20.05.2013 Views

La lingua de Lo Cunto de li cunti di Giambattista Basile - FedOA ...

La lingua de Lo Cunto de li cunti di Giambattista Basile - FedOA ...

La lingua de Lo Cunto de li cunti di Giambattista Basile - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Proprio per questo «sono presenti in esso tutti i tratti fonetici e morfologici più<br />

spiccati <strong>de</strong>l napoletano antico (e in gran parte ancora <strong>di</strong> quello mo<strong>de</strong>rno) pienamente<br />

in armonia con la situazione <strong>li</strong>nguistica <strong>de</strong>lla capitale angioina, con pochissime<br />

forzature» (ib.: 443). Ta<strong>li</strong> tratti <strong>li</strong>nguistici appaiono anche in altri testi napoletani tre<br />

e quattrocenteschi, ma in misura molto più ridotta, in or<strong>di</strong>ne sparso e in modo<br />

oscillante; solo il testo <strong>di</strong> Boccaccio, dunque, «rispecchia compattamente il sistema<br />

<strong>li</strong>nguistico napoletano» (ib.: 444). Nel ’400, poi, «l’opposizione tra <strong>de</strong>coro cortigiano<br />

e vernacolo citta<strong>di</strong>no spiega lo sperimenta<strong>li</strong>smo <strong>li</strong>nguistico» <strong>de</strong>g<strong>li</strong> g<strong>li</strong>ommeri 3 (De<br />

Blasi 1995a: 176), brevi opere recitative con cui g<strong>li</strong> autori colti «si <strong>di</strong>vertivano a dar<br />

voce a personaggi popolari, imitandone la parlata plebea» (De Blasi/Imperatore<br />

2000: 131). Già in questi primi esempi <strong>di</strong> uso riflesso <strong>de</strong>l napoletano risalta quel<br />

«nesso strettissimo tra adozione <strong>de</strong>l <strong>di</strong>aletto e osservazione in qualche modo<br />

antropologica <strong>de</strong>lla realtà locale» (De Blasi/Fanciullo 2002: 652), che è un elemento<br />

fondante <strong>de</strong>lla letteratura <strong>di</strong>alettale successiva.<br />

Altra interessante testimonianza quattrocentesca <strong>de</strong>g<strong>li</strong> usi <strong>li</strong>nguistici loca<strong>li</strong> ci è<br />

offerta, oltre che dalla letteratura riflessa, da «coloro che, pur essendo alfabetizzati,<br />

non hanno interessi letterari e praticano generi meno legati alle mo<strong>de</strong> cortigiane (per<br />

esempio le cronache o i ricor<strong>di</strong> persona<strong>li</strong>)», e per i qua<strong>li</strong> «lo scrivere non richie<strong>de</strong><br />

l’a<strong>de</strong>guamento ad una <strong><strong>li</strong>ngua</strong> <strong>di</strong>versa dalla propria» (ib.: 654): è il caso <strong>de</strong>lla<br />

Cronaca <strong>de</strong>l Ferraiolo (cfr. Coluccia 1987) e <strong>de</strong>i Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Lo</strong>ise De Rosa (cfr.<br />

Formentin 1998), testi nei qua<strong>li</strong> «si incontra un volgare molto ricco <strong>di</strong> caratteristiche<br />

loca<strong>li</strong> e perfino una sintassi ten<strong>de</strong>nzialmente paratattica» (De Blasi/Fanciullo 2002:<br />

654) 4 .<br />

Nel ’500 è ben rappresentato a Napo<strong>li</strong> un filone <strong>di</strong> poesia popolare, da parte <strong>di</strong><br />

autori che probabilmente sono estranei alla cultura egemone e immersi in quella<br />

stessa realtà popolare che veniva rappresentata nei loro testi; l’adozione <strong>de</strong>l <strong>di</strong>aletto<br />

per ta<strong>li</strong> autori sembrerebbe una scelta spontanea, fatta senza alcun intento polemico<br />

3 Sono giunti fino a noi tre g<strong>li</strong>ommeri, tra cui uno <strong>di</strong> Iacopo Sannazzaro (cfr. De Blasi 1995b) e<br />

un altro attribuito a Pietro Jacopo De Jennaro (cfr. Parenti 1978). Proprio neg<strong>li</strong> g<strong>li</strong>ommeri si cog<strong>li</strong>e il<br />

primo in<strong>di</strong>zio <strong>de</strong>lla <strong>di</strong>fferenziazione socioculturale, <strong>de</strong>lla contrapposizione <strong>li</strong>nguistica e antropologica<br />

tra due ambienti cultura<strong>li</strong> <strong>di</strong>stanti, pur se compresenti nello stesso spazio citta<strong>di</strong>no, che ha<br />

contrad<strong>di</strong>stinto la storia <strong>di</strong> Napo<strong>li</strong> (cfr. De Blasi/Fanciullo 2002: 654-655 e De Blasi 2002b: 90; sulla<br />

variazione <strong>di</strong>astratica a Napo<strong>li</strong> vd. il paragrafo successivo, e i riferimenti bib<strong>li</strong>ografici ivi segnalati).<br />

4 Il vistoso <strong>di</strong>vario sia sti<strong>li</strong>stico che <strong>li</strong>nguistico rispetto alla letteratura in <strong><strong>li</strong>ngua</strong> «autorizza a<br />

riconoscere neg<strong>li</strong> usi <strong>de</strong>lla popolosa capitale <strong>de</strong>l regno aragonese una varietà letteraria alta e una<br />

<strong>di</strong>versa varietà scritta più vicina ag<strong>li</strong> usi correnti. Non è <strong>di</strong>fficile immaginare che ancor più <strong>di</strong>stante<br />

dalla composta <strong><strong>li</strong>ngua</strong> <strong>de</strong>i letterati fosse l’effettivo modo <strong>di</strong> parlare <strong>de</strong>l popolo» (De Blasi/Fanciullo<br />

2002: 654).<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!