20.05.2013 Views

Rilancio termale parola a Mignone - L'ANCORA edicola

Rilancio termale parola a Mignone - L'ANCORA edicola

Rilancio termale parola a Mignone - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ANCORA<br />

2 12 FEBBRAIO 2006<br />

ACQUI TERME<br />

DALLA PRIMA<br />

Le foibe:<br />

tragedia<br />

Il professor Flavio Ambrosetti,<br />

attualmente dirigente scolastico<br />

e per molti anni docente di storia<br />

e filosofia, terrà una conversazione<br />

sul tema toccando anche l’aspetto<br />

dell’esodo dei profughi e<br />

la questione di Trieste, città che<br />

tornò ad essere italiana solo nel<br />

1954 dopo molte traversie.<br />

DALLA PRIMA<br />

A Giacomo Balla<br />

l’Antologica 2006<br />

La mostra «Balla futurista –<br />

Uno sperimentalista del XX secolo»,<br />

si articola in sette sezioni<br />

che percorrono tutta la vita del pittore,<br />

per un totale di 50 opere. Il<br />

titolo di ogni sezione trae spunto<br />

da una frase del pittore stesso. Il<br />

catalogo, a cura di Elena Gigli,<br />

presenterà l’opera di Balla attraverso<br />

un saggio storico artistico,<br />

con tavole, opere in mostra riprodotte<br />

a colori e una esauriente<br />

bibliografia.<br />

Questa ricorrenza, accanto<br />

a quella dedicata alla<br />

Shoah, che ha ormai raggiunto<br />

la diffusione e l’ampia<br />

consapevolezza morale che<br />

indubbiamente merita, caratterizza<br />

in maniera significativa<br />

queste prime settimane<br />

dell’anno.<br />

Il 10 febbraio è il giorno<br />

che l’Italia dedica alla memoria<br />

di tutte le vittime delle<br />

foibe e dell’esodo dalle loro<br />

terre degli istriani, fiumani<br />

e dalmati. Ricordare questi<br />

fatti è un atto di doverosa<br />

memoria civica e collettiva,<br />

al quale volentieri ci uniamo<br />

e che mi permetto ancora<br />

una volta di sottolineare.<br />

Si tratta di una pagina, significativa<br />

anche se spesso<br />

misconosciuta, della storia<br />

del secolo appena trascorso,<br />

ovvero di una vicenda<br />

che riguarda direttamente migliaia<br />

di famiglie di italiani: la<br />

tragedia dell’esodo di oltre<br />

trecentomila nostri connazionali,<br />

abitanti in Istria, in Dalmazia<br />

e a Fiume, insieme<br />

MESSAGGI POLITICI ELETTORALI<br />

per l’elezione della Camera dei Deputati<br />

e del Senato della Repubblica<br />

del 9 e 10 aprile 2006<br />

Il settimanale L’ANCORA, in ottemperanza al regolamento<br />

dell’autorità per le garanzie nelle comunicazioni,<br />

informa che intende diffondere messaggi politici ed elettorali<br />

a pagamento tramite l’agenzia pubblicitaria PUBLI-<br />

SPES SRL secondo le seguenti modalità:<br />

• la pubblicazione degli avvisi è compresa dall’11 febbraio<br />

2006 fino al penultimo giorno prima delle elezioni.<br />

• tutti gli aventi diritto avranno garantita la parità di accesso<br />

agli spazi di propaganda elettorale;<br />

• è stato predisposto un codice di autoregolamentazione<br />

disponibile presso la sede de L’ANCORA, piazza Duomo 7,<br />

