22.05.2013 Views

Manuale completo_NemoCeph NX 2009.pdf - Dentaurum Italia

Manuale completo_NemoCeph NX 2009.pdf - Dentaurum Italia

Manuale completo_NemoCeph NX 2009.pdf - Dentaurum Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tracciato cefalometrico<br />

Per modificare gli oggetti da visualizzare segnaliamo l’opzione .<br />

Per nascondere o visualizzare gli oggetti basta fare click su di essi, cambiando<br />

automaticamente da un colore ad un altro.<br />

All’interno di questa finestra esistono alcuni pulsanti per rendere più rapido il processo di selezione<br />

degli oggetti da visualizzare.<br />

Facendo click sul pulsante , si nasconderanno/visualizzeranno i punti sulla cefalometria.<br />

Facendo click sul pulsante , si nasconderanno/visualizzeranno i piani sulla cefalometria.<br />

Facendo clic sul pulsante, si nasconderanno/visualizzeranno sulla cefalometria i punti e i piani che<br />

sono sempre attivi.<br />

La configurazione la potremo realizzare su quattro livelli:<br />

La visualizzazione a livelli dell’informazione contenuta in una cefalometria,permette all’utente la<br />

possibilità di estrarre in maniera automatica i dati utili ai fini dell’analisi. La definizione di questi tre<br />

tipi ha senso solo nella configurazione degli oggetti da visualizzare.<br />

Conviene definire il primo tipo con gli oggetti che desideriamo appaiano, purché effettuiamo il<br />

tracciato cefalometrico.<br />

Il secondo e il terzo tipo, si possono configurare seguendo lo stesso procedimento visto per il tipo<br />

precedente. In essa è possibile definire, per esempio, i piani e le misure che desideriamo<br />

visualizzare sul tracciato (il posizionamento di queste misure è stato trattato nel capitolo<br />

precedente).<br />

Questo quarto tipo non può essere configurato. In esso appaiono tutti gli oggetti che sono definiti<br />

all’interno del programma, mostrando le etichette dei punti e dei piani cefalometrici.<br />

Nella cartella , specifichiamo quali punti desideriamo utilizzare per realizzare la<br />

cefalometria e l’ordine nel quale desideriamo che essi siano richiesti.<br />

Per selezionare un punto facciamo click con il mouse su di esso ed automaticamente il punto<br />

apparirà evidenziato in bianco. Facendo nuovamente click su un punto selezionato, annulleremo la<br />

selezione (apparirà evidenziato in grigio).<br />

Esistono tre punti che rimangono sempre selezionati, cioè sarà sempre necessario indicarne la<br />

posizione per realizzare la cefalometria: Naso (Na), Sella (Si), Mento (Me).<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>NemoCeph</strong> <strong>NX</strong> 2009 © Nemotec X - Tracciato cefalometrico Pag. 209 di 213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!