20.05.2013 Views

La lingua de Lo Cunto de li cunti di Giambattista Basile - FedOA ...

La lingua de Lo Cunto de li cunti di Giambattista Basile - FedOA ...

La lingua de Lo Cunto de li cunti di Giambattista Basile - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

compresenza tra forme pre-esistenti e forme nuove, prima che queste ultime [...]<br />

prevalessero <strong>de</strong>l tutto» (De Blasi/Fanciullo 2002: 663). Il <strong>Cunto</strong> rispecchia<br />

pienamente questo momento <strong>di</strong> passaggio, come mostra l’alternanza tra tratti<br />

<strong>li</strong>nguistici innovativi, alcuni <strong>de</strong>i qua<strong>li</strong> riceveranno proprio con l’uso <strong>di</strong> <strong>Basile</strong> la loro<br />

investitura letteraria, e tratti conservativi, e la <strong>di</strong>ffusa po<strong>li</strong>morfia, che testimonia la<br />

flui<strong>di</strong>tà e la <strong>di</strong>namicità <strong>de</strong>lla <strong><strong>li</strong>ngua</strong> usata. Inoltre, molti <strong>de</strong>i fenomeni presenti nel<br />

<strong>Cunto</strong>, ma oggi scomparsi dal napoletano, sopravvivono in aree <strong>di</strong>aletta<strong>li</strong> più<br />

conservative (per esempio in Irpinia, nel Sannio, o neg<strong>li</strong> altri <strong>di</strong>aletti meri<strong>di</strong>ona<strong>li</strong>,<br />

come il pug<strong>li</strong>ese o il lucano).<br />

Tra i tratti fonetici conservativi, segna<strong>li</strong>amo, per esempio, la presenza<br />

<strong>de</strong>ll’affricata <strong>de</strong>ntale [ts] in molte parole che oggi hanno l’affricata palatale [tS]<br />

(azzettare, lanzare, venzere, azzò, perzò, zoè, Franza, lanza, trezza, rezetta,<br />

frezza,…), fenomeno che documenta una fase in cui non si è ancora affermata la<br />

prevalenza <strong>de</strong>g<strong>li</strong> esiti in palatale (Cap. III, § II.5.2); la mancanza <strong>de</strong>ll’apocope neg<strong>li</strong><br />

infiniti piani e neg<strong>li</strong> allocutivi (Cap. III, § III.2), tratto che, insieme ad altri legati alla<br />

lunghezza <strong>de</strong>lle forme, è da connettere con l’impressione generale che vi sia stata,<br />

nella storia <strong>de</strong>l napoletano, un’accentuata ten<strong>de</strong>nza alla contrazione, ten<strong>de</strong>nza che<br />

però non sembra riflessa nel <strong>Cunto</strong>, in cui prevalgono invece le forme lunghe, non<br />

contratte; un arcaismo è la forma biello, con <strong>di</strong>ttongo metafonetico, in due contesti<br />

cristal<strong>li</strong>zzati, un proverbio e una formula augurale (retroverrai ch’ogne noviello è<br />

biello, I.Egl. 375; sia la toia da ccà a biell’anne, IV.4 46.1), che favoriscono la<br />

conservazione <strong>di</strong> usi non più vita<strong>li</strong> (Cap. III, § I.1.1.1). Tra le innovazioni fonetiche<br />

ricor<strong>di</strong>amo, in particolare, il <strong>di</strong>ttongo metafonetico ue (Cap. III, § I.1.2.1),<br />

spagno<strong>li</strong>smo o resa grafica e <strong>de</strong>lla pronuncia in<strong>di</strong>stinta <strong>de</strong>l secondo elemento,<br />

<strong>di</strong>ttongo che, spora<strong>di</strong>camente attestato in testi prece<strong>de</strong>nti, ha nel <strong>Cunto</strong> una presenza<br />

meno occasionale (110 attestazioni), pur se <strong>li</strong>mitata ad alcune parole (huerco,<br />

huecchie, cuerpo, cuerpe, hueg<strong>li</strong>o, talhuerno, accuerto, nuestre, nuestro, puerto,<br />

huerto, vuestro); interessanti innovazioni fonetiche ormai genera<strong>li</strong>zzate nel <strong>Cunto</strong><br />

sono anche l’assimilazione, con poche eccezioni, <strong>de</strong>i nessi ND > -nn-, MB/NV > -mm-<br />

(Cap. III, §§ II.7.1 e 7.2) e il raddoppiamento <strong>di</strong> m intervoca<strong>li</strong>ca (Cap. III, § II.8.1),<br />

fenomeni caratterizzati da una notevole oscillazione ancora nella seconda metà <strong>de</strong>l<br />

’400; la novità grafica più notevole <strong>de</strong>l <strong>Cunto</strong> è sicuramente la grafia sh(i) per<br />

ren<strong>de</strong>re l’esito napoletano <strong>de</strong>l nesso consonantico latino FL (per esempio shiore,<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!