15011 Acqui Terme, tel. 0144323767 o presso la sede della<br />

PUBLISPES srl, piazza Duomo 6, Acqui Terme, tel.<br />

014455994;<br />

• sono vietate le inserzioni di meri slogan positivi o negativi,<br />

di foto e disegni e/o di inviti al voto non accompagnati da<br />

una, sia pur succinta, presentazione politica dei candidati<br />

e/o di programmi e/o di linee ovvero di una critica motivata<br />

nei confronti dei competitori;<br />

• tutte le inserzioni devono recare la dicitura “messaggio politico<br />

elettorale” ed indicare il soggetto committente;<br />

• la tariffa per l’accesso agli spazi di propaganda elettorale è<br />

la seguente: € 18,00 + iva 4% a modulo. Non sono previsti<br />

sconti di quantità né provvigioni di agenzia. Per la posizione<br />

di rigore, o il negativo si applicano le maggiorazioni previste<br />

dal listino. Il pagamento dovrà essere effettuato contestualmente<br />

all’accettazione dell’ordine di pubblicazione;<br />

• le prenotazioni ed i testi dovranno pervenire entro le ore 18<br />

del lunedì per la pubblicazione del venerdì presso gli uffici<br />

sopra indicati.<br />

DALLA PRIMA<br />

Il messaggio del sindaco<br />

alla tragedia di oltre diecimila<br />

italiani di quelle terre, brutalmente<br />

assassinati nelle foibe<br />

carsiche; “infoibati”, solo<br />

perché italiani, solo perché di<br />

ostacolo, per la loro nazionalità,<br />

al programma del maresciallo<br />

Tito di annessione del<br />

Friuli e della Venezia Giulia.<br />

La memoria di ogni individuo<br />

è per natura selettiva,<br />

ovvero costitutivamente portata<br />

a conservare traccia di<br />

alcuni eventi vissuti e a cancellarne<br />

definitivamente altri<br />

dal ricordo.<br />

La memoria collettiva, sociale<br />

e storica di una nazione<br />

non può permetterselo,<br />

ed ha anzi il dovere precipuo<br />

di non essere in alcun modo<br />

selettiva.<br />

Tale ragionamento ha sicuramente<br />

costituito una delle<br />

principali motivazioni che<br />

hanno portato il nostro Parlamento<br />

alla convinta approvazione<br />

della Legge il 30<br />

marzo 2004, n. 92, recante il<br />

titolo: “Istituzione del ‘Giorno<br />

del ricordo’ in memoria<br />

delle vittime delle foibe, dell’esodo<br />

giuliano-dalmata, delle<br />

vicende del confine orientale<br />

e concessione di un riconoscimento<br />

ai congiunti<br />

degli infoibati”.<br />

La nostra Città che, grazie<br />

alla disponibilità di molte persone,<br />

ospita in queste settimane<br />

numerose e doverose<br />

manifestazioni in onore del<br />

Giorno della Memoria e che,<br />

dal 1968, grazie al Premio<br />

Acqui Storia, si fa carico di<br />

preservare all’evidenza della<br />

memoria collettiva un’altra<br />

pagina della nostra storia per<br />

troppo tempo misconosciuta<br />

quale la tragedia della Divisione<br />

“Acqui” a Cefalonia, intende<br />

dunque rinnovare anche<br />

quest’anno la sua altrettanto<br />

convinta adesione alla<br />

proclamazione della giornata<br />

del 10 febbraio quale<br />

“Giorno del ricordo” delle vittime<br />

