27.05.2013 Views

Elementi di qualità nel trasporto pubblico locale Documento descrittivo

Elementi di qualità nel trasporto pubblico locale Documento descrittivo

Elementi di qualità nel trasporto pubblico locale Documento descrittivo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si tratta <strong>di</strong> un’evoluzione del sistema a guida ottica già sperimentato ed adottato<br />

in alcune città. Il sistema <strong>di</strong> guida ottica è basato su una videocamera <strong>di</strong> bordo che<br />

rileva appositi segni a terra e aziona un motore elettrico deputato al controllo del<br />

veicolo (recentemente utilizzato a Rouen-Francia e Las Vegas-USA) consentendo <strong>di</strong><br />

accostarsi alle banchine <strong>di</strong> fermata con estrema precisione. Il guidatore mantiene il<br />

controllo dell’acceleratore e dei freni e può richiamare la guida totalmente<br />

manuale in qualunque momento utilizzando lo sterzo. Il sistema prevede punti <strong>di</strong><br />

captazione <strong>di</strong>scontinui, con accumulo a bordo e possibilità <strong>di</strong> effettuare cicli <strong>di</strong><br />

frenatura rigenerativi. Le vetture possono essere bi<strong>di</strong>rezionali.<br />

I costi <strong>di</strong> investimento <strong>di</strong>chiarati sono<br />

compresi tra i 4 e i 10 milioni <strong>di</strong> euro/km per<br />

l’infrastruttura, contro i 15-35 milioni euro/km<br />

delle metropolitane leggere <strong>di</strong> superficie.<br />

Il veicolo da 18 o 24 metri e <strong>di</strong>sponibile <strong>nel</strong>le<br />

versione <strong>di</strong>esel-elettrica, filoviaria o bimodale<br />

ed ha costi compresi tra 1M€ e 1,5 M€ a<br />

seconda della lunghezza e della variante<br />

tecnica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!