20.05.2013 Views

La lingua de Lo Cunto de li cunti di Giambattista Basile - FedOA ...

La lingua de Lo Cunto de li cunti di Giambattista Basile - FedOA ...

La lingua de Lo Cunto de li cunti di Giambattista Basile - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO I<br />

LO CUNTO DE LI CUNTI: IL CONTESTO E L’OPERA<br />

1. IL CONTESTO STORICO-LETTERARIO E LINGUISTICO<br />

<strong>Lo</strong> cunto <strong>de</strong> <strong>li</strong> <strong>cunti</strong>, «il più antico, il più ricco e il più artistico fra tutti i <strong>li</strong>bri <strong>di</strong><br />

fiabe popolari» (Croce 2001b: XI), è un classico <strong>de</strong>lla tra<strong>di</strong>zione letteraria napoletana.<br />

Scritto dal letterato e cortigiano napoletano Giovan Battista <strong>Basile</strong> (Napo<strong>li</strong>,<br />

1570/1572 1 – Giug<strong>li</strong>ano, 1632) nei primi <strong>de</strong>cenni <strong>de</strong>l ’600, e pubb<strong>li</strong>cato, postumo, a<br />

Napo<strong>li</strong> tra il 1634 e il 1636, il <strong>Cunto</strong> è stato <strong>de</strong>finito da Croce «il più bel <strong>li</strong>bro<br />

ita<strong>li</strong>ano barocco».<br />

<strong>Lo</strong> cunto <strong>de</strong> <strong>li</strong> <strong>cunti</strong> si colloca in un momento particolarmente significativo<br />

<strong>de</strong>lla storia <strong>li</strong>nguistica e letteraria <strong>de</strong>l napoletano, storia a cui è necessario dare uno<br />

sguardo, prima <strong>di</strong> passare alla <strong>de</strong>scrizione <strong>de</strong>l testo basi<strong>li</strong>ano e <strong>de</strong>lla sua <strong><strong>li</strong>ngua</strong>.<br />

1 È questa la datazione proposta da Fulco (1985), sulla base <strong>de</strong>g<strong>li</strong> in<strong>di</strong>zi autobiografici presenti<br />

in due passi, III 5 e II 5, <strong>de</strong>lla favola piscatoria Le avventurose <strong>di</strong>savventure, verosimilmente<br />

composta nel 1610, la cui princeps è <strong>de</strong>l 1611 (Napo<strong>li</strong>, G.B. Gargano e L. Nucci, un esemplare alla<br />

Bib<strong>li</strong>oteca Univ. <strong>di</strong> Bologna). I due passi sono i seguenti:<br />

III 5: Saprai dunque, ch’in prima g<strong>li</strong> occhi apersi/In questa propria riva al chiaro giorno,/Né<br />

meravig<strong>li</strong>a fia, se conosciuto/Per citta<strong>di</strong>n non son, mentre mi ren<strong>de</strong>/Lungo peregrinar tanto<br />

<strong>di</strong>verso/D’Habito, e <strong>di</strong> costumi./Né tanto i miei primi anni/Spesi in appren<strong>de</strong>r l’arti/Di sagace<br />

nocchier, e come, e quando/Debbian le Navi altere uscir dal porto,/O star legate in più sicuro<br />

<strong>li</strong>do;/Quando poi, ch’io fui giunto/Nel mezzo <strong>de</strong>l camin <strong>de</strong>lla mia vita,/Nuovo spirto m’accese/A<br />

mig<strong>li</strong>or stu<strong>di</strong>o, e benché augel palustre/I’ mi conobbi, pur tentai <strong>di</strong> pormi/Co’ i più bei Cigni al<br />

paro./Ma quando io più cre<strong>de</strong>a,/Ch’avvalorarmi in acquistar g<strong>li</strong> allori/Dovesse la mia patria, io vi<strong>di</strong><br />

all’hora/Chi più amarmi dovea pormi in non cale/(Dura con<strong>di</strong>tion <strong>di</strong> nostra eta<strong>de</strong>/Che <strong>di</strong> suoi fig<strong>li</strong><br />

stessi/L’alte virtù la propria madre aborre)./Ond’io fuggir <strong>di</strong>sposi/L’ingrate rive, e gir cercando<br />

altrove/<strong>La</strong> mia fortuna. […].<br />

II 5: Non ti apporti stupor, se non so darti/D’Afronio, che tu cerchi/Contezza alcuna, poich’essendo<br />

homai/Del <strong>di</strong>ciottesimo anno/Chiuso il cerchio, dal dì, ch’io peregrino/Di Sirena lasciai la patria<br />

riva,/Son già quasi stranier <strong>di</strong> questi <strong>li</strong><strong>di</strong> […].<br />

Il secondo <strong>di</strong> questi passi, in cui si appren<strong>de</strong> che Nifeo, alter ego <strong>de</strong>ll’autore, è rientrato a<br />

Napo<strong>li</strong> dopo un <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> 18 anni (data <strong>di</strong> stesura 1610 - 18 anni = 1592, data <strong>de</strong>lla partenza <strong>di</strong><br />

<strong>Basile</strong> da Napo<strong>li</strong>), era sfuggito ai biografi prece<strong>de</strong>nti; <strong>de</strong>l primo Fulco dà una nuova, e più<br />

convincente, interpretazione: «in III 5 emergono due elementi: 1) quando lo scrittore aveva la metà<br />

<strong>de</strong>g<strong>li</strong> anni che ha quando scrive (e quando il personaggio autobiografico parla) c’è stata in lui una<br />

svolta, la scommessa <strong>de</strong>lla poesia; 2) il tentativo <strong>di</strong> inserirsi nell’é<strong>li</strong>te poetica e <strong>di</strong> affermarsi<br />

letterariamente e socialmente fal<strong>li</strong>sce e <strong>de</strong>termina l’abbandono <strong>de</strong>lla patria ingrata. Arretrando dal<br />

1592 (anno <strong>di</strong> partenza secondo II 5) per l’arco <strong>di</strong> tempo che sarà trascorso tra scoperta <strong>de</strong>ll’amore per<br />

le Muse e cocente amarezza per l’in<strong>di</strong>fferenza (o rifiuto?) si arriva al punto me<strong>di</strong>ano <strong>de</strong>l tragitto<br />

biografico vissuto. Siamo al passaggio più <strong>de</strong><strong>li</strong>cato sotto il profilo congetturale; mi orienterei […] tra<br />

uno e due anni. Se ne consi<strong>de</strong>riamo uno, la metà <strong>de</strong>lla semiretta <strong>de</strong>ll’esistenza assommerà a 19, l’età,<br />

nel 1610, sarà <strong>di</strong> 38 anni, la data <strong>di</strong> nascita andrà collocata nel 1572; se ne consi<strong>de</strong>riamo due si<br />

avranno invece i seguenti dati: 20, 40 anni, 1570. Entrambe queste in<strong>di</strong>cazioni sono compatibi<strong>li</strong> con la<br />

ricostruzione <strong>di</strong> Croce» (Fulco 1985: 405). In prece<strong>de</strong>nza, Croce, nella sua esauriente ricostruzione<br />

<strong>de</strong>lla vita <strong>di</strong> <strong>Basile</strong>, aveva invece datato la nascita al 1575, in base al solo passo III.5 (cfr. Croce 1911:<br />

4).<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!