delle foibe e dell’esodo<br />

giuliano-dalmata, auspicando<br />

che tale significativa pagina<br />

della nostra storia patria<br />

entri a far parte della nostra<br />

identità di italiani con sempre<br />

maggiore consapevolezza,<br />

anche attraverso momenti di<br />

studio e riflessione veicolati<br />

nelle scuole, autentico crogiuolo<br />

di formazione della coscienza<br />

civica di ogni popolo».<br />

Andrea <strong>Mignone</strong>, di professione<br />

docente all’Università di<br />

Genova, ha al suo attivo<br />

un’attività amministrativa nel<br />

settore pubblico e delle istituzioni,<br />

che lo ha portato, tra<br />

l’altro, a rivestire l’incarico di<br />

assessore regionale al Turismo.<br />

Quindi di sindaco per<br />

una decina di anni del Comune<br />

di Ponzone. Ha capacità di<br />

ascolto, esperienza maturata<br />

sul campo, cultura e voglia di<br />

invertire la tendenza per la<br />

quale le nostre Terme negli<br />

ultimi decenni non sono decollate.<br />

Per <strong>Mignone</strong>, la serata rotariana<br />

è stata anche un’opportunità<br />

per rivedere tanti amici;<br />

nell’aprire il discorso sulle<br />

Terme, ha ricordato che «l’argomento<br />

è facile e difficile, c’è<br />

un’aspettativa messianica su<br />

ciò che la società può fare,<br />

ma se lavoriamo tutti assieme<br />

il problema potrebbe avere<br />

una soluzione». «Dobbiamo<br />

cominciare a ragionare come<br />

un’azienda che sta sul mercato<br />

con il quale si deve confrontare,<br />

ed affrontare tutte le<br />

azioni effettuate dalla concorrenza.<br />

Dobbiamo sapere cos’è<br />

la qualità, il marketing,<br />

l’attività promozionale e confrontarci<br />

con la realtà attuale<br />

del settore, affrettandoci a<br />

sfruttare le opportunità che si<br />

presentano, prendendo come<br />

confronto le Terme italiane<br />

che hanno camminato più di<br />

noi per la loro aggressività»,<br />

ha sottolineato <strong>Mignone</strong>. Senza<br />

il marketing, uno degli<br />

aspetti di cui siamo carenti, le<br />

Terme di Acqui hanno perso<br />

la loro immagine, sono state<br />

dimenticate dai media.<br />

Ha rammentato anche ai<br />

soci del Rotary che è indispensabile<br />

valutare la nostra<br />

azienda <strong>termale</strong> nel contesto<br />

in cui si trova ad operare,<br />

specialmente in un momento<br />

in cui il turismo, in generale<br />

non vive una stagione favorevole<br />

ed il termalismo è in una<br />

fase di transizione, di trasformazione.<br />

Consolante, per le<br />

nostre Terme, il fatto che il<br />

2005 si è chiuso con un 3,3%<br />

di fatturato in più, quindi un<br />

segnale definito positivo, in un<br />

momento in cui le altre stazioni<br />

termali, non solo italiane,<br />

non fanno salti di gioia. «Per<br />

la stazione <strong>termale</strong> acquese –<br />

ha proseguito <strong>Mignone</strong> – dobbiamo<br />

rivedere l’immagine, è<br />

DALLA PRIMA<br />

<strong>Rilancio</strong> <strong>termale</strong> <strong>parola</strong> a <strong>Mignone</strong><br />

