che in alcuni tratti<br />

diventa da brivido. Senza contare<br />

l’attraversamento di Montechiaro,<br />

in provincia di Alessandria<br />

e di Dego, in provincia<br />

di Savona. Quando si sente<br />

dire della possibilità di una<br />

riqualificazione della ex strada<br />

statale, viene in mente che<br />

era già stata ipotizzata, nell’ambito<br />

progettuale della circonvallazione<br />

di Ponti, una<br />

variante all’abitato di Montechiaro.<br />

Sul posto c’erano già<br />

le strutture necessarie al proseguimento<br />

dell’opera, bastava<br />

estendere il cantiere e proseguire<br />

nel lavoro. Poi, qualcosa<br />

non ha funzionato. Doveroso<br />

a questo punto ricordare<br />

che, da Merana alla circonvallazione<br />

di Ponti, il percorso<br />

di una quindicina di chilometri<br />

viene considerato con<br />

un tasso di alta pericolosità e,<br />

con l’aumento dei mezzi che<br />

la percorrono, sta diventando<br />

insostenibile.<br />

C.R.<br />

A proposito della situazione tra Spigno e Turpino<br />

Sulla viabilità dell’acquese<br />

la Provincia è una vera... frana<br />

stensione dal voto alle prossime<br />

elezioni politiche di Aprile,<br />

in quanto temono per la loro<br />

incolumità e per quella dei loro<br />

figli che tutti i giorni percorrono<br />

quella strada sullo scuolabus,<br />

invitiamo sua eccellenza<br />

il Signor Prefetto ad intervenire<br />

in merito.<br />

Non vorremmo essere facili<br />

profeti, ma la minaccia di non<br />

andare a votare provocherà<br />

l’ennesimo incontro con l’Assessore<br />

Provinciale di turno<br />

che spiegherà cosa intende<br />

fare la Provincia (nel futuro).<br />

Per questi motivi chiediamo<br />

che anche il Sindaco di Spigno<br />

faccia la parte che la propria<br />

carica istituzionale gli impone,<br />

in quanto gli abitanti di<br />

quella frazione hanno gli stessi<br />

diritti di quelli del concentrico.<br />

Al primo cittadino chiediamo<br />

lo stesso impegno e passione<br />

che pone nello spalare<br />

la neve per le strade del suo<br />

Comune, poiché immaginiamo<br />

che lo faccia per scopi puramente<br />

filantropici».<br />

Acqui Terme. Ci scrive un<br />

lettore “che ha le competenze<br />

tecniche per scrivere”:<br />

«Sul numero del L’Ancora<br />

di domenica 5 febbraio, sono<br />

stati pubblicati molti articoli<br />

sulla viabilità nella zona Acquese:<br />

è stato scritto della variante<br />

di Strevi, del casello<br />

A26 a Predosa, della bretella<br />

autostradale di collegamento<br />

a quest’ultimo, con eventuale<br />

prolungamento verso Carcare<br />

della ferrovia Savona – Alessandria.<br />

Da più parti si fa un<br />

gran parlare del trasferimento<br />

delle merci dalla gomma al<br />

ferro, ma, da alcuni interventi,<br />

in maniera molto mal celata,<br />

alcuni non sembrano essere<br />

così d’accordo. Infatti, quando<br />

si parla di opere impegnative<br />

della variante di Strevi, si cita<br />

un viadotto ed il superamento<br />

delle interferenze ferroviarie<br />

(sic), quando, invece, bisognerebbe<br />

fare in modo tale<br />

che la strada, pur necessaria<br />

non ostacoli future (ci auguriamo<br />

prossime) migliorie alla<br />

ferrovia, in particolare raddoppio<br />

e rettifica del tracciato.<br />

Un’altra persona pone come<br />

non attuabile il passaggio al<br />

ferro in tempi brevi e, anzi,<br />

paragona questi tempi a quelli<br />

di un utilizzo dei motori ad<br />

idrogeno su vasta scala, ignorando<br />

la particolare rapidità<br />

Acqui Terme. Pubblichiamo<br />

la seconda parte delle novità<br />

librarie del mese di febbraio<br />

