22.05.2013 Views

Manuale completo_NemoCeph NX 2009.pdf - Dentaurum Italia

Manuale completo_NemoCeph NX 2009.pdf - Dentaurum Italia

Manuale completo_NemoCeph NX 2009.pdf - Dentaurum Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tracciato cefalometrico<br />

Mediante i punti ENA ENP (spina nasale), realizziamo una rotazione nella chirurgia mascellare, lo<br />

stesso movimento è realizzato dal punto di controllo Mx 3 però, a differenza dei precedenti, ruota<br />

la parte anteriore della spina nasale e produce un movimento di rotazione nell’incisivo superiore.<br />

Mx2 produce una rotazione in chirurgia dentale alveolare superiore.<br />

Per mezzo dei punti Mx4 e Mx5 otteniamo una chirurgia mascellare, il Mx4 muove in blocco il<br />

mascellare.<br />

Nella Chirurgia Madibolare possiamo realizzare: arretramento subapicale, avanzamento<br />

subapicale, avanzamento mandibolare-osteotomia sagittale, autorotazione della mandibola,<br />

arretramento mandibolare, osteotomia sagittale del ramo mandibolare ecc.<br />

Mediante il punto R2 realizziamo un movimento di chirurgia verticale mandibolare.<br />

R1 fa una rotazione nella mandibola verticale.<br />

Ag (antegonio), mediante questo punto realizziamo un movimento in chirurgia sagittale.<br />

Il punto M3 realizza una rotazione sagittale nella mandibola.<br />

Me (menton) realizza una rotazione della mandibola.<br />

Nella Chirurgia del mento sono inclusi: genioplastica di aumento e di riduzione, questo<br />

movimento si realizza mediante il punto MN2.<br />

Anche la casella di chirurgia permette di realizzare movimenti dentali.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>NemoCeph</strong> <strong>NX</strong> 2009 © Nemotec X - Tracciato cefalometrico Pag. 173 di 213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!