22.05.2013 Views

Manuale completo_NemoCeph NX 2009.pdf - Dentaurum Italia

Manuale completo_NemoCeph NX 2009.pdf - Dentaurum Italia

Manuale completo_NemoCeph NX 2009.pdf - Dentaurum Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tracciato cefalometrico<br />

Inseriamo il nome della configurazione (senza indicare l’estensione) e facciamo click sul pulsante<br />

OK.<br />

È possibile definire una nuova configurazione a partire da un’altra già esistente, per fare ciò i<br />

passaggi da seguire sono:<br />

- Selezionare la configurazione dalla quale desideriamo partire.<br />

- Realizzare le modifiche desiderate.<br />

- Salvare la configurazione con un nome diverso da quello della configurazione di partenza.<br />

Se desideriamo eliminare una configurazione già esistente i passaggi da seguire sono i seguenti:<br />

- Selezioniamo dalla casella delle configurazioni, la configurazione che desideriamo eliminare.<br />

- Facciamo click sul pulsante “Cancella”. Apparirà una finestra per confermare l’operazione da<br />

realizzare.<br />

Configurazione delle aree di sovrapposizione<br />

La configurazione delle aree di sovrapposizione si realizza all’interno di questa finestra<br />

selezionando la cartella , automaticamente verrà visualizzata sullo schermo la<br />

configurazione delle aree di sovrapposizione.<br />

Per definire un’area di sovrapposizione, dobbiamo definire il piano e il punto di ancoraggio. Per<br />

fare ciò, selezioniamo il pulsante . Evidenziamo sulla cefalometria il piano che<br />

desideriamo e su di esso il punto di ancoraggio.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>NemoCeph</strong> <strong>NX</strong> 2009 © Nemotec X - Tracciato cefalometrico Pag. 211 di 213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!