27.05.2013 Views

Leggi pubblicazione - Liceo Statale Aprosio

Leggi pubblicazione - Liceo Statale Aprosio

Leggi pubblicazione - Liceo Statale Aprosio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FISICA P.N.I.<br />

Prof. Felice Balestra<br />

PROFILO DELLA CLASSE:<br />

La classe presenta in generale una situazione di base positiva; ha risposto agli stimoli<br />

proposti in modo adeguato mostrando una preparazione in media buona.<br />

Gli alunni hanno mostrato interesse e ricerca di miglioramento.<br />

La partecipazione è stata attiva, sfruttando adeguatamente il tempo scuola.<br />

Alcuni alunni dotati di buone capacità individuali,hanno approfondito adeguatamente gli<br />

argomenti.<br />

OBIETTIVI PROGRAMMATI E RAGGIUNTI:<br />

Per ogni obiettivo programmato ho indicato una percentuale di raggiungimento.<br />

Generali:<br />

far scoprire la Fisica nelle cose di tutti i giorni coinvolgendo gli studenti in prima<br />

persona e cercando ogni possibile aggancio alla realtà quotidiana; ( 90%)<br />

condurre gli studenti, attraverso lo studio della fisica, all’acquisizione di un metodo di<br />

studio ragionato e non mnemonico, basato il più possibile sull’osservazione e sulla<br />

sperimentazione; (80%)<br />

rendere razionale l'insegnamento della Fisica, affrontando criticamente e non in forma<br />

dogmatica e nozionistica la problematica ad essa connessa; (80%)<br />

comprendere i procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica; (85%)<br />

acquisire un corpo organico di contenuti; (85%)<br />

acquisire un linguaggio corretto e sintetico e la capacità di fornire e ricevere<br />

informazioni; (70%)<br />

acquisire la capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali ed affrontare<br />

problemi concreti anche in campi al di fuori dello stretto ambito disciplinare. (70%)<br />

Specifici:<br />

consapevolezza che la fisica costruisce modelli capaci di descrivere al meglio la realtà,<br />

ma che ogni modello ha dei limiti di cui è necessario tenere conto; (90%)<br />

capacità di utilizzare le conoscenze matematiche per risolvere problemi di fisica; (90%)<br />

organicità nell’acquisizione dei contenuti; (75%)<br />

acquisizione dei contenuti fondamentale della fisica classica, con particolare<br />

riferimento ai principi di conservazione; (85%)<br />

acquisizione dei contenuti fondamentali della fisica del XX secolo; (85%)<br />

informazione sulle nuove tecnologie emergenti e sulle attuali prospettive della ricerca.<br />

(70%)<br />

METODI<br />

I criteri generali riguardo alla metodologia si possono riassumere:<br />

ogni argomento è stato affrontato, nei limiti del possibile, partendo dall’osservazione<br />

del reale con agganci alla realtà quotidiana per stimolare curiosità ed interesse;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!