27.05.2013 Views

Leggi pubblicazione - Liceo Statale Aprosio

Leggi pubblicazione - Liceo Statale Aprosio

Leggi pubblicazione - Liceo Statale Aprosio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Teoria delle derivate.<br />

Definizioni di rapporto incrementale di una funzione in un suo punto, derivata di una<br />

funzione in un suo punto, in un intervallo, derivata sinistra e destra. Significato geometrico<br />

della derivata. Teorema sulla continuità di una funzione derivabile in un suo punto.<br />

Derivabilità delle funzioni .<br />

Funzioni non derivabili in un punto: punto angoloso e cuspide. Operazioni sulle derivate:<br />

derivata di una somma, del prodotto, del quoziente di due funzioni, della funzione<br />

composta di due o più funzioni, derivata della funzione inversa di una funzione. Derivate di<br />

ordine superiore. Teoremi: Teoremi di Bolzano, Rolle, Cauchy, Lagrange, De L’Hopital.<br />

Massimi e minimi di una funzione: definizioni, criteri per la ricerca dei punti estremanti<br />

relativi ed assoluti. La concavità ed i punti di flesso. Problemi sui massimi e minimi. Studi<br />

di funzioni.<br />

Teoria dell’integrazione<br />

Il concetto di integrale. Le primitive di una funzione. Il calcolo delle primitive. Le proprietà<br />

dell’integrale come operatore lineare. Gli integrali indefiniti immediati. Gli integrali indefiniti<br />

di funzioni composte(immediati).L’integrazione per sostituzione.L’integrazione per parti.<br />

L’integrale definito ( definizione e proprietà). Il teorema fondamentale per Il calcolo di un<br />

integrale definito. Applicazioni dell’integrale definito( il calcolo delle aree, il calcolo del<br />

volume di un solido di rotazione, il calcolo del volume di un solido con sezioni).<br />

Geometria solida .<br />

Revisione dei concetti , dei teoremi più importanti e delle formule necessarie per il calcolo<br />

delle aree totali , laterali e dei volumi dei vari solidi.<br />

Calcolo combinatorio.<br />

Disposizioni, permutazioni, e combinazioni semplici .Il coefficiente binomiale.<br />

Ventimiglia,11 maggio 2012<br />

L’insegnante<br />

Miriam Dulbecco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!