reperibili, gratuitamente,<br />

in biblioteca civica di Acqui.<br />

SAGGISTICA<br />

Moscato d’Asti<br />

Dezzani, A., Asti: l’aroma<br />

della tradizione, Produttori<br />

Moscato d’Asti associati;<br />

Salute manuali<br />

Il manuale della buona salute,<br />

Selezione dal Reader’s<br />

Digest;<br />

Taylor, Charles - ermeneutica<br />

Pirni, A., Charles Taylor: ermeneutica<br />

del sè, etica e modernità,<br />

Milella.<br />

Amministrazione pubblica -<br />

servizi di informazione<br />

Fedriga, R., Il cittadino lettore,<br />

Sylvestre Bonnard;<br />

Ciclismo<br />

Boni, G., Tutti in bici: itinerario<br />

medico e tecnico-scientifico<br />

per educatori sportivi, La<br />

meridiana;<br />

Corruzione politica - Italia -<br />

sec.20.<br />

Travaglio, M., Berluscomiche:<br />

bananas 2 la vendetta: le<br />

nuove avventure del cavalier<br />

bellachioma dal kapò al kappaò,<br />

Garzanti;<br />

Figli - educazione<br />

Crepet, P., I figli non crescono<br />

più, Einaudi;<br />

Identità - [psicologia sociale]<br />

Lerner, G., Tu sei un bastardo:<br />

contro l’abuso delle<br />

identità, Feltrinelli;<br />

Insegnamento - esperienze<br />

Trucco, C., Chiesa, D., La<br />

mia scuola: chi insegna si racconta,<br />

Einaudi;<br />

Internet - motori di ricerca -<br />

Google<br />

Malseed, M., Vacca, R.,<br />

Google story, Egea;<br />

Office Xp - manuali<br />

Viscardi, R., Office XP, Mc-<br />

Graw-Hill;<br />

Pedagogia<br />

Scuola di silenzio, Lettera a<br />

una ministro (e dintorni), Armando;<br />

Tipografia - sec. 19. - 21.<br />

Kinross, R., Tipografia moderna,<br />

Altieri & Graffiti.<br />

Una lettera in redazione<br />

Trasporto su gomma<br />

e trasporto su ferro<br />

dei tempi di realizzazione della<br />

nuova linea ferroviaria Torino<br />

– Novara, linea che, per<br />

l’elevato grado di prestazione,<br />

abbisogna di tecnologie e cure<br />

particolari, al contrario delle<br />

nostre, che sono linee ordinarie<br />

e non ad alta velocità.<br />

Ancora, si cita una nuova zona<br />

industriale per Cassine,<br />

ma non si fa nemmeno riferimento<br />

ai raccordi ferroviari<br />

per il trasporto delle merci:<br />

anzi, si cita addirittura una<br />

nota Ditta di autotrasporti con<br />

sede a Santo Stefano Belbo<br />

(località, peraltro, servita dalla<br />

ferrovia) che dovrebbe aprire<br />

una sede nella nuova area,<br />

quando l’autocarro dovrebbe<br />

svolgere solo funzione di affluenza<br />

e defluenza per la fer-<br />

rovia e non coprire la tratta<br />

maggiore del percorso, tanto<br />

sulle brevi, quanto sulle lunghe<br />

distanze. La logica conseguenza<br />

vedrebbe, dopo<br />

l’urgentissima realizzazione<br />

delle tangenziali, il potenziamento<br />

delle ferrovie (compresa<br />

quella della Valle Belbo,<br />

realizzante il corridoio medio<br />

Padano), con ripristino degli<br />

scali merci anche piccoli, l’apertura<br />

del casello A 26, la<br />

bretella, il prolungamento dell’autostrada<br />

verso Carcare, in<br />

quest’ordine di priorità, scoraggiando,contemporaneamente,<br />

ogni trasporto su<br />

gomma, trattisi di autobus come<br />

di autocarri, in parallelo<br />

alla ferrovia. Ad ognuno il suo<br />

ruolo». Segue la firma<br />

Incarico servizio di prevenzione<br />

Allo Studio tecnico ingegner Enrico Ferrari è stato affidato, per<br />

il 2006, l’incarico di responsabile del Servizio di prevenzione e di<br />

protezione degli uffici comunali. Comprende l’individuazione e la valutazione<br />

dei fattori di rischio nelle attività svolte dai dipendenti dell’amministrazione<br />

