21.05.2013 Views

La Progettazione degli Impianti Industriali Meccanici - Ingegneria ...

La Progettazione degli Impianti Industriali Meccanici - Ingegneria ...

La Progettazione degli Impianti Industriali Meccanici - Ingegneria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Il Contesto Produttivo.<br />

<strong>La</strong> produzione intermittente può essere giustificata quando il prodotto manca di standardizzazione<br />

oppure il volume della serie è basso. In questo caso, l’adozione di questo<br />

schema è più economica e comporta il rischio minore. <strong>La</strong> ragione è che si usano macchine<br />

universali, le quali sono per loro natura destinate ad un ampio mercato ed, anche<br />

se dotate di una grande quantità di funzioni, sono di costo minore. Ne risulta che<br />

l’approntamento dell’impianto produttivo è meno costoso (per i costi fissi più bassi),<br />

anche se poi, in generale, la creazione del prodotto con quell’impianto dovrà patire di<br />

una minore efficienza e di un maggiore impiego di manodopera. E’ come dire che il risparmio<br />

ottenuto con il contenimento dei costi fissi verrà in qualche modo assorbito<br />

(spesso superato) dai maggiori costi variabili, in confronto alla produzione in linea: ma<br />

non tutti i prodotti sono richiesti in grande serie: come vedremo, esistono aziende che<br />

producono le grandi turbine idrauliche, i grandi motori marini, i generatori di vapore,<br />

ecc, non possono disporre di un mercato (volume di produzione) adeguato.<br />

Per le organizzazioni che operano secondo questo principio, il problema fondamentale<br />

sarà quello di aumentare la loro efficienza tendendo alla saturazione <strong>degli</strong> impianti,<br />

piuttosto che tentare (anzi si evita) di standardizzare al massimo il prodotto.<br />

1.3.2.1.3.<br />

Processo a Flusso su Progetto.<br />

Il processo produttivo su progetto è usato per produrre pezzi, macchine od impianti<br />

unici, ma riguarda anche la costruzione di opere d’arte, l’edilizia e l’industria<br />

dell’intrattenimento e del tempo libero (cinematografia, concerti, mostre, ecc.). In termini<br />

generali, non esiste un vero e proprio flusso del prodotto, tuttavia si può individuare<br />

una serie di operazioni in sequenza, tutte indirizzate al compimento <strong>degli</strong> obiettivi del<br />

progetto. Dunque, lo schema del flusso è analogo a quello di fig. 1.9, tuttavia applicato<br />

agli obiettivi piuttosto che alle operazioni, ed è rappresentato in fig. 1.10. A questo scopo,<br />

esso indica la precedenza che deve essere assicurata nel raggiungimento dei vari obiettivi.<br />

fig. 1.10. Modello di flusso nella produzione su progetto.<br />

Il problema significativo della gestione del progetto è rappresentato dalla programmazione,<br />

la definizione della sequenza ed il controllo <strong>degli</strong> obiettivi individuali che portano<br />

al completamento dell’intero progetto.<br />

- 1.48 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!