20.05.2013 Views

La lingua de Lo Cunto de li cunti di Giambattista Basile - FedOA ...

La lingua de Lo Cunto de li cunti di Giambattista Basile - FedOA ...

La lingua de Lo Cunto de li cunti di Giambattista Basile - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si dovrà atten<strong>de</strong>re il 1976 per un’e<strong>di</strong>zione critica completa, opera <strong>di</strong> Petrini (<strong>Basile</strong><br />

1976), che raccog<strong>li</strong>e nello stesso volume anche le Muse napo<strong>li</strong>tane e le Lettere alla<br />

Vaiassei<strong>de</strong>. L’e<strong>di</strong>zione si basa su 1634-36, accog<strong>li</strong>e alcune lezioni <strong>de</strong>l 1637, mentre<br />

alcuni errori sono emendati sulla base <strong>di</strong> congetture <strong>de</strong>l curatore. Nel 1986 è stata<br />

pubb<strong>li</strong>cata un’e<strong>di</strong>zione, con traduzione ita<strong>li</strong>ana a fronte, a cura <strong>di</strong> Michele Rak, che si<br />

rifà anch’essa alla prima e<strong>di</strong>zione a stampa. Tale e<strong>di</strong>zione è stata poi riprodotta in<br />

formato <strong>di</strong>gitale nel corpus <strong>de</strong>lla LIZ.<br />

Il testo <strong>di</strong> riferimento adottato nel presente lavoro è quello <strong>de</strong>lla prima e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>de</strong> <strong>Lo</strong> <strong>Cunto</strong> <strong>de</strong> <strong>li</strong> <strong>cunti</strong> (<strong>Basile</strong> 1634-36), nella copia <strong>di</strong> Milano, <strong>de</strong>scritta sopra, <strong>di</strong><br />

cui ho una anastatica su CD-Rom e <strong>di</strong> cui ho rea<strong>li</strong>zzato una trascrizione, presentata<br />

qui in appen<strong>di</strong>ce. Tale prima e<strong>di</strong>zione, uscita postuma e senza revisione da parte<br />

<strong>de</strong>ll’autore, non è certo priva <strong>di</strong> refusi ed errori, che si sono poi trasmessi alle<br />

e<strong>di</strong>zioni successive, entrando a far parte <strong>de</strong>l <strong>de</strong>stino e<strong>di</strong>toriale <strong>de</strong>ll’opera, «senza che<br />

g<strong>li</strong> e<strong>di</strong>tori abbiano saputo riconoscer<strong>li</strong>, per eccesso <strong>di</strong> confi<strong>de</strong>nza e per <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong><br />

ana<strong>li</strong>si» (Valente 1989: 200). Ma è l’unica e<strong>di</strong>zione, insieme a quella <strong>de</strong>l 1637 <strong>de</strong>lle<br />

prime due giornate, che fa capo <strong>di</strong>rettamente all’autografo, ed è la più corretta,<br />

perché le e<strong>di</strong>zioni successive, ag<strong>li</strong> errori <strong>de</strong>rivati da questa hanno poi aggiunto i<br />

«propri» errori.<br />

Si è scelto dunque <strong>di</strong> non usare l’e<strong>di</strong>zione critica <strong>di</strong> Petrini (<strong>Basile</strong> 1976). Il<br />

testo <strong>di</strong> Petrini va infatti consi<strong>de</strong>rato, secondo Valente, «come un punto <strong>di</strong> partenza e<br />

<strong>di</strong> riferimento per un’e<strong>di</strong>zione critica ancora da fare» (Valente 1989: 199) 43 . Esso<br />

infatti, oltre ad aver ere<strong>di</strong>tato g<strong>li</strong> errori <strong>de</strong>lla prima e<strong>di</strong>zione, ne ha introdotti molti in<br />

proprio; «l’apparato critico fornito dall’ed. Petrini non esaurisce il problema, non<br />

solo perché il riscontro <strong>de</strong>lle e<strong>di</strong>zioni e <strong>de</strong>lle varianti è parziale, ma perché non tiene<br />

conto <strong>di</strong> una serie copiosa <strong>di</strong> casi errati in partenza, ossia nelle prime due e<strong>di</strong>zioni, su<br />

cui non si è più prodotto alcun esame critico, almeno a giu<strong>di</strong>care dalle risultanze<br />

<strong>de</strong>ll’e<strong>di</strong>zione Petrini» (Valente 1989: 203). Un elenco <strong>di</strong> refusi <strong>di</strong> Petrini è presente<br />

in Valente (1988) e Valente (1989). Porcel<strong>li</strong> (1977a) elenca tutti i luoghi in cui<br />

Petrini si è <strong>di</strong>scostato arbitrariamente dal testo originario, senza darne una<br />

motivazione nell’apparato critico. Anche un confronto per sondaggi, da me<br />

43 Anche secondo Malato (2003: 244) «si è ancora oggi in attesa <strong>di</strong> un’e<strong>di</strong>zione critica in grado<br />

<strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le esigenze <strong>di</strong> una lettura mo<strong>de</strong>rna, criticamente consapevole, e insieme <strong>di</strong> ren<strong>de</strong>re<br />

giustizia a un autore tanto affascinante quanto “<strong>di</strong>fficile” e impegnativo».<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!