21.05.2013 Views

La Progettazione degli Impianti Industriali Meccanici - Ingegneria ...

La Progettazione degli Impianti Industriali Meccanici - Ingegneria ...

La Progettazione degli Impianti Industriali Meccanici - Ingegneria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Il Contesto Produttivo.<br />

che operative possono comprendere l’impiego di team di introduzione del nuovo prodotto,<br />

l’uso di automazione flessibile in grado di essere adattata al nuovo prodotto, manodopera<br />

abbondante e flessibile e, possibilmente, l’approvvigionamento di materiali<br />

all’esterno per mantenere la flessibilità.<br />

Quanto si può osservare il tab. 1.VIII è che esistono attività completamente differenti<br />

per il supporto delle due strategie di mercato, cioè che non esistono attività che vadano<br />

altrettanto bene per le due situazioni. Ciò significa che, nel valutare le attività, si deve<br />

immediatamente considerare la strategia e la missione dell’organizzazione nella quale<br />

esse si svolgono, come pure gli obiettivi che devono essere raggiunti.<br />

1.2.7.3. Risposta ai Fattori Esterni.<br />

Uno dei migliori risultati dello sviluppo della strategia produttiva è l’adattamento ai<br />

fattori dell’ambiente esterno. Mentre talvolta le attività sono focalizzate sui fattori interni<br />

all’organizzazione (creando così problemi di competitività), il tema centrale della<br />

strategia operativa deve essere lo sviluppo di attività attente all’ambiente esterno, in particolare<br />

alla competitività, l’economia, le condizioni sociali e le domande dei clienti. Infatti,<br />

concentrarsi preferenzialmente sull’ambiente interno significa privilegiare gli aspetti<br />

di miglioramento del processo produttivo, lasciando il controllo operativo meno<br />

sensibile ai cambiamenti del mondo esterno. Invece, sembra oggi essere molto più importante<br />

gestire i seguenti parametri esterni:<br />

• le richieste del mercato, quali sono riflesse dal livello della domanda o dal tipo di<br />

prodotto, sono i fattori esterni che più influiscono le attività produttive. Il livello<br />

della domanda può essere parzialmente gestito in azienda attraverso le politiche di<br />

prezzo, la promozione, od altre strategie di mercato. Tuttavia, alcune variazioni<br />

della domanda possono essere difficilmente controllate, come quelle che derivano<br />

dalla reazione alle condizioni economiche del mercato, alle mutate preferenze dei<br />

clienti o dalla comparsa di nuovi concorrenti. Inoltre, i clienti possono richiedere<br />

nuovi o differenti prodotti da momento a momento: ne risulta che le attività produttive<br />

devono essere pianificate non solo con riferimento alle richieste correnti,<br />

ma, nei limiti del possibile, anche a quelle future;<br />

• la tecnologia disponibile è un altro fattore esterno di notevole impatto sulle attività<br />

produttive. Al cambiare dei prodotti e delle tecnologie di processo, devono variare<br />

anche le tecnologie produttive nell’organizzazione, scegliendo tra tecnologie di<br />

punta, consolidate, od altre. Il ruolo della strategia produttiva è di prevedere le<br />

condizioni tecnologiche future e di sviluppare un’azione corrispondente. Così, nel<br />

periodo attuale si osserva un’evoluzione rapidissima verso la robotica, la progettazione<br />

assistita dal computer (CAD), la produzione integrata ed assistita dal<br />

computer (CIM), l’amministrazione automatizzata, ecc. la sopravvivenza di<br />

un’organizzazione può dipendere dalla posizione assunta proprio nei riguardi delle<br />

nuove tecnologie;<br />

• la disponibilità di materiali in ingresso condiziona anch’essa la formulazione della<br />

strategia operativa. Ad esempio, lo scoppiare di una crisi nel mercato petrolifero,<br />

con corrispondente esplosione dei prezzi, può portare alla conversione del mercato<br />

verso una fuga della domanda da quei prodotti, con conseguenze che, nel campo<br />

energetico, possono arrivare fino alle scelte del cliente finale. Infatti, egli preferirà<br />

la fonte più economica di energia sia direttamente, sia attraverso l’acquisto di<br />

prodotti che sono costruiti a partire dalle fonti energetiche più a buon mercato;<br />

- 1.30 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!