21.05.2013 Views

Dispensa - Istituto Teologico Marchigiano

Dispensa - Istituto Teologico Marchigiano

Dispensa - Istituto Teologico Marchigiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L‘immagine della Chiesa «corpo di Cristo», unita a quella di «sposa di Cristo»<br />

permettono di considerare la Chiesa come soggetto di fede, speranza, carità. ―Cristo,<br />

unico mediatore, ha costituito sulla terra la sua Chiesa santa, comunità di fede, di<br />

speranza e di carità, come un organismo visibile; la sostenta incessantemente, e per essa<br />

diffonde su tutti la verità e la grazia‖ 27 . La sacramentalità della chiesa, ―sacramento<br />

visibile di cui il Cristo invisibile si serve per distribuire i suoi doni invisibili a uomini<br />

visibili‖ 28 , si manifesta in parole e gesti, cioè nei modi in cui si esprime ogni forma<br />

simbolica, in parole che annunciano e gesti che donano. ―Pertanto, come il Cristo fu<br />

inviato dal Padre, così anche egli ha inviato gli Apostoli, ripieni dello Spirito Santo‖ 29 .<br />

Come cioè la Chiesa è il «sacramento di Cristo» e Cristo è il «sacramento de<br />

Padre», cosi gli eventi sacramentali della Chiesa sono l‘effettiva attuazione storica del<br />

suo essere, il luogo e la dimora dell‘amore trinitario di Dio. ―Essi sono luogo di<br />

incontro personale col Vivente, che – raggiungendo il cuore dell‘uomo con la sua<br />

grazia- si offre al credente nel volto visibile del gesto sacramentale: Tu ti sei mostrato a<br />

me faccia a faccia, o Cristo: io ti trovo nei tuoi sacramenti (S.Leone Magno)‖ 30 . Il volto<br />

di Cristo risplende sul volto della Chiesa e le mani della Chiesa sono le mani del corpo<br />

di Cristo. I sacramenti sono atti di Cristo e nello stesso tempo e in modo necessario<br />

sono atti della Chiesa per la salvezza dell‘uomo. ―Non c‘è azione sacramentale che non<br />

sia azione ecclesiale. Il motivo è che i sacramenti non sono che la concretizzazione di<br />

ciò che la chiesa è essenzialmente in se stessa: appartengono, manifestano e prolungano<br />

l‘essere sacramentale proprio della chiesa‖ 31 .<br />

Le virtù teologali sono dono di grazia nella celebrazione dei sacramenti pasquali,<br />

che realizzano la conformazione ontologica e dinamica a Cristo. ―Espressioni dinamiche<br />

della vita di grazia, le virtù teologali sono attinte alle sorgenti stesse della vita teologale:<br />

i sacramenti. Questi sono segni della fede, della carità e della speranza che significano.<br />

Ciascuno in modo proprio, con una significatività specifica, è fonte e alimento della<br />

fede-carità-speranza di Cristo in noi, come il nuovo dover-essere irradiante dall‘essere<br />

di grazia‖ 32 . I sacramenti della vita in Cristo, configurando la vita del cristiano esistenza<br />

teologale di fede-speranza-carità, realizzano e chiedono il cammino etico della vita in<br />

Cristo come tensione di fede-carità, come telos di etica escatologica animata dalla<br />

speranza teologale. L‘esistenza teologale, iniziata e dinamizzata proprio dalla vita in<br />

Cristo e nel vivere in Cristo, si traduce così in una tensione operativa e virtuosa al<br />

compimento delle promesse di Dio, perché ogni sacramento ―è efficacemente<br />

significativo insieme sul piano ontologico-costitutivo e operativo-dinamico‖ 33 . Si tratta<br />

di una operatività la cui traduzione primaria avviene non secondo la prescrizione della<br />

legge, ma secondo la forza abilitante e movente della grazia, secondo il cammino di<br />

crescita delle virtù, in cui si esprime la novità teologale della partecipazione alla vita<br />

divina.<br />

I cristiani, «viventi per Dio, in Cristo, nello Spirito», sono partecipi della vita di<br />

Dio; la loro umanità è salvata e redenta, ma nello stesso tempo vivono e sono chiamati<br />

alla pienezza della loro umanità, per la partecipazione di tutto l‘uomo alla natura divina,<br />

per il dinamismo ontologico-costitutivo e operativo-dinamico, generato ed richiesto<br />

20<br />

27 LG, 8.<br />

28 C. ROCCHETTA, I sacramenti della fede. Saggio di teologia biblica sui sacramenti quali meraviglie<br />

della salvezza nel tempo della chiesa, EDB, Bologna 1982, 190.<br />

29 SC, 6.<br />

30 B. FORTE, L’eternità nel tempo. Saggio di antropologia ed etica sacramentale, San Paolo, Cinisello<br />

B.(Milano) 1993, 195.<br />

31 ROCCHETTA, I sacramenti della fede, 192-193.<br />

32 M. COZZOLI, Etica teologale, 33.<br />

33 COZZOLI, Etica teologale, 34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!