stato un settore garantito, con<br />

cure gratis effettuate senza<br />

“mangiarsi” le ferie, oggi non<br />

è più così. Le Terme di Acqui<br />

hanno un grande patrimonio<br />

immobiliare, ma dal punto di<br />

vista di attività, non dispongono<br />

di mezzi straordinari, il fatturato<br />

supera di poco i 4 milioni<br />

di euro. Sarebbe però difficile<br />

immaginare la città senza<br />

le Terme».<br />

Doveroso quindi per l’imprenditoria<br />

della città e della<br />

zona fare di più sistema, promozione<br />

turistica, senza però<br />

farne troppa e male.<br />

<strong>Mignone</strong> ha quindi citato l’idea,<br />

proposta con il Comune,<br />

di realizzare un Distretto <strong>termale</strong>,<br />

per mettere insieme le<br />

attività produttive del territorio,<br />

cioè le risorse della nostra<br />

zona.<br />

Sempre secondo <strong>Mignone</strong>,<br />

le nostre Terme devono rafforzare<br />

la loro cultura dell’accoglienza<br />

in senso generale,<br />

cioè effettuare anche la “strategia<br />

delle coccole” per riaprire<br />

un rapporto di fiducia con<br />

la gente. Quindi, diversificare i<br />

servizi offerti, aprire anche<br />

una stagione del benessere<br />

per riscoprire sensazioni del<br />

corpo talvolta dimenticate,<br />

senza dimenticare l’aspetto<br />

curativo e le proprietà del fango<br />

delle nostre terme.<br />

Tra le buone notizie, pare<br />

che si riparta verso una nuova<br />

convenzione con l’Inail, si<br />

realizzi il recupero del Grand<br />

Hotel Antiche Terme. Si prospetta<br />

anche la rivitalizzazione<br />

della zona Bagni. «Per<br />

realizzare qualcosa di attrattivo,<br />

quale, ad esempio una piscina<br />

<strong>termale</strong> all’aperto, quindi<br />

contenitori di divertimento e<br />

di aggregazione», ha puntualizzato<br />

<strong>Mignone</strong>. E per il precampionato<br />

della Juve ad Acqui<br />

Terme? «Stiamo lavorando<br />

in questa direzione con<br />

buone probabilità», è stata la<br />

risposta.<br />

Tanti gli interventi. “Cosa ne<br />

farete dei campi da tennis?”<br />

(Mario Menegazzi); “Gli interventi<br />

di artroprotesi, i cui pazienti<br />

erano i veri clienti dei<br />

fanghi, hanno diminuito le cure<br />

fangoterapiche” (Giorgio<br />

Frigo); “Tutti sono rimasti sorpresi<br />

da chi si è opposto allo<br />

studio di fattibilità di un’arteria<br />

autostradale per collegare le<br />

nostre zone con il ponente ligure”<br />

(Giuseppe Avignolo).<br />

Buone notizie per i campi<br />

da tennis, strutture che avevano<br />

raggiunto il massimo decadimento<br />

quando erano servite<br />

quale parcheggio. «Ripuliremo<br />

l’area, di certo non lasceremo<br />

l’attuale situazione<br />

di degrado», è stata la risposta<br />

di <strong>Mignone</strong> prima del tocco<br />

della campana compiuto<br />

da Ferreri per la conclusione<br />

di una serata rivelatasi di notevole<br />

interesse.<br />

DALLA PRIMA<br />

Presentati<br />

progetti<br />

Quando inizierà il conteggio<br />

dei 280 giorni previsti per terminare<br />

i lavori non è stato<br />

detto. Pertanto non è possibile<br />

precisare quando il transito<br />

veicolare tornerà a livello normale,<br />

non a senso alternato<br />

condizionato da un semaforo.<br />

Per la strada provinciale<br />

215, in Comune di Pareto è in<br />

progetto un’opera di consolidamento<br />

mediante la realizzazione<br />

di un muro su micropali.<br />

Previsto anche a Turpino,<br />

Comune di Spigno Monferrato<br />

l’intervento per la frana avvenuta<br />

sulla strada provinciale<br />

219. Il progetto, del valore di<br />

185.554,25 euro, è esecutivo.<br />

Il tempo di esecuzione dei lavori<br />

è considerato in cento<br />

giorni. Tornando alla ex strada<br />

statale 30 di valle Bormida, al<br />

chilometro 58, nel territorio<br />

comunale di Spigno, è in programma<br />

la realizzazione di<br />

una nuova banchina in cemento<br />

armato fondata su micropali.<br />

Valore del progetto,<br />

150.000 euro.<br />

Una rotatoria è stata prevista,<br />

sempre sulla ex strada<br />

statale 30, a Terzo d’Acqui,<br />

per l’ammodernamento della<br />

intersezione con la strada<br />

provinciale 230 «della val Bogliona».<br />

L’opera, valore 330.000 euro,<br />

è finanziata dalla Regione.<br />

Tempo esecutivo, 280 giorni.<br />

Nella zona di Vallerana, territorio<br />

comunale di Alice Bel<br />

Colle, sulla ex statale 456 Acqui<br />

Terme - Nizza Monferrato,<br />

c’è un progetto definitivo di<br />

126.000 euro per l’adeguamento<br />

di un manufatto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!