21.05.2013 Views

La Progettazione degli Impianti Industriali Meccanici - Ingegneria ...

La Progettazione degli Impianti Industriali Meccanici - Ingegneria ...

La Progettazione degli Impianti Industriali Meccanici - Ingegneria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Il Contesto Produttivo.<br />

Come rappresentato schematicamente in fig. 1.6, le produzioni industriali possono<br />

essere classificate secondo:<br />

a la natura del prodotto. Essa implica la fabbricazione:<br />

• per parti, che nel caso di produzione di massa (di automobili, elettrodomestici,<br />

ecc.) si svolge su linee o su reparti; nel caso di montaggio, questo può essere<br />

manuale od automatico,<br />

• per processo, quando si tratta di produzioni di cemento, acciaio, prodotti chimici,<br />

ceramici, ecc.<br />

b il volume di produzione:<br />

• unitaria, quando il volume di produzione è molto basso,<br />

• intermittente a lotti, quando il volume di produzione è maggiore,<br />

• continua, con volume di produzione nell’unità di tempo molto elevato.<br />

c le caratteristiche del prodotto, con:<br />

• produzione a magazzino, quando l’attività produttiva viene effettuata prima di<br />

avere ricevuto gli ordini dei clienti e quindi sono necessari magazzini per collocare<br />

i prodotti finiti. In questo caso l’organizzazione è esposta ai rischi del<br />

mercato;<br />

• produzione su commessa, quando l’attività produttiva viene intrapresa sulla base<br />

<strong>degli</strong> ordini dei clienti. In questo caso l’organizzazione è esposta ai rischi di<br />

esercizio. Le commesse possono essere:<br />

- singole, quando le specifiche del prodotto vengono conosciute solamente<br />

all’atto dell’acquisizione dell’ordine,<br />

- ripetitive, quando le specifiche del prodotto sono note in anticipo, rispetto<br />

all’inizio del processo produttivo. Ad esempio, è questo il caso dei subfornitori<br />

di componenti per le industrie di grande serie e dei fornitopri <strong>degli</strong> Enti<br />

di Stato<br />

1.3.2.<br />

<strong>Impianti</strong> di Produzione.<br />

L’impianto tecnologico è quell’insieme più o meno articolato di macchine, apparecchiature,<br />

congegni e dispositivi costituenti un’unità organica e tecnologicamente individuata,<br />

nella quale vengono compiute le operazioni di trasformazione qualitative vere e<br />

proprie delle merci in ingresso nel prodotto finito, in cui, cioè, si realizza il ciclo tecnologico.<br />

Tuttavia, gli impianti tecnologici da soli non consentono di ottenere alcun prodotto:<br />

il loro funzionamento è possibile in virtù <strong>degli</strong> impianti complementari di servizio,<br />

i quali sono inseriti nella struttura operativa.<br />

Gli impianti di servizio sono comuni ai diversi impianti di produzione e si diversificano<br />

solamente dal punto di vista della potenzialità. Invece, gli impianti di produzione<br />

possono essere diversissimi e sono classificabili in base a diversi criteri di analisi, come<br />

la natura delle trasformazioni, del prodotto finito, delle dimensioni, del capitale investito,<br />

del lavoro umano richiesto, del diagramma tecnologico, del processo produttivo, della<br />

continuità del processo produttivo, ecc.<br />

Con riferimento alla natura delle traformazioni e del prodotto finito, si guarda soprattutto<br />

alla parte terminale del processo tecnologico, laddove avvengono le trasformazioni<br />

più vicine al prodotto finito. Allora, gli impianti si distinguono in meccanici, siderurgici,<br />

tessili, ceramici, cementieri, chimici, elettrici, ecc.<br />

- 1.42 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!