21.05.2013 Views

Dispensa - Istituto Teologico Marchigiano

Dispensa - Istituto Teologico Marchigiano

Dispensa - Istituto Teologico Marchigiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

34<br />

anche con i «segni», i prodigi che egli compie. Soprattutto, a favore di Gesù «testimonia»<br />

Dio stesso, il Padre: a coloro che l‘accusano che la sua testimonianza in proprio favore non<br />

e accettabile, Gesù risponde che non e soltanto lui a testimoniare in proprio favore: ―Anche<br />

il Padre, che mi ha mandato, mi dà testimonianza‖(Gv 8,18). Infatti i miracoli che egli<br />

compie sono «opere del Padre» (Gv 10,37), che «il Padre gli ha dato da compiere» «Esse<br />

testimoniano di me che il Padre mi ha mandato» (Gv 5,36). Che cos‘è, allora, la fede? E<br />

accogliere la testimonianza del Padre, il quale, concedendo a Gesù di compiere miracoli,<br />

autentica la sua missione di Inviato di Dio nel mondo. Perciò chi crede in Gesù, accettando<br />

la testimonianza del Padre in suo favore, «certifica che Dio è veritiero» (Gv 3,33); mentre<br />

chi la respinge fa di Dio «un bugiardo, perché non crede alla testimonianza che Dio ha reso<br />

a suo Figlio» (1 Gv 5, 10).<br />

Ma che cosa Gesù attesta di se stesso? Anzitutto egli attesta di essere Dio,<br />

attribuendosi il nome proprio di Dio nell‘AT: «Io Sono». Dice infatti ai suoi avversari<br />

«giudei»: ―Se non credete che Io Sono, morirete nei vostri peccati‖(Gv 8,24): attesta poi di<br />

essere il Figlio di Dio e di essere una cosa sola col Padre: ―Io e il Padre siamo una cosa<br />

sola (hen esmen)‖(Gv 10,30); attesta di essere stato mandato dal Padre, il quale ha posto<br />

tutto nelle sue mani, anche il giudizio degli uomini e il loro destino eterno (Gv 5,22);<br />

attesta infine di essere «la luce del mondo» (Gv 8,12), «il pane della vita» (Gv 6,35),<br />

l‘unico mediatore della rivelazione e della salvezza, l‘unica via che porta al Padre<br />

(«nessuno viene al Padre se non per mezzo mio»), «la risurrezione e la vita», cosicché chi<br />

crede in lui «è passato dalla morte alla vita» (Gv 5,24) e «ha la vita eterna» (Gv 3,36).<br />

Credere in Cristo significa accettare per vere queste prerogative di Cristo. La fede<br />

comporta quindi un contenuto dottrinale che l‘intelligenza umana deve accettare con<br />

umiltà docilità da colui che è la Verità stessa, Gesù Cristo.<br />

In conclusione possiamo dire che la fede cristiana nel NT ha due caratteri<br />

essenziali. Ha infatti un carattere intellettuale di adesione alle verità che Cristo ha rivelata e<br />

che i suoi Apostoli hanno predicato. Perciò non può essere ridotta a pura fiducia in Cristo<br />

che salva dal peccato. Ha poi un carattere affettivo di adesione alla persona storica di Gesù<br />

di Nazareth è dunque amore, almeno iniziale, a Cristo, è dono di sé a lui. Perciò la fede un<br />

incontro personale del cristiano con Cristo, che deve divenire sempre più profondo, fino a<br />

vivere in Cristo e con Cristo e a farne l‘esperienza vitale. La fede è quindi fiducia e<br />

abbandono nelle mani di Cristo Salvatore e Redentore, perché liberi dal peccato colui che<br />

crede in lui e lo conduca al Padre. E chiaro però che la fede non viene dall‘uomo, ma è<br />

dono di Dio. La fede (pìstis)del cristiano rimanda dunque a Dio, a colui che la Bibbia<br />

definisce come fedele (pistòs) per eccellenza, colui che resta incrollabile nei confronti<br />

dell‘uomo, roccia e fondamento su cui costruire. Questo comporta tuttavia, da parte<br />

dell‘uomo, una decisione per Cristo, una scelta di Cristo, chi può essere difficile e<br />

dolorosa, ma che la grazia — che Dio non fa mai mancare a nessuno — rende possibile a<br />

chi non si chiude volontariamente alla luce, preferendo restare nel peccato: «Chiunque<br />

infatti fa il male odia la luce e non viene alla luce; [...] ma chi opera la verità viene alla<br />

luce» (Gv 3,20-21).<br />

2.1.2. La teologia della fede<br />

―La fede è fondamento delle cose che si sperano e prova di quelle che non si<br />

vedono‖ (Eb 11,1): in quanto tale essa esige un completo uscire da sé per andare verso<br />

l'Altro, un esodo senza pentimento e senza ritorno verso il Padre che invita e ci attrae a sé,<br />

ed insieme un‘accettazione di ciò che Egli propone, un assenso alla Sua parola di verità.<br />

Credere in Dio è movimento esodale del cuore, affidamento di sé; credere quanto rivela è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!