21.05.2013 Views

La Progettazione degli Impianti Industriali Meccanici - Ingegneria ...

La Progettazione degli Impianti Industriali Meccanici - Ingegneria ...

La Progettazione degli Impianti Industriali Meccanici - Ingegneria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Il Contesto Produttivo.<br />

1.2.2.6. <strong>La</strong> Gestione della Produzione.<br />

Come detto sopra accennando allo sbocco della rivoluzione industriale, si è passato<br />

da una funzione sociale dell’industria, dedicata principalmente alla fornitura di beni materiali<br />

per soddisfare le esigenze primarie della popolazione di ogni Paese, alla fase postindustriale<br />

di una grande richiesta di servizi. Negli ultimissimi decenni, l’industria di<br />

produzione di beni materiali si è dunque trovata a dover completamente modificare il<br />

proprio obiettivo, in quanto la richiesta di beni materiali primari si è fortemente contratta.<br />

Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, per far fronte a questi cambiamenti<br />

l’unica strategia seguita dalle grandi organizzazioni industriali è stata quella di cercare<br />

di mantenere il proprio livello produttivo, pur nell’evidente trasformazione di rapporti<br />

tra industria e mercato. Contrariamente a quanto era avvenuto in passato, tale mutamento<br />

di rapporti ribaltava la situazione di vantaggio dell’azienda in confronto al cliente, ed<br />

obbligava ora l’azienda a catturare il cliente in un mercato fortemente concorrenziale,<br />

con la continua introduzione di nuovi e migliori prodotti.<br />

L’interesse verso un nuovo modo di gestire la produzione deriva dal periodo di fondamentalmente<br />

bassa efficienza che ha dovuto trascorrere ogni industria nazionale durante<br />

il cambiamento di obiettivi (in una situazione aggravata dalla concorrenza internazionale<br />

nei settori base, quali l’industria automobilistica, <strong>degli</strong> elettrodomestici,<br />

dell’acciaio, ecc). <strong>La</strong> concorrenza non arrivava solamente dal Giappone, ma anche, e<br />

soprattutto a causa delle politiche protezionistiche messe in atto a scopo di difesa da<br />

Governi nazionali, dagli altri Paesi europei e dagli stessi Stati Uniti. Diminuendo i ricavi,<br />

gli investimenti per ottenere il miglioramento della produttività non potevano essere<br />

elevati e l’industria entrava in crisi. Molti hanno visto la chiave per risolvere la situazione<br />

in una migliore gestione aziendale.<br />

Attualmente, i problemi non sono affatto risolti ed ancora molti discutono sul come<br />

guarire i mali presenti nella nostra economia. Molti economisti continuano ad invocare<br />

maggiori investimenti, i tecnologi richiedono più ricerca e sviluppo, le parti sociali<br />

spingono per un cambiamento di approccio nelle relazioni umane e nei rapporti economici<br />

reciproci. Ma alla fine, tutti questi possibili strumenti influenzano la gestione ed i<br />

responsabili della gestione devono prendere da essi gli aspetti migliori e trasformarli in<br />

azioni di sviluppo.<br />

Come detto, ne deriva un rinnovato interesse verso la gestione aziendale, in particolare<br />

verso le attività di gestione integrate, che tengano contemporaneamente conto <strong>degli</strong><br />

aspetti commerciali, tecnici, industriali e finanziari e della qualità.<br />

Ad esempio, ci si rende conto che non è necessariamente vero che per produrre beni<br />

di migliore qualità si debbano sostenere costi maggiori, anzi, quando si riducono i difetti<br />

del prodotto esso potrà costare meno e possederà un vantaggio competitivo in confronto<br />

ai concorrenti presenti nel mercato.<br />

Un altro grande vantaggio può essere conseguito in azienda con l’incentivazione alla<br />

creazione del lavoro di gruppo, che possa sviluppare progetti collaborativi, con grandi<br />

possibilità di pianificazione innovativa, ecc. Cioè, il personale, più che la tecnologia od<br />

il controllo di processo, può costituire la più importante risorsa dell’organizzazione.<br />

Infine, ma solo per concludere, molta attenzione deve essere dedicata al controllo dei<br />

materiali presenti all’interno dei sistemi di produzione e nel magazzino. Con la possibilità<br />

di gestire al computer il flusso dei materiali, è possibile avere una minore quantità di<br />

merce immobilizzata in magazzino, ma anche di averla a disposizione per le trasforma-<br />

- 1.12 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!