comunale, l’individuazione delle misure di prevenzione<br />

e di protezione dei dispositivi individuali necessari, ma anche<br />

della predisposizione dei programmi di informazione e formazione<br />

dei dipendenti. L’ingegner Ferrari dovrà anche assistere durante<br />

l’effettuazione della prova di evacuazione di sei edifici: Palazzo<br />

comunale di piazza Levi, Biblioteca comunale, sede del Vigili urbani<br />

e Ufficio commercio, sede dell’economato e magazzini annessi, asilo<br />

nido di regione S.Defendente, sede assistenza. Il compenso previsto<br />

per l’incarico è di 3.757,68 euro complessivo.<br />

Novità librarie in biblioteca civica<br />

LETTERATURA<br />

Baehr, C., S., Figlie del deserto,<br />

Sperling paperback;<br />

Clark, M., I., Testimone allo<br />

specchio, SperlingPaperback;<br />

Coben, H., Svaniti nel nulla,<br />

Mondadori;<br />

Conte, G., Il ragazzo che parla<br />

col sole, Longanesi & C.;<br />

Gaffney, P., Amiche per la<br />

vita, SuperPocket;<br />

Grisham, J., The testament,<br />

Paperback;<br />

Guzzanti, C., La seconda<br />

che hai detto, Baldini&Castoldi;<br />

Harrison, S., Il canto delle<br />

orche, PiemmePocket;<br />

Ludlum, R., Il dossier Matlock,<br />

Superbur;<br />

Ludlum, R., L’ultima verità,<br />

Superbur;<br />

Mariani, M., Un posto al sole.<br />

Libri primo: il Palazzo Palladini,<br />

Rai-eri;<br />

Milani, M., Un uomo da badile,<br />

Baldini&Castoldi;<br />

Roversi, P., Eurobarzellettiere:<br />

risate senza confini,<br />

Mondadori;<br />

Simon, L., Stati di dissociazione,<br />

Baldini&Castoldi;<br />

Suzuki, K., Ring, Super-<br />

Pocket.<br />

Allende, I., Zorro, Feltrinelli;<br />

Baricco, A., Questa storia,<br />

Fandango libri;<br />

Ballard J. G., Tutti i racconti<br />

: 1969-1992, Fanucci;<br />

Belli, G., G., Piccola antologia<br />

di grandi testi erotici,<br />

Majell;<br />

Bordage, P., Il vangelo dello<br />

sciamano, Fanucci;<br />

Burke, J. L., Ultima corsa<br />

per Elysian Field, Meridiano<br />

zero;<br />

Canfora, L., Il papiro di<br />

Dongo, Adelphi;<br />

Carey, P., Falso d’autore,<br />

Frassinelli;<br />

Comencini, C., La bestia<br />

nel cuore, Feltrinelli;<br />

Derek, R., Gli inquilini di<br />

Dirt stret, Meridiano zero;<br />

Earle, S., Le rose della colpa,<br />

Meridiano zero;<br />

Fournier, J., Io, Dio, Meridiano<br />

zero;<br />

Gutièrrez, P., J., Il nostro gg<br />

all’Avana, E/O;<br />

Homes, A., M., La fine di<br />

Alice, Minimum fax;<br />

Houellebecq, M., La possibilità<br />

di un’isola, Bompiani;<br />

Kundera, M., Il sipario,<br />

Adelphi;<br />

Maine, D., Il diluvio, Baldini<br />

& Castoldi;<br />

Mills, M., Amagansett, Einaudi;<br />

Perry, A.,Giustizia in prima<br />

linea, Fanucci;<br />

Rankin, I., Una questione di<br />

sangue, Longanesi;<br />

Restrepo, L., Delirio, Feltrinelli;<br />

Schneider, H., Io, piccola<br />

ospite del Fuhrer, Einaudi;<br />

Simenon, G., L’orologiaio di<br />

Everton, Adelphi;<br />

Van De Sfroos, D., Il mio<br />

nome è Herbert Fanucci, Romanzo<br />

Bonpiani;<br />

Vàzquez Montalban, M.,<br />

Millennio 2.Pepe Carvalho,<br />

l’addio, Feltrinelli;<br />

Woronov, M., Snake, Meridiano<br />

zero.<br />

LIBRI PER RAGAZZI<br />

De Leo, C., Scrivere oggi,<br />

SEI;<br />

P., P., Strello, La casa stregata,<br />

Il Battello a vapore;<br />

Verga, G., Novelle, Mursia.<br />

Bonfiglio, L., Salam aleikum<br />

Yasmin : l’Islam raccontato ai<br />

bambini, EDB Junior;<br />

Garau, B., Il tappeto azzurro,<br />

Giunti;<br />

Gerth, M., Dieci fatine luminose<br />

: un libro per contare,<br />

Emme;<br />

Nichetti, F., Neve Gliz, giochi<br />

olimpici, Il Castoro bambini;<br />

Roffey, M., L’allegra fattoria<br />

per contare, Emme;<br />

Roncaglia, S., Caro Johnny<br />

Depp, Fanucci.<br />

Consultazione<br />

Botta, F., Biancardi, S.,<br />

L’impiegato del comune: manuale<br />

per la preparazione ai<br />

concorsi di categoria C e D in<br />

Comuni, Province, Comunità<br />

montane, Consorzi, Aree metropolitane,<br />

Maggioli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!