22.05.2013 Views

Manuale completo_NemoCeph NX 2009.pdf - Dentaurum Italia

Manuale completo_NemoCeph NX 2009.pdf - Dentaurum Italia

Manuale completo_NemoCeph NX 2009.pdf - Dentaurum Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tracciato cefalometrico<br />

Nota:<br />

il piano di ancoraggio può anche essere definito selezionando i punti che definiscono il piano. Per<br />

fare ciò, attiviamo il pulsante e sulla cefalometria evidenziamo il primo punto che definisce il<br />

piano. Continuando, selezioniamo il pulsante ed evidenziano sulla cefalometria il secondo<br />

punto che definisce il piano di ancoraggio.<br />

Per configurare gli oggetti che desideriamo visualizzare quando si applica un’area di sovrapposizione,<br />

procediamo come se fosse una configurazione.<br />

Per salvare un’area, selezioniamo il pulsante “Salva”, situato sotto la casella delle aree di<br />

sovrapposizione.<br />

Per eliminare un’area, selezioniamo il pulsante “Elimina”, situato sotto la casella delle aree di<br />

sovrapposizione.<br />

Configurazione nome dei punti<br />

In <strong>NemoCeph</strong> <strong>NX</strong> 2009 è possibile cambiare il nome e la descrizione dei punti cefalometrici.<br />

Per fare ciò selezioniamo il menu “Configurazione dei Nomi dei Punti”, al quale accediamo<br />

attraverso il pulsante<br />

Facendo click sul punto appare una finestra che indica il codice e la descrizione corrispondente ad<br />

ogni punto.<br />

Osservazione:<br />

i passaggi da seguire per realizzare la configurazione e la personalizzazione di un’analisi frontale o<br />

Pag. 212 di 213 X - Tracciato cefalometrico <strong>Manuale</strong> <strong>NemoCeph</strong> <strong>NX</strong> 2009 © Nemotec

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!