27.05.2013 Views

Leggi pubblicazione - Liceo Statale Aprosio

Leggi pubblicazione - Liceo Statale Aprosio

Leggi pubblicazione - Liceo Statale Aprosio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Verifiche e valutazione<br />

Ogni alunno, in ciascun periodo didattico, è stato sottoposto ad almeno due o tre<br />

accertamenti approfonditi su tutto il programma fino a quel momento svolto e a occasionali<br />

sondaggi volti ad appurare costanza e metodicità dell'applicazione. E' stata anche valutata<br />

la partecipazione al dialogo e alla discussione.<br />

La valutazione ha avuto di mira la misura del conseguimento degli obiettivi prefissati<br />

programmaticamente. E' stata valorizzata soprattutto la comprensione profonda dei temi e<br />

contenuti affrontati, la comprensione che sa tradursi in dimestichezza operativa ai vari<br />

livelli: interpretativo, espressivo, applicativo, rielaborativo. Il che non ha significato<br />

ovviamente la rinuncia alla richiesta anche di prestazioni accettabili sotto il profilo<br />

mnemonico, posto che debba condividersi la definizione scientifica della memoria, quale<br />

una delle componenti dell'intelligenza umana, per quanto non la più rilevante sotto il profilo<br />

cognitivo.<br />

Di concerto con gli altri docenti della classe, agli alunni è stata data la possibilità di<br />

esercitarsi nella trattazione scritta di argomenti strutturati sul modello della seconda<br />

tipologia prevista per la Terza Prova del Nuovo Esame di Stato.<br />

PROGRAMMA DI FILOSOFIA<br />

Testo: Cambiano; Mori, Le stelle di Talete (edizione rossa), voll. II e III, Laterza, 2004.<br />

CARATTERI GENERALI DELL’ETA’ ROMANTICA<br />

(vol. II, pp. 487-490).<br />

HEGEL<br />

Vita e opere.<br />

La “Fenomenologia dello spirito”.<br />

Dalla “Fenomenologia” al “sistema”.<br />

I caratteri generali della logica.<br />

La “Scienza della logica”.<br />

La filosofia della natura.<br />

La filosofia dello spirito soggettivo.<br />

La filosofia dello spirito oggettivo.<br />

La filosofia dello spirito oggettivo: la dialettica dell’eticità.<br />

Lo spirito nella storia.<br />

La filosofia dello spirito assoluto.<br />

“Sistema aperto” o “sistema chiuso”?<br />

Testi: L’identità di razionale e di reale (T 88); La storia e gli eroi (T 90).<br />

AVVERSATORI DELLA FILOSOFIA HEGELIANA: SCHOPENHAUER<br />

Vita e opere.<br />

Il mondo come rappresentazione.<br />

Il mondo come volontà.<br />

Le vie della liberazione dalla volontà.<br />

Il nulla e la morte.<br />

Testo: Volontà e coscienza (T 1).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!