20.05.2013 Views

La lingua de Lo Cunto de li cunti di Giambattista Basile - FedOA ...

La lingua de Lo Cunto de li cunti di Giambattista Basile - FedOA ...

La lingua de Lo Cunto de li cunti di Giambattista Basile - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(III.5, IV.1, IV.8); temi ricorrenti sono la metamorfosi in animale (<strong>di</strong>ffusissima 39 ; si<br />

segnalano, fra g<strong>li</strong> altri, i <strong>cunti</strong> II.5 <strong>Lo</strong> serpe, V.8 Li sette palommielle, V.3 Li tre ri<br />

animale, II.6 L’orza, ecc.), il ringiovanimento (<strong>La</strong> vecchia scortecata, I.10, <strong>La</strong> preta<br />

<strong>de</strong> lo gallo, IV.1), il travestimento da donna ad uomo (III.3, III.6, IV.6), e poi, quasi<br />

in ogni cunto, l’invi<strong>di</strong>a, la ven<strong>de</strong>tta, la misoginia, il ricorso a doni magici per<br />

risolvere le situazioni, l’emanazione <strong>di</strong> ban<strong>di</strong> per trovare la persona che si sta<br />

cercando.<br />

Il <strong>Cunto</strong> costituisce dunque un importante documento per la novel<strong>li</strong>stica<br />

comparata. Ma è anche e soprattutto un’opera d’arte, che poco ha in comune con una<br />

mera raccolta <strong>di</strong> fiabe <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> folklore o <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni popolari. Esso<br />

presenta infatti «forti affinità (forma<strong>li</strong>, struttura<strong>li</strong> e contenutistiche) con la<br />

novel<strong>li</strong>stica tra<strong>di</strong>zionale, la quale ha il suo mo<strong>de</strong>llo europeo più va<strong>li</strong>do nel<br />

Decameron. Numerose sono le spie testua<strong>li</strong> che, nel <strong>Cunto</strong>, rinviano non a<br />

<strong>de</strong>terminate tra<strong>di</strong>zioni <strong>de</strong>l racconto orale [….], bensì a precise pratiche <strong>de</strong>lla<br />

scrittura» (Stein 2004: 184) 40 . Il <strong>Cunto</strong>, inoltre, «si ricongiunge i<strong>de</strong>almente alla<br />

letteratura ita<strong>li</strong>ana d’arte che aveva con Pulci, col magnifico <strong>Lo</strong>renzo, col Folengo, e<br />

per alcuni aspetti col Boiardo e con l’Ariosto, preso a rifoggiare, ce<strong>li</strong>ando, la materia<br />

<strong>de</strong>i romanzi cavallereschi e <strong>de</strong>lla letteratura popolare, e, in certo senso, è l’ultima<br />

39<br />

Si ricor<strong>di</strong> che il classico latino più letto e volgarizzato nel ’600 sono le Metamorfosi <strong>di</strong><br />

Ovi<strong>di</strong>o.<br />

40<br />

Getto (1969: 381) segnalava che «non si può leggere il Pentamerone senza pensare al<br />

Decamerone». Neg<strong>li</strong> stu<strong>di</strong> sul <strong>Cunto</strong> è quasi sempre presente il confronto col Decameron, oscillante<br />

tra i due po<strong>li</strong> <strong>de</strong>ll’ “imitazione” o <strong>de</strong>lla “paro<strong>di</strong>a”. Si segnala qui, in particolare, la posizione <strong>di</strong> Getto,<br />

che scrive: «sarebbe senz’altro meg<strong>li</strong>o esclu<strong>de</strong>re dalle intenzioni <strong>de</strong>l <strong>Basile</strong> ogni ricerca <strong>di</strong> effetti<br />

paro<strong>di</strong>stici, sia rispetto al Barocco, sia rispetto al Decamerone. […] Cornice e novelle sono concepite<br />

come se l’autore tenesse presenti da un lato l’immobile perfezione <strong>de</strong>l mo<strong>de</strong>llo boccacciano e<br />

dall’altro la irrequieta visione <strong>de</strong>l mondo <strong>de</strong>lla contemporanea civiltà barocca. Si verifica così una<br />

specie <strong>di</strong> variazione <strong>di</strong> quel mo<strong>de</strong>llo, la quale avviene secondo la <strong>di</strong>rezione imposta dalla nuova<br />

sensibi<strong>li</strong>tà, una variazione che è già <strong>di</strong> per se stessa frutto <strong>di</strong> quel gusto capriccioso, <strong>di</strong> quel <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rio<br />

<strong>di</strong> rottura <strong>di</strong> vecchi schemi che contrad<strong>di</strong>stingue il Barocco. Si ripete in sostanza, nel contegno <strong>di</strong><br />

<strong>Basile</strong> <strong>di</strong> fronte al Boccaccio, l’atteggiamento <strong>di</strong> Marino, e soprattutto <strong>de</strong>i marinisti, <strong>di</strong> fronte a<br />

Petrarca», i qua<strong>li</strong> «non inten<strong>de</strong>vano affatto mettersi su <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> paro<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> comicità, ma al<br />

contrario, ritenevano <strong>di</strong> poter svolgere un’esplorazione più vasta, <strong>di</strong> percorrere in tutti i sensi possibi<strong>li</strong><br />

le moltep<strong>li</strong>ci stra<strong>de</strong> <strong>de</strong>l reale, nessuna esclusa, <strong>di</strong> scoprire nuovi aspetti <strong>de</strong>lla vita, e proporre<br />

<strong>di</strong>mensioni nuove <strong>de</strong>ll’universo poeticamente conoscibile. Allo stesso modo il <strong>Basile</strong> si compiace <strong>di</strong><br />

avventurarsi per itinerari fantastici inconsueti, <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare l’unità i<strong>de</strong>ale <strong>de</strong>l co<strong>di</strong>ce <strong>de</strong>ll’arte <strong>de</strong>l<br />

vivere <strong>de</strong>cameroniana con un sentimento <strong>de</strong>lla vita <strong>di</strong>verso, con una coscienza <strong>de</strong>l reale più<br />

complessa, dove non vige più una legge univoca, evi<strong>de</strong>nte per l’intel<strong>li</strong>genza <strong>de</strong>ll’uomo; e manca una<br />

regola ferma, chiara per il suo costume, ma dove tutto è sempre nuovo, <strong>di</strong>sponibile ad esiti moltep<strong>li</strong>ci,<br />

non sempre preve<strong>di</strong>bi<strong>li</strong>» (Getto 1969: 382-383). Interessante anche la puntua<strong>li</strong>zzazione <strong>di</strong> Conrieri: «il<br />

Pentamerone potrebbe <strong>de</strong>finirsi un’antistrofe, un controcanto fiabesco e popolaresco, rispetto al canto,<br />

rea<strong>li</strong>stico e borghese-cortese, costituito dal Decameron: nessuna imitazione agonistica e nessuna<br />

contrapposizione polemica, dunque, lega l’opera <strong>di</strong> <strong>Basile</strong> a quella <strong>de</strong>l Boccaccio, ma una serie <strong>di</strong><br />

richiami e <strong>di</strong> echi intonati con piena <strong>li</strong>bertà su un <strong>di</strong>verso registro» (Conrieri 1982: XXXI). Sui rapporti<br />

tra la cornice <strong>de</strong>l Decameron e quella <strong>de</strong>l <strong>Cunto</strong> vd. Picone (2004).<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!