21.05.2013 Views

Dispensa - Istituto Teologico Marchigiano

Dispensa - Istituto Teologico Marchigiano

Dispensa - Istituto Teologico Marchigiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30<br />

essere una realtà su cui ci si può appoggiare: Dio è «vero», perché è «fedele», perché ci si<br />

può fidare di Lui, in quanto è solido e stabile. Le sue parole sono «verità» (2 Sam 7,28):<br />

infatti le promesse divine assicurano la perpetuità della casa di Davide.<br />

Che cos‘è, dunque, la «fede» per l‘AT? L‘uomo dell‘AT ha profondo il senso della<br />

fragilità e dell‘insicurezza della vita umana, soggetta alla sofferenza e alla morte e, perciò,<br />

sente vivo il bisogno di avere un appoggio solido, che possa dargli stabilità e sicurezza.<br />

L‘unico appoggio solido è JHWH, perché Egli è «una roccia», una «rupe» e uno «scudo»:<br />

―Ti amo, Signore, mia forza; Signore, mia roccia, mia fortezza, mio liberatore; mio Dio,<br />

mia rupe in cui trovo riparo; mio scudo e baluardo, mia potente salvezza‖(Sal 18,2-3).<br />

Perciò, per l‘uomo dell‘AT, la fede comporta anzitutto il sentimento della propria<br />

debolezza che lo induce a rivolgersi a JHWH per trovare in Lui la solidità e la sicurezza di<br />

cui ha bisogno; comporta poi un sentimento di fiducia, perché JHWH è «fedele» e «vero»<br />

e, dunque, ci si può fidare di Lui e della sua parola. Quindi, per l‘uomo dell‘AT la fede è<br />

l‘affidarsi fiducioso al Dio «fedele» e alla sua Parola di «verità». Ma la Parola a cui il<br />

credente si affida è anzitutto la rivelazione di Dio: la fede è allora adesione della mente e<br />

del cuore a quanto Dio rivela. La Parola di Dio è anche promessa di un futuro di salvezza:<br />

allora la fede è certezza fiduciosa che Dio compirà quanto ha promesso. Infine la Parola di<br />

Dio è comandamento e legge: allora la fede è ubbidienza e fedeltà a quanto egli ordina.<br />

Nell‘AT si parla di fede per la prima volta nella vicenda di Abramo. A lui che si<br />

lamenta con Dio che non gli ha dato una discendenza, Dio promette di dare una<br />

discendenza numerosa come le stelle del cielo: ―Egli credette al Signore, che glielo<br />

accreditò come giustizia‖(Gen 15,6). In che cosa consiste allora la fede di Abramo, per cui<br />

egli è divenuto il prototipo del credente, il «padre» di tutti i credenti (Rm 4,12.16)?<br />

Consiste nel fatto che Abramo, contro ogni verosimiglianza, perché egli e Sara, sua<br />

moglie, sono avanzati negli anni, si fida della promessa che Dio gli ha fatto e su questa<br />

promessa impegna tutta la sua esistenza, nella certezza che Dio manterrà la sua parola,<br />

nonostante che gli chieda in seguito dì sacrificargli lo stesso figlio della promessa, Isacco.<br />

Come Abramo, Mosè crede a JHWH che gli si è rivelato per inviarlo dal faraone,<br />

promettendogli che «sarà con lui» per condurre il popolo d‘Israele nella terra promessa.<br />

Mediatore tra JHWH e il suo popolo, Mosè rivela al popolo i disegni di Dio e con i prodigi<br />

che egli compie mostra l‘origine divina della sua missione. Così il popolo, dopo il<br />

passaggio del Mar Rosso, «temette il Signore e credette in Lui e nel suo servo Mosè» (Es<br />

14,31).<br />

Due saranno i cardini della fede del popolo d‘Israele. Anzitutto esso crede che<br />

JHWH è il Dio «unico» e che fuori di Lui «non ve n‘è un altro» (Dt4,3 ); crede poi che<br />

JHWH per mezzo di Mosè ha liberato Israele dalla schiavitù egiziana e, sul monte Sinai, ha<br />

stretto con esso un‘Alleanza, in virtù della quale Israele è divenuto il «suo» popolo.<br />

L‘Alleanza comporta da parte di Dio l‘impegno a soccorrere e a salvare Israele e a dargli la<br />

terra promessa ad Abramo; da parte d‘Israele comporta la «fede», cioè anzitutto la fedeltà<br />

ad ascoltare la parola di JHWH e a non ribellarsi a lui (Dt 9,2 3-24): infatti obbedire alla<br />

voce di JHWH è «credere» in Lui; poi la fiducia che JHWH sarà fedele alle sue promesse,<br />

perché Egli è «il Dio fedele, che mantiene la sua alleanza e benevolenza per mille<br />

generazioni con coloro che lo amano e osservano i suoi comandamenti» (Dt 7,9).<br />

Così il destino di Israele è legato alla sua fede, cioè alla sua fedeltà ad ascoltare<br />

JHWH, osservando la sua legge, e alla sua fiducia nella protezione del «suo» Dio. La<br />

mancanza di fede sarà, perciò, per Israele la sua rovina. Per questo i profeti denunciano la<br />

mancanza di fede in Israele: mancanza che si esprime, anzitutto, nell‘idolatria, che è la<br />

negazione di JHWH come Dio unico, e poi nella ricerca di alleanze straniere, che è la<br />

negazione della fiducia che Israele deve nutrire in JHWH, l‘unico che può salvarlo dai suoi<br />

nemici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!