22.05.2013 Views

Manuale completo_NemoCeph NX 2009.pdf - Dentaurum Italia

Manuale completo_NemoCeph NX 2009.pdf - Dentaurum Italia

Manuale completo_NemoCeph NX 2009.pdf - Dentaurum Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tracciato cefalometrico<br />

Osservazione:<br />

quando la misura è di colore azzurro apparirà visualizzata, mentre quando è di colore grigio<br />

rimarrà nascosta.<br />

Per fare in modo che la misura appaia visualizzata sul tracciato faremo un click sul pulsante “Vedi<br />

Misure” situato nella barra dei pulsanti di cefalometria.<br />

Se abbiamo posizionato la misura in un determinato punto e desideriamo cambiarle posizione,<br />

basta fare clic di nuovo sul pulsante “Posizione” per attivarlo (apparirà selezionato con sfondo<br />

nero) e indicare sul tracciato la nuova posizione.<br />

Una volta definita la misura facciamo click sul pulsante per passare a definire i valori<br />

della norma che caratterizzano tale misura.<br />

Se la misura da definire fosse stata un angolo invece di una distanza tra due punti, il procedimento<br />

da seguire sarebbe lo stesso:<br />

- Selezionare il tipo di misura.<br />

- Indicare i punti che definiscono tale misura.<br />

- Collocare l’ordine di grandezza della misura sul tracciato.<br />

- Indicare i tipi nei quali desideriamo che appaia visualizzata la misura.<br />

Nel caso particolare in cui la misura da definire sia una combinazione di altre misure, il<br />

procedimento da seguire sarebbe il seguente:<br />

- Definire per prima cosa le misure dalle quali dipende tale misura.<br />

- Selezionare il pulsante apparirà una finestra del tipo:<br />

All’interno di questa finestra è possibile definire diverse relazioni tra misure:<br />

- Somma di misure<br />

- Differenza di misure<br />

- Quoziente<br />

- Media<br />

- Percentuale<br />

Immaginiamo di voler definire una misura che sia la differenza di altre due misure già esistenti, per<br />

esempio, l’angolo ANB definito come la differenza tra l’angolo SNA e l’angolo SNB (entrambe le<br />

misure preventivamente definite).<br />

I passaggi da seguire saranno i seguenti:<br />

Facciamo click sul pulsante in grigio. Si apre una finestra che raggruppa tutte le misure.<br />

Selezioniamo da questa finestra la prima misura che interviene: angolo SNA.<br />

Pag. 204 di 213 X - Tracciato cefalometrico <strong>Manuale</strong> <strong>NemoCeph</strong> <strong>NX</strong> 2009 © Nemotec

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!